Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] 'elaboratore si basa, da una parte, su un modello concettuale, tipicamente con una struttura a rete, del sistema che relativo all'evoluzione del sistema simulato. In effetti, quando si effettuano esperimenti di s. si ha a che fare con l'evoluzione di ...
Leggi Tutto
Psiche
Simona Argentieri
Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] G. Jung. Infatti, gli junghiani conservano nel loro patrimonio concettuale i termini animus e anima, a indicare metaforicamente i il suo nome: il soggetto che si sottoponeva all'esperimento era sfidato a riconoscere chi fosse il suo interlocutore, ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] parallela ma piuttosto con un unico dispositivo quantistico. Concettualmente, un elaboratore quantistico potrebbe quindi essere in grado . Più in dettaglio, il metodo utilizzato nell'esperimento si basa sulla rappresentazione dei nodi di un ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] osservati, ma in economia è poco lo spazio per l'esperimento, e si hanno motivi per credere che sia egualmente e l'‛equilibrio generale' era possibile. L'unico ostacolo concettuale sembrò consistere nella peculiarità di quel bene arbitrario, per ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] vivere in relazione con i suoi simili, a esperire, e a rendere esperibili ad altri, la vicinanza, il calore, la fiducia reale. Qualche citazione può dare il senso degli avventurosi passaggi concettuali di Geschlecht und Charakter: ‟L'uomo è forma, la ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] Anche la conquista di Creta con sbarco dall'aria è un esperimento militare di grande interesse. La battaglia, che dura 10 giorni e strategia
La 'strategia' è stata pensata nella sua autonomia concettuale solo in epoca moderna (v. Jean, 1990), anche ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] senza una giustificazione concreta, ma con insufficiente chiarezza concettuale - di coscienza collettiva (di gruppo, di classe una sciocchezza. Non c'è modo, a meno di condurre un esperimento su un campione molto grande (e del tutto poco pratico), di ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] , sembra in qualche modo aver trovato una conferma nell'esperimento scientifico di C. C. Pratt (v., 1952), il temperamento della scala non si collochi nello stesso ordine concettuale della critica del principio di causa; allo stesso modo la ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] under monopoly capitalism, Chicago 1979.
Chiesi, A., Un quadro di riferimento concettuale, in "Democrazia e diritto", 1990, XXX, 1, pp. 13 le sue idee (fatta eccezione, forse, per l'esperimento Dollfuss, in Austria, tra le due guerre). Diverse forme ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] regolamentazione della vita economica, ecc.
La tensione concettuale e terminologica tra l'utopia come costruzione progresso della scienza è dovuto proprio a una ‛finzione', a un esperimento mentale analogo a quello utopico, di cui poi si è cercata ...
Leggi Tutto
esperimento
esperiménto (ant. speriménto) s. m. [dal lat. experimentum, der. di experiri: v. esperire]. – 1. raro. L’atto, il fatto di esperire, di mettere in opera, di ricorrere a: decidere l’e. delle vie legali. 2. Più com., quanto si fa...