• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [104]
Fisiologia umana [12]
Medicina [47]
Anatomia [14]
Patologia [15]
Biologia [9]
Zoologia [8]
Biografie [7]
Temi generali [6]
Farmacologia e terapia [3]
Storia della medicina [4]

respirazione

Enciclopedia on line

Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] gli animali terrestri. Con meccanismi particolari (movimento della faringe e delle branchie nei Pesci, movimenti inspiratori ed espiratori nell’Uomo e negli altri Vertebrati terrestri ecc.) viene assicurato il continuo rinnovamento dell’aria (o dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – APPARATO RESPIRATORIO – EQUILIBRIO ACIDO-BASE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su respirazione (5)
Mostra Tutti

Starnuto

Universo del Corpo (2000)

Starnuto Bruno Callieri Lo starnuto è un atto riflesso respiratorio, consistente in una profonda inspirazione seguita da un'espirazione violenta, con urto sonoro della colonna d'aria contro le fauci [...] ; l'ultima fase, espulsiva, si caratterizza per l'espulsione violenta dell'aria dal naso e dalla faringe. L'espirazione viene rinforzata dalla contrazione coordinata di vari gruppi di muscoli, tra i quali gli intercostali interni e gli addominali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: PAIO DI NERVI CRANICI – ANTICHITÀ CLASSICA – FORME ALLERGICHE – NERVO TRIGEMINO – IPERSENSIBILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Starnuto (2)
Mostra Tutti

voce

Enciclopedia on line

Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità [...] orale e delle fosse nasali che ne determinano il timbro. Canale vocale Il canale per cui passa la v., costituito dalla cavità orale, con il retrobocca, ed eventualmente dalla cavità nasale; è aperto nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SOPRANO LEGGERO – BASSO PROFONDO – CORDE VOCALI – MEZZOSOPRANO – ESPIRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su voce (5)
Mostra Tutti

sbadiglio

Enciclopedia on line

Atto respiratorio accessorio, talora incoercibile, caratterizzato dall’entrata in azione dei muscoli inspiratori accessori e dall’abnorme ampiezza delle due fasi che integrano l’atto respiratorio: una [...] inspirazione particolarmente profonda è seguita da un’energica espirazione; come movimenti associati si osservano l’apertura forzata della bocca, quasi sempre la costrizione delle palpebre e anche lo stiramento degli arti superiori. Lo s. può essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: PRESSIONE PARZIALE – CRISI EPILETTICA – INSPIRAZIONE – DIGESTIONE – ARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sbadiglio (3)
Mostra Tutti

Apnea

Universo del Corpo (1999)

Apnea Anna Maria Verde Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] o derivare da cause patologiche. La regolazione del processo respiratorio All'interno del polmone, anche al termine dell'espirazione, è sempre presente un volume di aria che viene a contatto con il sangue che fluisce ininterrottamente nei capillari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA SISTEMICA – APPARATO CARDIOVASCOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAFICI – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apnea (3)
Mostra Tutti

Escreato

Universo del Corpo (1999)

Escreato Anna Maria Verde Il termine escreato, che deriva dal latino exscreatio (da exscreare, "spurgarsi tossendo"), indica il materiale proveniente dall'apparato respiratorio che viene eliminato per [...] di liquido tensioattivo nei piccoli bronchi è considerata uno dei fattori che ne mantengono la pervietà durante l'espirazione (Hohlfeld-Fabel-Hamm 1997). Il fluido che ricopre l'epitelio bronchiale deriva da flusso transepiteliale di liquido dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: BRONCOPNEUMOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE – VIRUS DELL'IMMUNODEFICIENZA UMANA – CIRCOLAZIONE SISTEMICA – EDEMA POLMONARE ACUTO – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Escreato (4)
Mostra Tutti

Astronauta

Universo del Corpo (1999)

Astronauta Paolo Cerretelli Il termine astronauta e il suo sinonimo cosmonauta designano sia il pilota di un veicolo spaziale sia chi compie voli spaziali. Se naturalmente non esiste una tipologia psicofisica [...] dalle vie aeree al flusso dell'aria durante l'espirazione (capacità vitale forzata e frazione della capacità vitale espirata nel primo secondo dall'inizio dell'espirazione) non hanno indicato alcuna alterazione della meccanica respiratoria nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CAMPO GRAVITAZIONALE – RISONANZA MAGNETICA – MEDICINA SPAZIALE – PROGRAMMA SKYLAB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Astronauta (1)
Mostra Tutti

Immersione subacquea

Universo del Corpo (1999)

Immersione subacquea Bruno Grassi Red. Inizialmente nata a scopi lavorativi o bellici, l'immersione subacquea è attualmente praticata soprattutto a livello sportivo o ricreativo, benché l'evoluzione [...] ai 10 m/s. Secondo una regola empirica, non bisogna risalire più velocemente delle bolle d'aria emesse con l'aria espirata. Per talune immersioni, caratterizzate da una permanenza a una data profondità (comunque non superiore ai 50 m) per un tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – DISCIPLINE SPORTIVE – MEDICINA DELLO SPORT
TAGS: GIUBBETTO AD ASSETTO VARIABILE – SOVRADISTENSIONE POLMONARE – MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Immersione subacquea (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi Stefano Canali Dall'ambiente interno all'omeostasi A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] ), padre di Heinrich Ewald, e da Joseph Breuer (1842-1925), i quali avevano dimostrato che i riflessi di espirazione e inspirazione, innescati rispettivamente dalla distensione e dalla deflazione dei polmoni, sono mediati dal nervo vago. Nello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA

polmoni e respirazione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

polmoni e respirazione Giulio Levi Fare il pieno di ossigeno Il nostro corpo ha bisogno del gas ossigeno presente nell’aria, perché le sue cellule possano vivere e crescere. Il rifornimento di ossigeno [...] , dilatiamo il torace creando al suo interno una depressione che permette all’aria dell’ambiente di entrare, e una fase di espirazione, in cui la cassa toracica si restringe e l’aria viene compressa e quindi espulsa all’esterno. L’aria entra nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – RESPIRAZIONE CELLULARE – APPARATO RESPIRATORIO – CAPILLARI SANGUIGNI – ANIDRIDE CARBONICA
1 2
Vocabolario
espirazióne
espirazione espirazióne s. f. [dal lat. exspiratio -onis, der. di exspirare «espirare»]. – L’atto respiratorio, in parte passivo e in parte attivo, col quale l’aria contenuta negli alveoli polmonari e nell’albero bronchiale viene espulsa.
espirare
espirare v. tr. e intr. [dal lat. exspirare, comp. di ex- e spirare «soffiare, respirare»]. – 1. Mandare fuori l’aria dai polmoni (contr. di inspirare). 2. ant. Spirare, esalare l’ultimo respiro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali