• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Medicina [31]
Patologia [19]
Anatomia [5]
Biologia [6]
Zoologia [4]
Discipline [4]
Patologia animale [2]
Diagnostica e semeiotica [3]
Biografie [2]
Microbiologia [2]

CARBONCHIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Si designa con questo nome l'infezione provocata dal bacillo carbonchioso, o bacillus anthracis, così chiamato per la colorazione fortemente scura, nerastra, che assumono il sangue e specialmente la milza, [...] , del bacillo carbonchioso nel contenuto delle vescicole o nell'edema; ovvero, per le forme bronco-polmonari e intestinali, nell'espettorato e nelle feci. È obbligatoria la denuncia. La cura è locale e generale. La prima può bene attuarsi solo nel ... Leggi Tutto
TAGS: ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – CARBONCHIO EMATICO – GLOBULI BIANCHI – BACTERIUM COLI – SUCCO GASTRICO

Peste

Universo del Corpo (2000)

Peste Antonio Sebastiani Giorgio Quaranta La peste (dal latino pestis, "distruzione, rovina, epidemia") è una malattia infettiva acuta e molto grave causata da uno schizomicete, Yersinia pestis, che [...] suppurative. Fondamentali risultano la ricerca microscopica e colturale di Yersinia pestis nel pus del bubbone, nell'espettorato, nel sangue, e la titolazione degli anticorpi presenti nel sangue del malato: quelli della classe immunoglobulinica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – MALATTIA INFETTIVA – CLORAMFENICOLO – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peste (5)
Mostra Tutti

TRINCAVELLI, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRINCAVELLI, Vittore Stefania Fortuna – Nacque a Venezia da Bernardo e da Orsa Moro il 23 febbraio 1489, come si evince dal testamento, nel quale nomina il fratello Vincenzo e lo raccomanda ai figli [...] di Venezia di andare a visitare a Udine il barone Andrea Pegel, commissario imperiale, che si era sentito male e aveva espettorato sangue. Trincavelli non venne meno alla sua fama di clinico e soccorse il paziente illustre; a sua volta, tuttavia, si ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – CARLO VI DI FRANCIA – RICHARD SWINESHEAD – GIOVANNI FILOPONO – MEDICINAE DOCTOR

DE RENZI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RENZI, Enrico Alberto Zanchetti Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] scarse le possibili soluzioni. Purtuttavia, la scoperta dell'agente patogeno e gli studi sulla propagazione del germe con l'espettorato, studi cui attivamente partecipò il D., ponevano in maniera chiara e concreta il problema della profilassi, su cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Laringe

Universo del Corpo (2000)

Laringe Patrizia Vernole La laringe (v. il capitolo Collo, Faringe e laringe) è un organo cavo e mobile, compreso tra la faringe verso l'alto e la trachea verso il basso, che costituisce la sezione [...] parlare, senso di secchezza e di bruciore in gola, tosse stizzosa soprattutto al mattino con difficoltà a espettorare, espettorato grigiastro. È presente arrossamento diffuso, congestione delle corde vocali, ipertrofia diffusa, presenza di muco denso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: SCIMMIE ANTROPOMORFE – SISTEMA RESPIRATORIO – SCIMMIE ANTROPOMORFE – CARTILAGINE TIROIDE – LARINGITI CRONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laringe (4)
Mostra Tutti

D'AMATO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMATO, Luigi Giuseppe Armocida Nacque a Campochiaro (Campobasso) il 27 genn. 1874, da Vincenzo e da Maria Anna Cassella. Iscrittosi alla facoltà di medicina nell'università di Napoli, frequentò già [...] funzionale della sostanza muscolare contrattile, del morbo di Reichmann e delle gastriti. Curò il capitolo Emottisi, tosse, espettorato nella tubercolosi polmonare, per l'opera di L. Devoto, Trattato italiano della tubercolosi (Milano 1931). Tradusse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La ch. ha mantenuto anche nell'ultimo decennio un ritmo di progresso che non può considerarsi inferiore al precedente, e ciò sia nei riguardi dello studio delle malattie chirurgiche sia nei riguardi della [...] È da ricordare a questo proposito l'importanza della broncografia con preparati idrosolubili e gli studî sulla citologia dell'espettorato e del liquido di lavaggio bronchiale. E per mantenerci ancora nel campo della ch. toracica, ricorderemo anche i ... Leggi Tutto
TAGS: ASSISTENZA INFERMIERISTICA – MALATTIA DI PARKINSON – CANCRO DELLA MAMMELLA – LIQUIDO DI CONTRASTO – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIRURGIA (14)
Mostra Tutti

batteri

Enciclopedia on line

Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria. Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] un’infezione da Neisseria meningitidis. La presenza di b. alcol-acido resistenti, osservabile in strisci di espettorato bronchiale o in tessuti normalmente sterili, costituisce invece un indizio d’infezione da Mycobacterium tuberculosis. L’impiego ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TECNICHE E STRUMENTI – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su batteri (10)
Mostra Tutti

LAVORO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LAVORO Antonio MORELLI Luisa RIVA-SANSEVERINO (XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166). - Legislazione del lavoro (XX, p. 665; App. I, p. 780). Dopo l'abrogazione dell'ordinamento corporativo fascista, [...] semplice e delle alfa2-globuline nella silico-tubercolosi. Oltre che della ricerca del bacillo di Koch nell'espettorato, la diagnosi di laboratorio della silico-tubercolosi si avvale di altri mezzi (reazione di Middelbrook-Dubos, determinazione ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – DICLORODIFENILTRICLOROETANO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVORO (15)
Mostra Tutti

Trombosi

Universo del Corpo (2000)

Trombosi Pier Mannuccio Mannucci Donato Bettega Il termine trombosi (dal greco ϑρόμβωσις, derivato di ϑρόμβος, "grumo, trombo") indica la condizione morbosa caratterizzata dalla formazione all'interno [...] un affanno respiratorio (dispnea) improvviso, un dolore toracico, una tosse a volte con presenza di sangue nell'espettorato, un aumento della frequenza cardiaca (tachicardia) e un calo della pressione arteriosa (collasso). Essa necessita pertanto ... Leggi Tutto
TAGS: PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – COAGULAZIONE DEL SANGUE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trombosi (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
espettorato
espettorato s. m. [propr. part. pass. di espettorare, sostantivato]. – Materiale espulso dalle vie respiratorie con la tosse, costituito dalle secrezioni della mucosa della laringe, della trachea, dei bronchi, e talora anche dal contenuto...
espettorante
espettorante agg. e s. m. [part. pres. di espettorare, con valore causativo]. – Di medicamento che facilita o promuove l’espettorazione delle secrezioni bronchiali, fluidificandole, o aumentandole, o favorendo il movimento delle ciglia vibratili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali