Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] i rapporti fra le teorie, fra le teorie e gli esperimenti, hanno dato luogo a storie diversamente orientate. Il modo ‛ ne costituivano la premessa e ne determinavano gli orientamenti: 1) la mentalità di un'epoca ha la sua origine nel punto di vista ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] un errore vedere in ciò il riflesso di una mentalità personale. Si tratta piuttosto di un esito logico, sono in grado di esibire, attraverso l'osservazione, l'astrazione, l'esperimento, ecc., fatti ‛puri' e di giustificare le loro connessioni" ( ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] singole concrete successioni di atti, costituite da operazioni mentali e azioni pratiche che si attuano in momenti (J→P)". Posto che, realizzate le condizioni iniziali, dal nostro esperimento risulti che, in presenza delle condizioni J, non ha luogo l ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] principî gerarchici e forme di autogoverno. Questo esperimento di 'teocrazia sociale' venne travolto in conseguenza unicamente mutando radicalmente l'orientamento spirituale, cioè la mentalità collettiva, verso i problemi della produzione. Più che ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] , ma, addirittura, della loro amicizia, obiettò che al dissidio mentale nel quale da tempo si trovavano se n'era aggiunto un definitivamente scritta. Cfr. anche G. Sasso, La fedeltà e l'esperimento, Bologna 1993, pp. 73-117. La bibliografia sul G. è ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] protezione degli animali e si iniziò molto presto a eseguire esperimenti sugli animali. Altri paesi seguirono l'esempio inglese, con per quale motivo il fatto di possedere certe capacità mentali, come dato in sé, debba giustificare l'imposizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Dante Alighieri
Cesare Vasoli
La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione [...] , e il suo carattere di straordinario esperimento, destinato a stabilire i presupposti filosofici, Corti, Dante a un nuovo crocevia, Firenze 1981.
M. Corti, La felicità mentale. Nuove prospettive per Cavalcanti e Dante, Torino 1983.
B. Nardi, Dante e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] facendo attenzione che non ci siano documenti o testimonianze che urtino tale ricostruzione: ma l’esperimento storico mentale difficilmente può essere asettico. Eppure ogni tensione valutativa deve essere abbandonata, per lasciare il campo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] ’episodio della Repubblica partenopea del 1799. La fine dell’esperimento costituzionale degli anni 1848-49, parallelo al crollo delle Blanch), che non concepirono mai, per formazione, abito mentale e temperamento, una cultura che non fosse impegno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] iniziativa della «Voce»; e risulterà davvero innovatore l’esperimento della Libreria della Voce, luogo di produzione e di ammirevole, se confrontata con l’impotenza e la senilità mentale del positivismo, ma riconducibile, pur nelle sue esagerazioni, ...
Leggi Tutto
esperimento
esperiménto (ant. speriménto) s. m. [dal lat. experimentum, der. di experiri: v. esperire]. – 1. raro. L’atto, il fatto di esperire, di mettere in opera, di ricorrere a: decidere l’e. delle vie legali. 2. Più com., quanto si fa...
test
tèst (raro tèsto o tèste) s. m. [dall’ingl. test «saggio reattivo», e questo dal fr. ant. test «vaso» (usato dagli alchimisti per saggiare l’oro), che è dal lat. testu o testum «testo2»] (pl. invar.; in passato, raram., tèsti). – Prova,...