Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] di essi sono progettati specificamente per un particolare esperimento, per es., quelli per la sezione delle altri interventi), diventava direttamente il garante della salute mentale individuale e pubblica (Quod animi mores corporis temperamenta ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] una propria ragion d'essere in quanto sia esperimento ideale sul presente, inteso a esplicitarne, esaltandoli, , gli intenti, le ragioni e le passioni, i processi mentali cognitivi ed emotivi, possono assumere direzioni improvvise; e all'apporto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] ‒ del mondo asiatico o africano. L'atteggiamento e la disposizione mentale, per esempio, di un Lodovico di Varthema di fronte allo all'esperienza e addirittura, almeno in certi casi, all'esperimento, ma questa istanza, che a più o meno lontana ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Francis Bacon
Marta Fattori
Francis Bacon
Francis Bacon nacque a Londra il 22 gennaio 1561 da Sir Nicholas e Lady Ann Cook, due alti rappresentanti, per rango [...] centrali del nuovo metodo ‒ divengono un abito mentale che porta alla costruzione di un nuovo statuto scoperte, e che spesso sarà costretto a fermarsi alla sola indicazione degli esperimenti e delle storie, dato che "seguiamo questa via per la prima ...
Leggi Tutto
esperimento
esperiménto (ant. speriménto) s. m. [dal lat. experimentum, der. di experiri: v. esperire]. – 1. raro. L’atto, il fatto di esperire, di mettere in opera, di ricorrere a: decidere l’e. delle vie legali. 2. Più com., quanto si fa...
test
tèst (raro tèsto o tèste) s. m. [dall’ingl. test «saggio reattivo», e questo dal fr. ant. test «vaso» (usato dagli alchimisti per saggiare l’oro), che è dal lat. testu o testum «testo2»] (pl. invar.; in passato, raram., tèsti). – Prova,...