La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] ), padre di Heinrich Ewald, e da Joseph Breuer (1842-1925), i quali avevano dimostrato che i riflessi di espirazione e inspirazione, innescati rispettivamente dalla distensione e dalla deflazione dei polmoni, sono mediati dal nervo vago. Nello stesso ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] dai polmoni; purificare il pneuma vitale, in un processo attraverso cui i vapori tossici sono eliminati durante l'espirazione. Condizionata dall'indole della sua caratteristica dominante (caldo o freddo), l'aria ha effetti diversi sulla salute, in ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] . Le dhamani dirette in alto portano i suoni, le sensazioni tattili e visive, il gusto, l'odore, l'inspirazione, l'espirazione, lo sbadiglio, la fame, il riso, la parola, il pianto, ecc.; giungendo al cuore si triplicano e conducono anche i ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] la trachea e l’albero bronchiale ogni volta che il torace si espande, dopo essersi contratto a causa dell’espirazione; una parte del respiro (pneūma) contenuto nei polmoni attraversa quella che Erasistrato chiama l’«arteria simile a una vena ...
Leggi Tutto
espirazione
espirazióne s. f. [dal lat. exspiratio -onis, der. di exspirare «espirare»]. – L’atto respiratorio, in parte passivo e in parte attivo, col quale l’aria contenuta negli alveoli polmonari e nell’albero bronchiale viene espulsa.
espirare
v. tr. e intr. [dal lat. exspirare, comp. di ex- e spirare «soffiare, respirare»]. – 1. Mandare fuori l’aria dai polmoni (contr. di inspirare). 2. ant. Spirare, esalare l’ultimo respiro.