Si designa con questo nome l'infezione provocata dal bacillo carbonchioso, o bacillus anthracis, così chiamato per la colorazione fortemente scura, nerastra, che assumono il sangue e specialmente la milza, [...] , del bacillo carbonchioso nel contenuto delle vescicole o nell'edema; ovvero, per le forme bronco-polmonari e intestinali, nell'espettorato e nelle feci. È obbligatoria la denuncia.
La cura è locale e generale. La prima può bene attuarsi solo nel ...
Leggi Tutto
Peste
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
La peste (dal latino pestis, "distruzione, rovina, epidemia") è una malattia infettiva acuta e molto grave causata da uno schizomicete, Yersinia pestis, che [...] suppurative. Fondamentali risultano la ricerca microscopica e colturale di Yersinia pestis nel pus del bubbone, nell'espettorato, nel sangue, e la titolazione degli anticorpi presenti nel sangue del malato: quelli della classe immunoglobulinica ...
Leggi Tutto
TRINCAVELLI, Vittore
Stefania Fortuna
– Nacque a Venezia da Bernardo e da Orsa Moro il 23 febbraio 1489, come si evince dal testamento, nel quale nomina il fratello Vincenzo e lo raccomanda ai figli [...] di Venezia di andare a visitare a Udine il barone Andrea Pegel, commissario imperiale, che si era sentito male e aveva espettorato sangue. Trincavelli non venne meno alla sua fama di clinico e soccorse il paziente illustre; a sua volta, tuttavia, si ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] scarse le possibili soluzioni. Purtuttavia, la scoperta dell'agente patogeno e gli studi sulla propagazione del germe con l'espettorato, studi cui attivamente partecipò il D., ponevano in maniera chiara e concreta il problema della profilassi, su cui ...
Leggi Tutto
Laringe
Patrizia Vernole
La laringe (v. il capitolo Collo, Faringe e laringe) è un organo cavo e mobile, compreso tra la faringe verso l'alto e la trachea verso il basso, che costituisce la sezione [...] parlare, senso di secchezza e di bruciore in gola, tosse stizzosa soprattutto al mattino con difficoltà a espettorare, espettorato grigiastro. È presente arrossamento diffuso, congestione delle corde vocali, ipertrofia diffusa, presenza di muco denso ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Campochiaro (Campobasso) il 27 genn. 1874, da Vincenzo e da Maria Anna Cassella. Iscrittosi alla facoltà di medicina nell'università di Napoli, frequentò già [...] funzionale della sostanza muscolare contrattile, del morbo di Reichmann e delle gastriti.
Curò il capitolo Emottisi, tosse, espettorato nella tubercolosi polmonare, per l'opera di L. Devoto, Trattato italiano della tubercolosi (Milano 1931). Tradusse ...
Leggi Tutto
La ch. ha mantenuto anche nell'ultimo decennio un ritmo di progresso che non può considerarsi inferiore al precedente, e ciò sia nei riguardi dello studio delle malattie chirurgiche sia nei riguardi della [...] È da ricordare a questo proposito l'importanza della broncografia con preparati idrosolubili e gli studî sulla citologia dell'espettorato e del liquido di lavaggio bronchiale.
E per mantenerci ancora nel campo della ch. toracica, ricorderemo anche i ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] un’infezione da Neisseria meningitidis. La presenza di b. alcol-acido resistenti, osservabile in strisci di espettorato bronchiale o in tessuti normalmente sterili, costituisce invece un indizio d’infezione da Mycobacterium tuberculosis. L’impiego ...
Leggi Tutto
LAVORO
Antonio MORELLI
Luisa RIVA-SANSEVERINO
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166). -
Legislazione del lavoro (XX, p. 665; App. I, p. 780).
Dopo l'abrogazione dell'ordinamento corporativo fascista, [...] semplice e delle alfa2-globuline nella silico-tubercolosi. Oltre che della ricerca del bacillo di Koch nell'espettorato, la diagnosi di laboratorio della silico-tubercolosi si avvale di altri mezzi (reazione di Middelbrook-Dubos, determinazione ...
Leggi Tutto
Trombosi
Pier Mannuccio Mannucci
Donato Bettega
Il termine trombosi (dal greco ϑρόμβωσις, derivato di ϑρόμβος, "grumo, trombo") indica la condizione morbosa caratterizzata dalla formazione all'interno [...] un affanno respiratorio (dispnea) improvviso, un dolore toracico, una tosse a volte con presenza di sangue nell'espettorato, un aumento della frequenza cardiaca (tachicardia) e un calo della pressione arteriosa (collasso). Essa necessita pertanto ...
Leggi Tutto
espettorato
s. m. [propr. part. pass. di espettorare, sostantivato]. – Materiale espulso dalle vie respiratorie con la tosse, costituito dalle secrezioni della mucosa della laringe, della trachea, dei bronchi, e talora anche dal contenuto...
espettorante
agg. e s. m. [part. pres. di espettorare, con valore causativo]. – Di medicamento che facilita o promuove l’espettorazione delle secrezioni bronchiali, fluidificandole, o aumentandole, o favorendo il movimento delle ciglia vibratili...