La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] avuto luogo? Si è preso nota di tempi, luoghi e di testimoni? O si è trattato di un esperimentoconcettuale, di un'efficace rappresentazione pedagogico-retorica? Apparentemente il motivo principale per ideare questa struttura, sembra essere stato ...
Leggi Tutto
esperimentoesperiménto [Der. del lat. experimentum, da experiri "provare"] [FAF] Il provocare artificialmente un fenomeno nelle condizioni più favorevoli per essere indagato, allo scopo di precisarne [...] , alle costruzioni fondamentali di Euclide. È uno dei procedimenti tipici della cosiddetta geometria sperimentale. ◆ [FAF] E. concettuale: espressione con cui si rende in it. il termine ted. Gedankenexperimente (←). ◆ [FNC] E. critico: nella tecnica ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] 17° sec., quando si fissarono i caratteri distintivi della svolta concettuale. Abbandonato il ricorso all’autorità, il nuovo uomo di s. fondamentali del procedimento scientifico l’osservazione e l’esperimento, si contrappone la posizione di Whewell, ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] conoscenze a priori su un evento con dati acquisibili da un esperimento si perviene a una buona conoscenza dell'evento (probabilità a cellule staminali ha rappresentato un nuovo modello concettuale, dal quale scaturiscono conseguenze eccezionali per ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] e H. I. Rodríguez, n. 1963) o in esperimenti che rispondono alle suggestioni provenienti dai linguaggi visivi e musicali (come e T. Kibirov, nonché la figura di maggior rilievo, il concettualista D. Prigov.
Al di là della 'cronaca' degli avvenimenti ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] L'attuale sistema Internet
Dal punto di vista concettuale la r. Internet può essere vista a M.L. Bianco, Sentieri di innovazione organizzativa. Come è stato progettato un esperimento di telelavoro, in Rassegna italiana di sociologia, 1990, pp. 97-113. ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] d. non mostrano i segni di profondi mutamenti nella struttura concettuale.
Non può sfuggire come la difesa dei d. dell' nella lettera appare abbastanza garantista nei confronti degli animali da esperimento. Infatti essa vieta l'impiego di cani, gatti, ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] immagini e del movimento di queste ultime.
Un primo esperimento sull'impiego delle nuove tecnologie per la didattica è stato ) è peraltro, almeno da un punto di vista concettuale, fattibile già oggi. Esistono, infatti, sistemi di memorizzazione ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] finora impensabile, di cui cominciano a fare uso i grandi esperimenti di fisica delle particelle elementari e gli altri grandi progetti forti non linearità presenti. Da un punto di vista concettuale l'uso di m. caotici potrebbe essere visto come ...
Leggi Tutto
esperimento
esperiménto (ant. speriménto) s. m. [dal lat. experimentum, der. di experiri: v. esperire]. – 1. raro. L’atto, il fatto di esperire, di mettere in opera, di ricorrere a: decidere l’e. delle vie legali. 2. Più com., quanto si fa...