MISSISSIPPI (A. T., 121-122)
Roland M. HARPER
Mario LONGHENA
Roland M. HARPER
Il più grande fiume dell'America Settentrionale e uno dei più grandi del mondo. Il suo nome deriva da parole indiane [...] Florida e abbia visto per primo, nel 1519, le foci del Mississippi, a cui allora fu dato il nome di Río del EspirituSanto. Più tardi, nel 1528, un'altra spedizione, guidata da Pánfilo Narváez, si dirigeva verso le coste della Florida; ma fu assai ...
Leggi Tutto
Nacque a Badaioz (Spagna), nel 1486. Prima di partecipare alle imprese di Fernando Cortés, fu con Juan de Griialva che, partito da Matanzas (Cuba), nell'aprile del 1518, esplorò la costa del golfo del [...] Messico fino all'odierno stato di Tabasco, in cerca dell'ipotetico stretto del mare del Sud, e fondò i villaggi di EspírituSanto e Medellín. D'accordo col Cortés, iniziò, nel marzo del 1523, la campagna di Guatemala con il combattimento di Tutucapec ...
Leggi Tutto
SANDOVAL, Gonzalo de
Ezequiel A. Chavez
Conquistatore del Messico, fu il più giovane, il più umano e disinteressato e uno dei migliori capitani di Hernán Cortés. Nacque di nobile famiglia, a Medellín [...] Tuxtepec, imponendo la sua dominazione con moderazione e fermezza, e giunse fino allo sbocco del fiume Coatzacoalcos, che chiamò EspírituSanto, nel golfo del Messico. Dalla parte del Pacifico assicurò la conquista di Colima, e tornato a Villa Rica ...
Leggi Tutto
NUOVE EBRIDI (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Nardo NALDONI
Ferdinando MILONE
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
EBRIDI Arcipelago della Melanesia, composto da una quarantina tra isole [...] lo credette il continente australe di cui tanto si era parlato, e lo chiamò, in onore di casa d'Austria, Austrialia del EspirituSanto. Poi, un secolo e mezzo più tardi, il Bougainville diede all'arcipelago il nome di Grandi Cicladi, e pare che ne ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] sulle linee di comunicazioni fra gli Stati Uniti e l'Australia. La prima base avanzata fu quella di EspirituSanto nelle Nuove Ebridi, dove oltre ai rifornimenti furono accentrati importanti mezzi di riparazioni e bacini galleggianti anche per ...
Leggi Tutto
TEXAS (A. T., 143-144)
Piero LANDINI
Henry FURST
Il più vasto degli stati della confederazione nord-americana, situato tra 25° 51′ e 36° 30′ di lat. N. e 93° 31′ e 106° 38′ di long. O., confinante [...] nove tribù Asinais o Cenis. Quattro anni prima i Francesi sotto Lassalle avevano eretto il Forte San Luigi sulla Baia di EspírituSanto, ma questo durò appena 4 anni. Nel 1689 gli Spagnoli sotto De León e padre Manzanet stabilirono la missione de San ...
Leggi Tutto
QUIRÓS, Pedro Fernandes de
Carlo Errera
Navigatore portoghese, nato nel territorio di Evoral, circa il 1565. Passò gli anni più importanti della sua vita al servizio della Spagna. Servì infatti come [...] nell'isola Taumako le terre cercate, e poco più a S. il 1 maggio 1606 una alquanto più grande che fu chiamata EspirituSanto (fra quelle che oggi si denominano le Nuove Ebridi). Qui il Q., sempre infervorato nei suoi progetti, gettò le fondamenta d ...
Leggi Tutto
MAR, Serra do (A. T., 149-150 e 155-156)
Emilio Malesani
L'altipiano del Brasile si affaccia all'Atlantico con una lunga serie di rilievi che seguono, a maggiore o minore distanza, la costa a partire [...] dalla Serra dos Aymorés nello stato di EspirituSanto fino alla Serra Geral dello Stato di Rio Grande do Sul. Si tratta di alture formate da rocce granitiche e da gneiss, giacché l'erosione ha qui messo a nudo l'imbasamento di più antica dislocazione ...
Leggi Tutto
TORRES, Luis Vaez de
Emilio Malesani
Navigatore spagnolo della fine del sec. XVI e del principio del XVII, di cui non conosciamo né la data di nascita né quella della morte. Fece parte, come comandante [...] delle Paumotu e della Società e giunse all'isola Merena, nelle nuove Ebridi, da lui chiamata Australia del EspirituSanto, perché creduta una sporgenza dell'ipotetico continente australe. Quando la spedizione salpò da Merena, la nave del Torres ...
Leggi Tutto
ORTEGA, Francisco
Poeta e uomo politico messicano, nato il 13 aprile 1793 a Città di Messico, ivi morto l'11 maggio 1849. Nel 1822 fu eletto deputato; nel 1824 ebbe la prefettura di Tulancingo; nel 1833 [...] la traccia di J. Quintana: ebbero eco l'Oda a Itúrbide en su coronación, di spiriti nazionali, e La venuda del EspírituSanto, in gran parte parafrasi del Paradiso perduto del Milton. Si occupò anche di teatro, al quale diede un melodramma allegorico ...
Leggi Tutto