Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] su iniziativa della «Voce»; e risulterà davvero innovatore l’esperimento della Libreria della Voce, luogo di produzione e di vendita si è scienziati?». Ecco allora l’esigenza delle avventure concettuali: su questo versante «le formule son miste, le ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] Appaiono infatti decisamente galileiane, per taglio polemico e bagaglio concettuale, le prime due opere scritte dal B., pubblicate di naturali esperienze mostra che non ci fu praticamente esperimento al quale il B. non recasse un contributo importante ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] per vivificarli all'interno di un'ampia sintesi concettuale. Il morfologo si ferma alla mera descrizione delle Italia T. Caruel, N. Pedicino e O. Comes che eseguirono esperimenti, peraltro criticati dal D. perché artificiosi, per provare la perfetta ...
Leggi Tutto
BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] studi. Egli si interessò particolarmente al riordinamento concettuale della chimica, che nel gruppo francese di pavese, che ne fece uso. La scarsa eco destata da questi esperimenti, tale che trent'anni dopo la loro ripetizione parve una scoperta, ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] linked il carattere occhi bianchi di Drosophila, nei citati esperimenti del Morgan - e ciò contribuisce a rafforzare l' reale. Qualche citazione può dare il senso degli avventurosi passaggi concettuali di Geschlecht und Charakter: "L'uomo è forma, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] volo. Lo stesso manoscritto contiene (nel f. 88v) il famoso esperimento al riguardo, con un’ala posta sul fianco di un monte, Atlantico, f. 7r) appartengono allo stesso orizzonte concettuale, dominato da una concezione della macchina come imitazione ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] di molte delle grandi figure del periodo: non si dedicò a esperimenti, a misure o alla teoria degli strumenti, ma oltre a tematiche teoria degli errori sperimentali, statistica). Il suo orizzonte concettuale fu quello tracciato da L. Euler e D' ...
Leggi Tutto
Ejzenštejn, Sergej Michajlovič
Pietro Montani
Regista e teorico del cinema, nato a Riga (Lettonia) il 22 gennaio 1898 e morto a Mosca l'11 febbraio 1948. Con i suoi film contribuì in modo determinante [...] di E., Stačka (1925; Sciopero), nacque come un esperimento che, senza ricorrere a un impianto narrativo classico, si sensibile e affettiva del pensiero che precede la forma logico-concettuale ma non ne viene superata in quanto, piuttosto, costituisce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Finzi
Irene Stolzi
Civilista raffinato e rigoroso, Enrico Finzi è stato un interprete originale delle esigenze di rinnovamento dogmatico emerse anche in Italia nel primo cinquantennio del Novecento. [...] del diritto. Ed è proprio in questo solco concettuale che nascono le citate monografie finziane; l’esigenza, .
P. Cappellini, Il fascismo invisibile. Un’ipotesi di esperimento storiografico sui rapporti tra codificazione civile e regime, «Quaderni ...
Leggi Tutto
Newton, Isaac
Paolo Casini
Il grande scienziato affascinato da luce e gravitazione
Un po’ fisico, un po’ filosofo, un po’ inventore: questo è Isaac Newton, lo scienziato che formulò la legge di gravitazione [...] venticinque anni, infatti, aveva già posto le basi concettuali del «calcolo delle flussioni» (cioè del calcolo un composto di sette colori fondamentali, invertì il primo esperimento, fece ripassare attraverso una lente convessa il fascio di ...
Leggi Tutto
esperimento
esperiménto (ant. speriménto) s. m. [dal lat. experimentum, der. di experiri: v. esperire]. – 1. raro. L’atto, il fatto di esperire, di mettere in opera, di ricorrere a: decidere l’e. delle vie legali. 2. Più com., quanto si fa...