Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] in generale, le suggestioni originali non intaccavano la struttura concettuale di riferimento, e venivano presentate, quasi sempre, come potremmo definire protosperimentali. È a tutti noto l’esperimento che Galilei avrebbe operato dalla Torre di Pisa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] il ruolo del soggetto è sostanzialmente passivo, diventa esperimento, un processo cioè di interrogazione mirata, finalizzato vista non c'è né successione temporale, né dipendenza concettuale; al contrario, molto spesso una proposta metodologica si ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] diretto degli avvenimenti, vedrà nella sua adesione entusiastica all'esperimento repubblicano l'effetto della sostanziale ingenuità e candore d'un uomo la cui formazione, tutta concettuale, era estranea alle complessità e durezze d'un sommovimento ...
Leggi Tutto
esperimento
esperiménto (ant. speriménto) s. m. [dal lat. experimentum, der. di experiri: v. esperire]. – 1. raro. L’atto, il fatto di esperire, di mettere in opera, di ricorrere a: decidere l’e. delle vie legali. 2. Più com., quanto si fa...