TOAFF, Elio (Elihú) Refaèl
Sergio Della Pergola
– Nacque a Livorno il 30 aprile 1915, da Alfredo Sabato, rabbino livornese, e da Alice Jarach, di Casale Monferrato.
Aveva due fratelli e una sorella, [...] beni culturali. La sua decisione di non aprire la sinagoga nella solenne ricorrenza dello Yom kippur (Giorno dell’espiazione), il 9 ottobre 1943, suscitò inizialmente qualche critica ma si rivelò provvidenziale: quando le truppe tedesche giunsero ...
Leggi Tutto
GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...] , venendo così a togliere consistenza al purgatorio e alla pratica delle indulgenze: per il G. il purgatorio come luogo di espiazione, la cui esistenza era provata dalle Sacre Scritture, nulla avrebbe tolto all'opera redentrice, e di Cristo. Egli si ...
Leggi Tutto
PERI, Achille
Federico Fornoni
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 20 dicembre 1812 dall’avvocato Antonio e da Beatrice Marchi.
Intrapresi in un primo momento gli studi umanistici, si formò musicalmente [...] biblico Giuditta (Marco Marcelliano Marcello), che sarebbe stato riproposto due anni dopo, nell’autunno 1862. L’opera L’espiazione (Temistocle Solera) fu data nel carnevale-quaresima 1861; il Rienzi, «libretto in tre epoche» di Piave, inaugurò la ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Maria Maddalena,
Elisabetta Selmi
beata. – Nacque a Brescia il 4 ott. 1687, da Leopardo (III), dei conti Martinengo da Barco, e Margherita Secco d’Aragona, e fu battezzata Margherita.
Il [...] e sacrificale dai tratti parossistici. Ciò era in linea con la disciplina del «patire» e con l’iter di espiazione come «via regia» e interiore alla santità di altre grandi mistiche del tempo (Caterina Fieschi, Veronica Giuliani, Margherita Maria ...
Leggi Tutto
GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] di Lucca - l'amore a Cristo, la partecipazione viva al mistero della Passione, l'impegno per la riparazione e l'"espiazione per i molti peccati degli uomini" attraverso il culto eucaristico. A tale scopo G. promosse (in memoria della Galgani) la ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo
Raissa Teodori
MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo. – Nacque a Modena il 2 genn. 1643, sestogenita del duca di Modena e Reggio Francesco I d’Este e di Maria Farnese [...] del XVII secolo si era ormai imposto nell’Europa cattolica: un modello fatto di devozione, umiltà, obbedienza, sacrificio, silenzio, espiazione. Per le sue manifeste virtù, si guadagnò nel giro di pochi anni la stima incondizionata di superiori e ...
Leggi Tutto
TIBERINI, Mariano, in arte Mario
Giancarlo Landini
TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] della Scala debuttando nel Mosè (Amenofi), e di seguito vi cantò La favorita, Lucia di Lammermoor, la ‘prima’ assoluta dell’Espiazione di Achille Peri, Il barbiere di Siviglia, I Capuleti e i Montecchi (Tebaldo). Da aprile ad agosto del 1861 fu al ...
Leggi Tutto
MARIA Goretti, santa
Isabella Pera
MARIA Goretti, santa. – Seconda di sei figli, nacque a Corinaldo, in provincia di Ancona, da una famiglia di braccianti, il 16 ott. 1890 e fu battezzata il giorno [...] nell’assistenza e nell’istruzione – caratterizzato dall’umiltà, la preghiera, la devozione e soprattutto dalla volontà di espiazione dei peccati del mondo moderno, ritenuto sempre più lontano da Dio.
Fonti e Bibl.: Per la ricostruzione della ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Antonella Barzazi
– Nacque a Venezia il 24 settembre 1604, primogenito dei tre figli maschi di Giovanni di Alvise, del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, [...] accompagnava l’effimero rilancio dell’offensiva veneziana a Candia con allocuzioni e lettere pastorali pervase di richiami all’espiazione e al perdono, Morosini riunì un secondo sinodo, durante il quale varò disposizioni sui sacramenti che rivelano ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giuseppe
Massimo Aliverti
Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] nel 1854); Programma per la costruzione di un nuovo manicomio in Pesaro, pp. 403-431 (già Milano 1863); Della espiazione penale secondo i moderni sistemi penitenziari e della applicazione della legge criminale. Discorso, pp. 433-488 (già Firenze 1862 ...
Leggi Tutto
espiazione
espiazióne s. f. [dal lat. expiatio -onis, der. di expiare «espiare»]. – 1. L’atto, il fatto di espiare, e il mezzo o modo con cui si espia: e. di una colpa, di un delitto, dei proprî peccati; fare e., espiare; accettare una sofferenza...
kippur
kippūr 〈kippùur〉 s. m., ebr. – Espiazione, rito di espiazione. In partic., il digiuno assoluto di 24 ore celebrato dagli Ebrei il decimo giorno di ogni anno (che, secondo il calendario ebraico, ha inizio in autunno), in espiazione dei...