• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
321 risultati
Tutti i risultati [321]
Medicina [75]
Filosofia [44]
Temi generali [43]
Biologia [38]
Psicologia e psicanalisi [31]
Biografie [31]
Diritto [26]
Fisica [19]
Neurologia [17]
Letteratura [19]

APPRENDIMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] intuizioni e non su regole di esperienza passata. Gli esperimenti di Köhler sugli scimpanzé dimostrarono che anche gli animali procedure ripetitive e nozionistiche. Egli vede nell'elaborazione mentale da parte dell'alunno il solo fine dell' ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPI DI CONSERVAZIONE – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – PSICOLOGIA EVOLUTIVA – CALCOLO LOGARITMICO – METODO SCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPRENDIMENTO (9)
Mostra Tutti

SUDAFRICANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SUDAFRICANA, REPUBBLICA. Lina Maria Calandra Giulia Nunziante Emma Ansovini Livio Sacchi Maria Paola Guarducci Giuseppe Gariazzo – Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] intellettuali che pagarono con carcere, esilio, malattia mentale l’impegno politico. Analoghe ambientazioni urbane, ma della sudafricana Arya Lalloo e della canadese Shannon Walsh, esperimento di film partecipato con un gruppo di giovani donne ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – AFRICAN NATIONAL CONGRESS – INDUSTRIA MECCANICA – TELEFONO CELLULARE – POLITICA MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, REPUBBLICA (12)
Mostra Tutti

Encefalopatie

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. III, i, p. 546) Encefalopatie spongiformi trasmissibili Le e. spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni (v. anche prione e prusiner, Stanley B., App.V) sono un gruppo di malattie degenerative [...] hanno tempi di incubazione superiori rispetto agli omozigoti. Questi esperimenti indicano che la suscettibilità alla malattia e le caratteristiche Nella fase di stato, al deterioramento mentale rapidamente progressivo si associano mioclonie (guizzi ... Leggi Tutto
TAGS: ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – LIQUOR CEFALORACHIDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Encefalopatie (3)
Mostra Tutti

Decisione, psicologia della

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Rino Rumiati La psicologia della d. si occupa dei processi mentali che guidano le scelte degli individui. Prendere una d. significa per lo più confrontare due o più opzioni rispetto a un certo numero [...] essendo i dilemmi decisionali strutturalmente simili. Per es., in un esperimento eseguito da J.E. Russo e P.J.H. Shoemaker compensati per la rinuncia al possesso del bene. I conti mentali Molte d. in ambito economico sono influenzate da un particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – SOCIOLOGIA
TAGS: TEORIA DELL'UTILITÀ ATTESA – TEORIA DEL PROSPETTO – PROTEZIONE CIVILE – J. VON NEUMANN – VALORE ATTESO

PSICHE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Psiche Simona Argentieri Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] umana, che rivendica solo per sé l'attività mentale e spirituale superiore, conseguenza di un salto ontologico che porta il suo nome: il soggetto che si sottoponeva all'esperimento era sfidato a riconoscere chi fosse il suo interlocutore, un umano o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – NEUROSCIENZE COGNITIVE – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICHE (6)
Mostra Tutti

Comprensione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La nozione di comprensione (Verstehen) risale alla tradizione dello storicismo tedesco. In misura non trascurabile, essa è stata utilizzata anche dalla filosofia ermeneutica, che riprendeva, oltre ai temi [...] della sua evoluzione psicologica il bambino acquisisce le nozioni intenzionali e la capacità di attribuire stati mentali agli altri, differenziandoli dai propri. Nell'esperimento, a bambini di età compresa fra i tre e i nove anni veniva mostrata una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPISTEMOLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: ATTEGGIAMENTI PROPOSIZIONALI – FILOSOFIA DELLA MENTE – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA EVOLUTIVA – REGOLE DI INFERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comprensione (2)
Mostra Tutti

BIOTECNOLOGIE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Biotecnologie del genoma.Deep sequencing. Sequenziamento per lo studio dell’evoluzione. Biotecnologie della manipolazione embrionale. Cellule staminali embrionali umane e cellule riprogrammate. Clonazione. [...] in processi patologici quali l’autismo, il ritardo mentale o altri disturbi psichiatrici come la schizofrenia. È più aggressivo, così da infettare per via aerea animali da esperimento normalmente non suscettibili (Herfst, Schrauwen, Linster et al. ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – FATTORI DI TRASCRIZIONE – SEQUENZIAMENTO DEL DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOTECNOLOGIE (12)
Mostra Tutti

COEDUCAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. È l'educazione dei sessi in comune: la sua forma più frequente e di cui più si discute, è la coeducazione in scuole promiscue, o coistruzione. Storia. - Precursori del sistema possono essere considerati [...] secondo allungamento (11-15 anni), e che anche nello sviluppo mentale essa anticipa sul maschio. La scuola mista sarà incapace di adattarsi almeno: 1. non presentarla ai fanciulli come esperimento, ma come cosa affatto naturale (Geltrude Bäumer); ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – TOMMASO CAMPANELLA – CHIESA CATTOLICA – G. STANLEY HALL – PEDAGOGISTI

DOLORE

Enciclopedia Italiana (1932)

Sensazione particolare per la quale la coscienza è avvertita che agenti dannosi o stimoli in qualche modo eccessivi colpiscono il corpo, o che la funzione di questo è turbata. I tipi principali di dolore [...] fisiologia in seguito (M. Schiff) con l'esperimento, avevano stabilito che nella massa della sostanza grigia Das Schmerzproblem, Berlino 1920; E. Lugaro, Fisiopatologia del dolore, in Rivista di patologia nervosa e mentale, XXXVI (1930), p. 105 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – NUCLEI DELLA BASE – ACIDO CARBONICO – MIDOLLO SPINALE – SIRINGOMIELIA

coscienza

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

coscienza Armando Massarenti Che cosa si prova a essere qualcuno La coscienza, o coscienza di sé, è un fenomeno di cui tutti abbiamo esperienza, e non solo da svegli. Sensazioni, emozioni, sogni, pensieri, [...] Damasio, uno tra i primi neuroscienziati a svolgere esperimenti per capire che cosa succede nel nostro cervello, con queste macchine si può vedere come funzionano la nostra vita mentale, i nostri pensieri e le nostre sensazioni, e porsi domande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INDAGINE SCIENTIFICA – ARMANDO MASSARENTI – CORRENTE ELETTRICA – GERALD M. EDELMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coscienza (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 33
Vocabolario
esperiménto
esperimento esperiménto (ant. speriménto) s. m. [dal lat. experimentum, der. di experiri: v. esperire]. – 1. raro. L’atto, il fatto di esperire, di mettere in opera, di ricorrere a: decidere l’e. delle vie legali. 2. Più com., quanto si fa...
tèst
test tèst (raro tèsto o tèste) s. m. [dall’ingl. test «saggio reattivo», e questo dal fr. ant. test «vaso» (usato dagli alchimisti per saggiare l’oro), che è dal lat. testu o testum «testo2»] (pl. invar.; in passato, raram., tèsti). – Prova,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali