RISO (fr. rire; sp. risa; ted. Lachen; ingl. laugh)
Felice Carlo Zanelli
Espressione emotiva data dal tipico sfogo dell'allegria, o da improvviso piacere, senso del comico, stato generale di benessere [...] sfumatura quantitativa di sentimento; si ha dapprima dilatazione e contrazione dei muscoli delle labbra e delle guance, mentre l'espirazione viene sospesa; quindi le contrazioni si rafforzano e s'estendono a tutti i muscoli della faccia e del collo ...
Leggi Tutto
VENTRILOQUIA (dal lat. venter "ventre" e loqui "parlare")
È l'arte di emettere suoni e parole in modo che sembrino avere una origine diversa dall'apparato vocale di chi effettivamente li produce. In antico [...] l'estremità viene mossa; la glottide è abbassata, la voce emessa in tono profondo e nasale, il respiro rattenuto e l'espirazione rallentata. Con un'appropriata mimica, mediante l'uso di fantocci, di animali, ecc., l'illusione riesce in molti casi ...
Leggi Tutto
Fisiologo, nato a Pavia il 4 aprile 1860; morto a Pisa il 9 dicembre 1937. Nel 1884 s'addottorò a Torino; fu assistente di A. Mosso; libero docente di fisiologia nel 1887; professore straordinario nel [...] e del lavoro muscolare (tetano dei muscoli striati, ergografia), del digiuno, del gusto, della respirazione (espirazione attiva, inibizione respiratoria), del sistema nervoso (eccitabilità della sostanza grigia cerebrale, centri nervosi vasomotori ...
Leggi Tutto
Diaframma
Daniela Caporossi
Il diaframma (dal greco διάϕραγμα, derivato di διαϕράγνυμι, "separare") è un setto a composizione muscolare e tendinea che divide la cavità toracica da quella addominale [...] nervoso respiratorio, localizzato nel midollo allungato, formato da gruppi di neuroni diversificati per l'inspirazione e l'espirazione, che si attivano e si inibiscono alternatamente.
Filogenesi
Dal momento che la funzione del diaframma è correlata ...
Leggi Tutto
còrpo umano Struttura fisica dell'uomo, suddivisa in tre regioni: testa, tronco e arti. La prima è collegata alla seconda attraverso il collo, mentre dal tronco (suddiviso a sua volta in torace e addome) [...] , sovrintendono alla respirazione, dilatandosi per accogliere l'aria esterna durante l'inspirazione e contraendosi durante l'espirazione, così da permettere al sangue di arricchirsi di ossigeno e di liberarsi dell'anidride carbonica. L'apparato ...
Leggi Tutto
ventilazione meccanica
Mauro Capocci
Metodica medica utilizzata per assistere pazienti che non sono in grado di respirare autonomamente. Si può semplicemente aiutare il movimento di ventilazione, o [...] di aria, il torace tende naturalmente a tornare al suo volume naturale, con una conseguente espirazione spontanea. Per quanto esistano procedure di ventilazione meccanica manuali, utilizzate soprattutto in situazioni di emergenza, attualmente ...
Leggi Tutto
torace La porzione del tronco tra il collo e l’addome; in corrispondenza delle spalle, vi prendono inserzione gli arti superiori.
Anatomia
Topograficamente il limite superiore del t. è definito da un [...] respiratorie solidalmente coi polmoni; perciò la misurazione dei diametri del t. nell’inspirazione e nella espirazione (toracometria) ha valore indicativo circa la funzionalità respiratoria.
Patologia e chirurgia
Deformità congenite o acquisite ...
Leggi Tutto
WINTRICH, Anton
Agostino Palmerini
Patologo, nato il 5 novembre 1812 a Vipiteno, morto il 10 marzo 1882. Studiò a Würzburg e a Monaco dove si laureò nel 1835. Dopo avere continuato i suoi studî a Vienna, [...] polmonari. In rapporto col variare della tensione della parete della caverna, il suono timpanico o metallico, che s'ottiene percuotendo il polmone sulla zona occupata dalla caverna, nell'inspirazione s'eleva e nell'espirazione diviene più profondo. ...
Leggi Tutto
È una condizione morbosa caratterizzata dalla perdita della coscienza, della motilità e della sensibilità. L'infermo giace abbandonato sul letto, immerso in un sonno patologico profondo da cui nessuna [...] . Il respiro di Kussmaul, o respiro grosso, è un respiro molto raro, molto profondo e rumoroso specie nell'espirazione. Entrambi sono dovuti a una grave alterazione funzionale del meccanismo della regolazione respiratoria e in special modo del centro ...
Leggi Tutto
ventilazione
Processo di rinnovamento dell’aria, che si compie nei polmoni per mezzo degli atti respiratori, valutabile quantitativamente con la misurazione del volume di aria che entra ed esce in un [...] di aria, il torace tende naturalmente a tornare al suo volume naturale, con una conseguente espirazione spontanea. Per quanto esistano procedure di ventilazione meccanica manuali, utilizzate soprattutto in situazioni di emergenza, attualmente ...
Leggi Tutto
espirazione
espirazióne s. f. [dal lat. exspiratio -onis, der. di exspirare «espirare»]. – L’atto respiratorio, in parte passivo e in parte attivo, col quale l’aria contenuta negli alveoli polmonari e nell’albero bronchiale viene espulsa.
espirare
v. tr. e intr. [dal lat. exspirare, comp. di ex- e spirare «soffiare, respirare»]. – 1. Mandare fuori l’aria dai polmoni (contr. di inspirare). 2. ant. Spirare, esalare l’ultimo respiro.