Geologo, geografo ed esploratore, nato a Palmanova il 18 aprile 1897; dal 1931 prof. universitario, direttore dell'Istituto di geologia dell'Università di Milano. Ha iniziato la sua attività con ricerche [...] pp. 141-67; Studî morfologici sulla Libia Orientale, Roma, 1939; Il Tibesti Nord-Orientale, Roma, 1942; Le vie della sete. Esplorazioni sahariane, Milano 1950; La spedizione alpinistica italiana nel K2, in Rivista del C.A.I., 1954, pp. 409-16 e 423 ...
Leggi Tutto
Esploratore francese, vivente, nato a Épagne (Aube) nel 1853. Nel 1880 partì per la Siberia insieme con G. Capus, come aggiunto alla spedizione Uifalvy; proseguì poi da Semipalatinsk a sud-ovest, traversando [...] la valle dell'Ili, fino al Turkestan e di lì spingendosi fino alla frontiera afghāna, presso la quale scoprì le rovine di Shahri Samane. Ritornò per Chiva, il Mar Caspio e il Caucaso, completando un viaggio ...
Leggi Tutto
MONTEIL, Parfait-Louis
Attilio Mori
Ufficiale ed esploratore, nato a Parigi il 18 aprile 1855, morto a Herblag il 25 settembre 1925. Seguì la scuola militare di Saint-Cyr, dalla quale uscì il 1° ottobre [...] 1876 sottotenente di fanteria di marina. L'anno seguente, inviato nella colonia del Senegal, compì varie ricognizioni nell'interno sulla frontiera del Futa Gialon e venne posto a capo dell'ufficio degli ...
Leggi Tutto
Medico ed esploratore francese, nato a Lorquin (dip. della Mosella) nel 1847. Ottenuto nel 1876 dal ministro della Pubblica istruzione di Francia l'incarico di esplorare l'interno della Guiana e i fiumi [...] Bulletin de la Société de Géographie, e dopo la sua morte furono raccolte in volume; i tracciati dei fiumi da lui esplorati e percorsi furono pubblicati per cura della Société de Géographie in un atlante di 80 fogli intitolato Fleuves de l'Amerique ...
Leggi Tutto
STUBEL, Alphons Mauritz
Emilio MALESANI
*
Geologo ed esploratore tedesco, nato a Lipsia il 26 luglio 1835, morto a Dresda il 10 novembre 1904. Compiuti gli studî di chimica, fisica e mineralogia, un [...] a Roma e a Napoli nel 1858 indirizzò la sua mente agli studî vulcanologici che divennero lo scopo di tutta la sua vita. Esplorò dapprima Madera, le Isole del Capo Verde e le Canarie (1863-65) ed eseguì in cera il plastico di Madera, alla scala di ...
Leggi Tutto
GRANT, James August
Attilio Mori
Ufficiale ed esploratore britannico, nato a Nairn (Scozia) l'11 aprile 1827, morto ivi l'11 febbraio 1892. Si arruolò giovanissimo nell'esercito delle Indie e dal 1846 [...] al 1858 partecipò alle varie campagne di repressione ivi combattute. Rimpatriato si accompagnò a J. H. Speke (v.) a cui la Società geografica aveva affidato l'organizzazione e il comando di una grande ...
Leggi Tutto
Tipo di mimetismo, dal nome del naturalista ed esploratore Henry Walter Bates (Leicester 1825 - Londra 1892), con il quale una specie di animale o di pianta commestibile (mimo) imita un’altra specie di [...] animale o di pianta (modello) non commestibile ed è evitata perciò dai predatori. Esempi tipici di mimetismo b. sono: ditteri innocui che imitano imenotteri pericolosi; la farfalla Papilio dardanus, innocua, ...
Leggi Tutto
FLATTERS, Paul-François-Xavier
Attilio Mori
Ufficiale ed esploratore francese, nato a Laval nel 1832. Partecipò nel 1859 alla guerra d'Italia e più tardi a quella franco-prussiana, dove fu fatto prigioniero [...] a Sedan. Dopo il 1870 passò in Algeria e nel 1879, pervenuto al grado di tenente colonnello, ebbe il comando del circolo di Laghouat. Fattosi propugnatore della costruzione di una ferrovia transahariana, ...
Leggi Tutto
STEINEN, Karl von den
Emilio MALESANI
Etnologo ed esploratore tedesco, nato a Mühleim a. d. Ruhr il 7 marzo 1855, morto il 4 novembre 1929. Iniziò la sua attività compiendo dal 1879 al 1881 un viaggio [...] di Indios e particolarmente i Bakairi, che non avevano ancora avuto alcun contatto con i Bianchi.
Una seconda e più completa esplorazione etnografica di quelle stesse tribù fu compiuta nel 1887-88 dallo St. in compagnia di P. Ehrenreich e di P. Vogel ...
Leggi Tutto
Esploratore tedesco, nato il 18 agosto 1833, a Kotzau (Brandeburgo). Dopo avere per qualche tempo servito come ufficiale nell'esercito, concepì il disegno di dedicarsi all'esplorazione dell'Africa. Partito [...] il 1° maggio 1860 da Amburgo per Zanzibar, percorse dapprima la costa prospicente con l'intenzione di raggiungere la regione dei grandi laghi e ripetutamente, nel 1861 e nel 1862, tentò l'ascensione del ...
Leggi Tutto
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...