La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] descritta a diversi livelli. Sul piano scientifico e concettuale, essa è stata la scoperta dei meccanismi fondamentali Schrödinger nel suo libro aveva fatto ai suoi studi.
Il famoso esperimento Hershey-Chase del 1952 è stato solo uno dei molti che ...
Leggi Tutto
Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] di come, nel metodo scientifico, teoria ed esperimento siano sempre in strettissima relazione. Alcune realizzazioni sperimentali L’aspetto più interessante, dal punto di vista concettuale, è che tali proprietà sono derivabili e facilmente ...
Leggi Tutto
Conoscenza umana tra verità e scetticismo
Massimo Dell’Utri
Nuove idee su un vecchio problema
Che cosa si debba intendere per conoscenza, quali ne siano le fonti e quali i metodi per ottenerla sono [...] riconducibile – nemmeno in linea di principio – a un sostrato concettuale comune a tutte le occasioni. Nei termini dell’idea di fedeltà spiegare i casi di allucinazione e di illusione: quando esperiamo, per es., l’allucinazione di un albero, nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] , volitivo e dinamico spirito del regime nell’ambito dell’esperimento totalitario mussoliniano: non è un caso che uno dei e reale, di un intero popolo.
Rivoluzionario nella formula concettuale e nella concezione tecnica, il nuovo motociclo, dotato di ...
Leggi Tutto
Geografia della critica d’arte
Ernesto L. Francalanci
Critica e crisi
La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] Documenta quanto la Biennale avrebbero abbandonato questo tipo di esperimenti. L’esposizione di Kassel del 2007 (curata da più essere spiegato come attuazione diretta dell’eredità concettuale delle avanguardie (per Danto nella linea Marcel Duchamp ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] una propria ragion d'essere in quanto sia esperimento ideale sul presente, inteso a esplicitarne, storica attraverso metodi assai diffusi nella ricerca econometrica: una varietà concettuale di canoni e di algoritmi cui si può appena accennare ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] alla legittimazione del sistema tedesco. L'esperimento francese, con il 'governo presidenziale-parlamentare da Fagen, Tucker e White ci farebbe allontanare dalla frammentazione concettuale, in direzione di un concetto più unitario. Lowell Dittmer ( ...
Leggi Tutto
Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] Per le interazioni forti, è stata fondamentale la serie di esperimenti che ha portato all’evidenza della simmetria basata sulla proprietà asintotica
Il secondo elemento di vasta portata concettuale che caratterizza il Modello Standard è quello ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] di molte delle grandi figure del periodo: non si dedicò a esperimenti, a misure o alla teoria degli strumenti, ma oltre a tematiche teoria degli errori sperimentali, statistica). Il suo orizzonte concettuale fu quello tracciato da L. Euler e D' ...
Leggi Tutto
Ammalarsi e guarire
Luis Chiozza
La definizione di malattia
Si usa definire la malattia come una perdita della salute; da ciò deriva che, per comprendere il significato del termine, è necessario spiegare [...] oggetto che cerchiamo di conoscere. Il risultato di un esperimento è inevitabilmente condizionato dal modo in cui esso è vita psichica (che è l’anima avvolta nel vestiario concettuale della scienza), sono sempre concepite a partire da una conoscenza ...
Leggi Tutto
esperimento
esperiménto (ant. speriménto) s. m. [dal lat. experimentum, der. di experiri: v. esperire]. – 1. raro. L’atto, il fatto di esperire, di mettere in opera, di ricorrere a: decidere l’e. delle vie legali. 2. Più com., quanto si fa...