Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] modello vengono anche saggiati su animali da esperimento. Secondo questo modello, le emozioni e
DAVIS, M. (1992) In The Amygdala: neurobiological aspects of emotion, memory, and mental dysJunction, a c. di Aggleton J.P., New York, Wiley-Liss, pp. 255 ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] scienziato che sia, è ipotizzabile creare un suo clone mentale? Per poter dare una risposta positiva a questa domanda uguali. La tecnica è stata poi applicata ad altri animali. Un esperimento di questo tipo, per es., ha portato nel febbraio 2000 alla ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] origine e una differenziazione evolutive nelle funzioni mentali. Recentemente si è andato sviluppando un da un' attesa di profitto molto alta.
Nel 1980 ho effettuato un esperimento con i bombi in cui veniva concessa la scelta tra un tipo di ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] in vari processi di scelta, il soggetto assegni mentalmente un valore alle opzioni offerte, e poi decida sulla base di questo valore. Dal punto di vista fisiologico, sia gli esperimenti sulla scelta economica sia quelli sulla selezione del movimento ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] supremazia nella società. Il comportamento umano, la salute mentale e la riproduzione erano considerati soggetti alla scienza e dei programmi. Il Milbank e la RF supportarono l'esperimento Ting Hsien sulla sanità nelle migrazioni di massa in Cina ...
Leggi Tutto
Calore
Francesco Figura
Come calore viene definita l'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura con altri corpi [...] accettata è il risultato di due secoli di discussioni ed esperimenti. Fino alla metà dell'Ottocento, infatti, si sovrapposero in cui il soggetto si trova in stato di completo riposo mentale e fisico, a temperatura ambiente confortevole, e a digiuno da ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] volontari non avevano difficoltà a riconoscerle. Questo semplice esperimento confermava quanto era già ben noto nel campo dell parola da completare, serve per ridurre la confusione mentale che deriva da tutte quelle memorie irrilevanti che balzano ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] presenta qualche nota comune con le DAT: un decadimento mentale in età non proprio avanzata, i già accennati reperti vettore in cui la βA era del tutto assente.
Gli esperimenti in vivo hanno l'obiettivo di produrre in animali di laboratorio ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] linked il carattere occhi bianchi di Drosophila, nei citati esperimenti del Morgan - e ciò contribuisce a rafforzare l'ipotesi dell'"anti-Edipo", sposta l'analisi della malattia mentale, soprattutto della schizofrenia, dalla famiglia alla società ( ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] più positivi, presentandola come un sano esercizio mentale anche se improduttivo per la ricerca della verità pp. 863-864). Quando si trovava a dover effettuare un esperimento, Descartes preferiva rivolgersi a servi e non ad aiutanti, perché i ...
Leggi Tutto
esperimento
esperiménto (ant. speriménto) s. m. [dal lat. experimentum, der. di experiri: v. esperire]. – 1. raro. L’atto, il fatto di esperire, di mettere in opera, di ricorrere a: decidere l’e. delle vie legali. 2. Più com., quanto si fa...
test
tèst (raro tèsto o tèste) s. m. [dall’ingl. test «saggio reattivo», e questo dal fr. ant. test «vaso» (usato dagli alchimisti per saggiare l’oro), che è dal lat. testu o testum «testo2»] (pl. invar.; in passato, raram., tèsti). – Prova,...