Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] senza una giustificazione concreta, ma con insufficiente chiarezza concettuale - di coscienza collettiva (di gruppo, di classe una sciocchezza. Non c'è modo, a meno di condurre un esperimento su un campione molto grande (e del tutto poco pratico), di ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] regolamentazione della vita economica, ecc.
La tensione concettuale e terminologica tra l'utopia come costruzione progresso della scienza è dovuto proprio a una ‛finzione', a un esperimento mentale analogo a quello utopico, di cui poi si è cercata ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] nè irriflesso e del tutto privo di un aspetto concettuale. Le operazioni logiche o le azioni pratiche vengono (J→P)". Posto che, realizzate le condizioni iniziali, dal nostro esperimento risulti che, in presenza delle condizioni J, non ha luogo l ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] forte. È sì una perizia che spesso rasenta il funambolismo concettuale, però se ne serve per la salvazione ostinata di una in un vissuto, è, alla lettera, insignificante: il suo esperito esistere è necessario al suo essere, che non può essere scisso ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] 1973, pp. 34 ss.). Nell'ambito di un esperimento mentale Hobbes scompone la società nei suoi elementi costitutivi una realtà sui generis e nel costruire il suo apparato concettuale ha utilizzato il vocabolario della teoria dei sistemi, senza ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] l'attenuarsi della consapevolezza dello spessore storico/concettuale dei significati di 'autorità'. Questa revisione potente 'bisogno' psichico è invece il risultato dell'esperimento di Stanley Milgram, nel quale un'autorità scientifica induce ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] irradiationem; ibidem, pp. 261, 270).
La novità concettuale di Baglivi, innegabile malgrado errori ed eclettismi, si dunque ateo e favorirò gli atei? Bisognerà forse riferire gli esperimenti in modo diverso da come si sono svolti per non nuocere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] più da una teoria di una simile portata concettuale e complessità matematica. La relatività speciale era Compton (1892-1963) concluse nel 1923 che i risultati dei suoi esperimenti di diffusione di raggi X da parte degli atomi potevano essere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] episodio della Repubblica partenopea del 1799. La fine dell’esperimento costituzionale degli anni 1848-49, parallelo al crollo nella cultura italiana ed era il centro di elaborazione concettuale più dinamico del Paese si stava avviando rapidamente al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] su iniziativa della «Voce»; e risulterà davvero innovatore l’esperimento della Libreria della Voce, luogo di produzione e di vendita si è scienziati?». Ecco allora l’esigenza delle avventure concettuali: su questo versante «le formule son miste, le ...
Leggi Tutto
esperimento
esperiménto (ant. speriménto) s. m. [dal lat. experimentum, der. di experiri: v. esperire]. – 1. raro. L’atto, il fatto di esperire, di mettere in opera, di ricorrere a: decidere l’e. delle vie legali. 2. Più com., quanto si fa...