Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] appropriato concetto di equilibrio. Il problema è concettualmente complesso e la teoria dei giochi lo affronta l'importo proposto, se rifiuta entrambi i giocatori ottengono 0. Nel tipico esperimento sul GU, X è compresa tra 10 e 30 euro, la quantità ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] Jürgen Moser. Questa teoria ha costituito una vera e propria svolta concettuale: infatti, tra le idee prevalenti tra i fisici vi era volume positivo. Ciò fu empiricamente scoperto in un celebre esperimento numerico di Enrico Fermi, John R. Pasta e ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] Appaiono infatti decisamente galileiane, per taglio polemico e bagaglio concettuale, le prime due opere scritte dal B., pubblicate di naturali esperienze mostra che non ci fu praticamente esperimento al quale il B. non recasse un contributo importante ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] impiegato con molteplici varianti e perfezionamenti. La semplicità concettuale del modello si traduce in larga misura in più replicazioni della realizzazione mediante ripetizione dell'esperimento o dell'osservazione, stime consistenti possono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La statistica metodologica
Domenico Costantini
La statistica metodologica
La statistica metodologica è la disciplina che, sulla scorta della [...] . Resta comunque immutata la profonda differenza concettuale esistente fra considerare come risultato di una osservazione si verificherà uno dei possibili eventi coinvolti nell'esperimento. Supponendo che le ipotesi riguardino i risultati dei ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] riguardi di Aristotele e della necessità di combattere il concettualismo dello Stagirita, necessità che si impone una volta sec. dimostrava la falsità della tesi aristotelica per mezzo dell'esperimento seguente. Si prenda un regolo forato al centro e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] indurre a esibirsi in straordinari esercizi di ginnastica concettuale, se non di casistica, ma esercizi di questo negato. Non è facile individuare la nozione di 'esperimento cruciale' nei testi medievali. Naturalmente, esistevano alcune scienze ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] Si trattava di una scienza sui generis che consisteva in un edificio concettuale gerarchico in cui l'elaborazione teorica era strettamente legata agli esperimenti, reali o immaginari. La meccanica moderna, compresa anche la fisica celeste, diventerà ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] , osservando il movimento del polline nell’acqua, gettò le basi concettuali dell’ormai noto moto browniano; attraverso gli studi di Albert Einstein in fisica è l’interazione tra teoria ed esperimento; per certi versi oggi ci troviamo in biologia ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] una propria ragion d'essere in quanto sia esperimento ideale sul presente, inteso a esplicitarne, storica attraverso metodi assai diffusi nella ricerca econometrica: una varietà concettuale di canoni e di algoritmi cui si può appena accennare ...
Leggi Tutto
esperimento
esperiménto (ant. speriménto) s. m. [dal lat. experimentum, der. di experiri: v. esperire]. – 1. raro. L’atto, il fatto di esperire, di mettere in opera, di ricorrere a: decidere l’e. delle vie legali. 2. Più com., quanto si fa...