La dipendenza dalle droghe
Pier-Vincenzo Piazza
Véronique Deroche-Gamonet
Giovanni Marsicano
La dipendenza: un fenomeno naturale
La dipendenza dalle droghe è un fenomeno conosciuto dal genere umano [...] sempre corrisponde a quella che viene comunemente chiamata malattia mentale e questo si verifica per tutte le attività e di vera e propria tossicodipendenza anche per gli animali da esperimento e i dati indicano in maniera molto netta come la ...
Leggi Tutto
Geni e ambiente nello sviluppo del comportamento
Igor Branchi
Cenni storici
Il fenotipo di un organismo, il complesso delle sue caratteristiche morfologiche e funzionali, è determinato dall’influenza [...] compromettendo lo sviluppo del cervello e causando un ritardo mentale. Quindi, chiunque sia portatore di questa anomalia di ciascun fattore non può essere quantificato.
Uno degli esperimenti più noti per descrivere la norma di reazione in modo ...
Leggi Tutto
La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] all’Opéra Bastille di Parigi. Si tratta di un esperimento pienamente riuscito che ha messo finalmente a tacere le voci , la spada, le rocce della montagna.
Più rarefatto e mentale l’intervento di Paolini nel successivo allestimento del Parsifal, dove ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] e la percezione cosciente della sofferenza, sia fisica sia mentale, oltre che del piacere (D'Agostino, 1996). ogni istante, da molti milioni di anni, sono condotti miliardi di esperimenti su ogni genere di vivente. Gran parte dei problemi che l'uomo ...
Leggi Tutto
Geografia della critica d’arte
Ernesto L. Francalanci
Critica e crisi
La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] museo o il luogo espositivo sono essi stessi uno spazio mentale di postproduzione, dal momento che lo spettatore, come afferma Documenta quanto la Biennale avrebbero abbandonato questo tipo di esperimenti. L’esposizione di Kassel del 2007 (curata da ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] una propria ragion d'essere in quanto sia esperimento ideale sul presente, inteso a esplicitarne, esaltandoli, , gli intenti, le ragioni e le passioni, i processi mentali cognitivi ed emotivi, possono assumere direzioni improvvise; e all'apporto ...
Leggi Tutto
Perché la matematica?
Marco Rigoli
Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] si possa attuare, in linea di principio, in via deduttiva mentale, il numero elevato di verifiche che esso richiede preclude a un matematiche da cui sono dedotti i fatti osservati. L’esperimento diviene allora un criterio di verità dell’efficacia del ...
Leggi Tutto
Razionalità pratica tra senso comune cultura e natura
Antonio Rainone
Nella tradizione filosofica si parla da lungo tempo di razionalità ‘teoretica’ e razionalità ‘pratica’. Teoretica (o cognitiva) [...] sua disposizione nella gabbia.
Tra le varie interpretazioni dell’esperimento c’è ovviamente quella che attribuisce all’animale la basate su un’attività di simulazione immaginativa degli stati mentali altrui e delle azioni causate da tali stati. L ...
Leggi Tutto
Reti neurali e robotica
Domenico Parisi
Una rivoluzione a metà
Nella seconda metà del 19° sec. si è verificata una rivoluzione nello studio della mente. È nata la psicologia, che si è proposta come [...] Queste ultime, infatti, condividono uno stesso metodo, gli esperimenti di laboratorio, e uno stesso modo di concepire la , le abilità e gli altri aspetti e fenomeni della vita mentale, ma anche i dati in nostro possesso sull’architettura del ...
Leggi Tutto
Neuroscienza computazionale
Paolo Del Giudice
Decodificare, emulare, stimolare e comprendere l’attività nervosa: sono le quattro sfide oggetto di questo breve saggio. Ognuna, formidabile e intrecciata [...] su animali, e in particolare su primati. Il citato esperimento di Nicolelis e Chapin ne ha costituito una prova di fattibilità attività neuronale connessa a una condizione sensoriale o mentale, e in questo ciclo continuo si esprimerebbe la ...
Leggi Tutto
esperimento
esperiménto (ant. speriménto) s. m. [dal lat. experimentum, der. di experiri: v. esperire]. – 1. raro. L’atto, il fatto di esperire, di mettere in opera, di ricorrere a: decidere l’e. delle vie legali. 2. Più com., quanto si fa...
test
tèst (raro tèsto o tèste) s. m. [dall’ingl. test «saggio reattivo», e questo dal fr. ant. test «vaso» (usato dagli alchimisti per saggiare l’oro), che è dal lat. testu o testum «testo2»] (pl. invar.; in passato, raram., tèsti). – Prova,...