Gandhi, Mohandas Karamchand
Politico indiano (Porbandar 1869-Nuova Delhi 1948). Una delle maggiori personalità dell’India nel periodo coloniale. Per l’integrità morale, l’insistenza sul principio dell’ahimsa [...] in India nel 1891, G. si sottopose, su richiesta di membri influenti della sua casta, a una cerimonia di espiazione (prayashcitta) per aver attraversato le «acque nere» dell’oceano. Ottenuti piccoli incarichi presso il tribunale di Bombay, si ...
Leggi Tutto
Eschilo
Massimo Di Marco
Il poeta tragico del fato e della giustizia divina
Il greco Eschilo è il primo grande tragediografo della letteratura mondiale. Le sue tragedie, ispirate da un profondo sentimento [...] da una tensione ininterrotta, alimentata dai canti del coro che riannodano passato e presente.
Il tema della colpa e dell'espiazione ha un rilievo centrale nell'universo tragico eschileo: Serse paga con l'umiliazione della sconfitta contro i Greci la ...
Leggi Tutto
Betti, Ugo
Francesco Suriano
Drammaturgo, poeta e sceneggiatore, nato a Camerino il 4 febbraio 1892 e morto a Roma il 9 giugno 1953. Autore di oltre trenta lavori drammatici, all'attività teatrale affiancò [...] l'intera società e il maggiore colpevole, dopo la sentenza di assoluzione, diviene reo confesso per una insorta volontà di espiazione. Nel 1975 l'opera fu portata sullo schermo da Marcello Aliprandi. I film ai quali diede il suo contributo dal ...
Leggi Tutto
CERVI, Ersilde
Maurizio Tiberi
Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...] in Giovanni Gallurese,Faust di C. Gounod, ancora Cristo alle feste di Purim diretta dall'autore e un'altra opera nuova, L'espiazione di A. Peri; nell'anno seguente (1908) cantò al Comunale di Trieste la parte di Eva ne I maestri cantori di Norimberga ...
Leggi Tutto
Protagonista dell’Illuminismo
Geniale e versatile scrittore dell’Illuminismo francese, François-Marie Arouet detto Voltaire praticò, per oltre un sessantennio e con costante successo, i più vari generi [...] se non con l’aiuto di Dio; i teologi giansenisti insistevano anche sulla predestinazione dell’uomo e sull’espiazione dei peccati. Voltaire visse quindi nella propria coscienza il conflitto, allora assai diffuso, tra la morale assai flessibile ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tommaso de'
Franco Bacchelli
Figlio naturale di Cristoforo, detto Bertoldo, de' Grassi, discendente di una facoltosissima famiglia di mercanti che aveva avuto un notevole rilievo politico nella [...] fu però colpita da una condanna inflittagli il 15 apr. 1469 dall'arcivescovo di Milano, Stefano Nardini: essa comportava, a espiazione delle usure commesse, l'erogazione in usi pii di 350 ducati d'oro. Probabilmente in seguito a questa condanna il G ...
Leggi Tutto
Scrittore brasiliano (Niterói 1917 - Rio de Janeiro 1997). Iniziò all'età di vent'anni la sua carriera di reporter e cronista per il Correio da manhã; tra il 1941 e il 1947 visse a Londra, lavorando per [...] de Salviano (1954), emerge una tematica mistica che si ripropone nel successivo A Madona de cedro (1957), storia di un'espiazione religiosa ambientata a Congonhas do Campo. Del 1967 è Quarup (trad. it. 1972), il romanzo che gli ha assicurato il ...
Leggi Tutto
DOMENICO Loricato, santo
Luca Bellingeri
Nulla sappiamo circa le sue origini e la sua nascita, ma si può ritenere con una certa sicurezza che D. sia nato nell'ultimo decennio del sec. X, in una località [...] dunque rinunziare alla vocazione ed abbandonare il sacerdozio, e decise di divenire monaco, dedicando la sua esistenza all'espiazione del peccato di cui si era involontariamente macchiato. Entrò quindi nel monastero camaldolese di Luceoli e li, sotto ...
Leggi Tutto
De Foe, Daniel
Rosa Maria Colombo
L'inventore dell'eroe borghese
Vissuto tra il Seicento e il Settecento, lo scrittore britannico Daniel De Foe è autore di romanzi che segnano una svolta nella storia [...] vero che il naufragio gli apparirà un castigo, e il lavoro, metodico e razionalmente organizzato, sarà un mezzo di espiazione.
Moll Flanders, nata in carcere, ma mai rassegnata a restare nell'originaria condizione servile, si costruisce un ruolo di ...
Leggi Tutto
BORGHI MAMO, Adelaide
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 9 ag. 1829. Incoraggiata dai cantanti D. Donzelli e Giuditta Pasta, studiò canto con Matilde Festa, debuttando nel 1846 nel Giuramento di S. Mercadante [...] si esibì pure in concerti e partecipò anche al Norwich Festival. Nel 1861 presentò alla Scala di Milano, in prima esecuzione, l'Espiazione di A. Peri e nel 1863 il Rienzi dello stesso autore. Cantò in seguito a Madrid (1863-64, 1866), a Genova (1869 ...
Leggi Tutto
espiazione
espiazióne s. f. [dal lat. expiatio -onis, der. di expiare «espiare»]. – 1. L’atto, il fatto di espiare, e il mezzo o modo con cui si espia: e. di una colpa, di un delitto, dei proprî peccati; fare e., espiare; accettare una sofferenza...
kippur
kippūr 〈kippùur〉 s. m., ebr. – Espiazione, rito di espiazione. In partic., il digiuno assoluto di 24 ore celebrato dagli Ebrei il decimo giorno di ogni anno (che, secondo il calendario ebraico, ha inizio in autunno), in espiazione dei...