• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Medicina [31]
Patologia [19]
Anatomia [5]
Biologia [6]
Zoologia [4]
Discipline [4]
Patologia animale [2]
Diagnostica e semeiotica [3]
Biografie [2]
Microbiologia [2]

paragonimiasi

Dizionario di Medicina (2010)

paragonimiasi Infestazione parassitaria causata da vermi platelminti del genere Paragonimus. La localizzazione del parassita è prevalentemente polmonare. La p. è diffusa soprattutto in Asia, ma anche [...] , con tosse, dolore toracico, versamento pleurico) o cronico (da 2 fino a 20 anni, con tosse secca, espettorato giallo-bruno, emottisi, dispnea, polmonite). Altre localizzaioni del parassita sono quelle encefalica e addominale. La diagnosi si basa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paragonimiasi (1)
Mostra Tutti

adenobronchiali, sindromi

Enciclopedia on line

Processi morbosi respiratori derivanti da interessamento tracheobronchiale secondario a linfopatie ilomediastiniche. La pervietà del sistema tracheobronchiale viene alterata dalla linfopatia per fenomeni [...] anche essere del tutto assente. I sintomi più frequenti sono febbre o febbricola, dolori toracici, tosse con espettorato mucopurulento o emorragico, dispnea, anoressia e scadimento delle condizioni generali. La terapia può essere medica o chirurgica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INFEZIONE TUBERCOLARE – PROCESSI MORBOSI – INFIAMMAZIONE – ACTINOMICETI – ESPETTORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adenobronchiali, sindromi (2)
Mostra Tutti

Disinfezione

Universo del Corpo (1999)

Disinfezione Eugenia De Luca Per disinfezione si intende la pratica, applicata in campo medico-clinico e igienico-ambientale, che mira alla distruzione di microrganismi patogeni, eliminati dai malati [...] il trattamento che si attua sistematicamente al letto del malato nei confronti di secreti ed escreti (urine, feci, espettorato), e di effetti d'uso (stoviglie, biancheria ecc.), attraverso i quali viene eliminato l'agente patogeno che sostiene ... Leggi Tutto
TAGS: INFEZIONE OSPEDALIERA – FEBBRE GIALLA – MICRORGANISMI – ACIDO FENICO – AMPUTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Disinfezione (4)
Mostra Tutti

siderosi

Dizionario di Medicina (2012)

siderosi Pigmentazione, per lo più a tonalità ocracea, di un organo o tessuto, dovuta a deposizione di materiale contenente ferro. Con un criterio topografico si distinguono varie forme di s.: s. corneale, [...] polmone e nei linfonodi regionali; si osserva nei lavoratori esposti a inalazione di polveri ferruginose (minatori, ecc.) e si manifesta con segni di bronchite cronica (tosse; espettorato con caratteristico colore ocraceo) e di enfisema (dispnea). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su siderosi (2)
Mostra Tutti

carbonchio

Dizionario di Medicina (2010)

carbonchio Malattia infettiva comune all’uomo e ad alcuni animali dovuta a Bacillus anthracis. Il c. decorre in forma cutanea o in forma interna (setticemica, intestinale, polmonare). Deve la denominazione [...] si effettua dimostrando la presenza del bacillo nel liquido della vescicola, oppure nel sangue, nelle feci e nell’espettorato. La cura locale consiste nella cauterizzazione della vescicola, quella generale nell’impiego combinato di antibiotici e di ... Leggi Tutto

bronchite

Dizionario di Medicina (2010)

bronchite Infiammazione, acuta o cronica, dei bronchi. Può essere di natura infettiva (per lo più virale o batterica) o irritativa (da inalazioni di gas, vapori, fumi, polveri); può avere i caratteri [...] cronica l’ipersecrezione cronica da parte della mucosa bronchiale che, sul piano clinico, si traduce in tosse ed espettorazione, presenti in modo subcontinuo o recidivante per mesi o anni. In tali casi può evolvere verso l’insufficienza respiratoria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bronchite (1)
Mostra Tutti

POLMONITE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POLMONITE (XXVII, p. 716) Giuseppe GIUNCHI La terapia delle polmoniti batteriche ha subìto una profonda evoluzione nell'ultimo decennio in relazione con la scoperta dei sulfamidici e degli antibiotici. [...] in tutti i casi. La velocità di sedimentazione delle emazie risulta aumentata. La ricerca di germi patogeni nell'espettorato del paziente riesce del tutto negativa. La diagnosi differenziale con la polmonite pneumococcica è abbastanza facile, mentre ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – FORMULA LEUCOCITARIA – AGENTE EZIOLOGICO – EMOAGGLUTINAZIONE – STREPTOMICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLMONITE (3)
Mostra Tutti

TOSSE

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSSE (dal lat. tussis; fr. toux; sp. tos; ted. Husten; ingl. cough) Piero Benedetti Consiste in un'espirazione violenta, espulsiva che fa seguito a un'inspirazione profonda e riesce a forzare la glottide [...] questi sono molto densi, come avviene nella fase iniziale di certe bronchiti, è umida se i secreti sono molto fluidi e quindi facilmente espettorabili; allora al rumore proprio della tosse s'aggiungono i rumori dovuti alla rimozione del catarro. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSSE (3)
Mostra Tutti

biosensore

Lessico del XXI Secolo (2012)

biosensore biosensóre s. m. – Sistema formato da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico (enzima, anticorpo, tessuti, cellule ecc.), in stretto contatto fra loro. I b. consentono una determinazione [...] , in fase gassosa, del coronavirus della SARS (SARS-CoV, Severe acute respiratory syndrome-Coronavirus) nell’espettorato. Immunosensori elettrochimici monouso. – I sensori monouso hanno suscitato un notevole interesse in campo clinico, ambientale ... Leggi Tutto

polmone

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue. Anatomia I [...] , ascaridiosi, trichinosi, amebiasi ecc., o in seguito a ingestione di farmaci. Si ha modica febbre, tosse con espettorato, lieve leucocitosi con notevole eosinofilia. L’indagine radiologica può svelare un’infiltrazione massiva anche con segni fisici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – APPARATO RESPIRATORIO – FORMULA LEUCOCITARIA – CELLULE ENDOTELIALI – POSIZIONE ANATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polmone (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
espettorato
espettorato s. m. [propr. part. pass. di espettorare, sostantivato]. – Materiale espulso dalle vie respiratorie con la tosse, costituito dalle secrezioni della mucosa della laringe, della trachea, dei bronchi, e talora anche dal contenuto...
espettorante
espettorante agg. e s. m. [part. pres. di espettorare, con valore causativo]. – Di medicamento che facilita o promuove l’espettorazione delle secrezioni bronchiali, fluidificandole, o aumentandole, o favorendo il movimento delle ciglia vibratili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali