Naturalista ed esploratore africano nato a New Orleans, da famiglia francese, il 31 luglio 1835, morto a Pietroburgo il 29 aprile 1903. Non ancora quindicenne fu condotto dal padre sulla costa africana [...] lo incaricò di proseguire i suoi viaggi e le iniziate raccolte. Ritornato al Gabon nel 1855, intraprese fruttifere esplorazioni lungo il corso del rio Muni, raggiungendo il bacino dell'Ogouè, di cui dimostrò l'importanza rispetto agli altri ...
Leggi Tutto
Esploratore francese nato a Saint-Etienne nel 1846, ucciso il 5 giugno 1894 a Tongbu-mdo, nel Tibet, sulla via fra Lhasa e Si-ning. Nel 1876 fu assunto al comando di una delle cannoniere cedute dalla Francia [...] al re dell'Annam e del breve soggiorno in quella regione profittò per eseguire un rilievo particolareggiato della provincia di Hué e per raccogliere abbondanti materiali sulla geografia dell'Annam, che ...
Leggi Tutto
Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] 6 aprile il luogo che chiamò S. Lazzaro, forse un seno presso l'attuale Colonia di Sacramento. Di qui s'inizia l'esplorazione al Plata, che è forse l'impresa più gloriosa e più feconda di risultati del grande navigatore. Risalito il fiume sino alla ...
Leggi Tutto
Esploratore e missionario della Compagnia di Gesù nell'America del Nord, nacque a Segno in Val di Non (Trentino) il 10 agosto 1645 e morì nel Messico, alla missione della Magdalena, il 15 marzo 1711. Fece [...] nel golfo di California. Il C., là, ebbe parte nella fondazione di Nostra Señora de Guadalupa e di San Isidro, nell'esplorazione della Sierra Giganta, e compì cori don Isidro de Atondo la traversata del paese, raggiungendo di là dai monti la costa ...
Leggi Tutto
HOGARTH, David George
Filippo De Filippi
Archeologo, orientalista ed esploratore, nato il 23 maggio 1862 a Barton-upon-Humber, morto a Oxford il 6 novembre 1927. Inviato presso William Ramsay in Asia [...] alle ricerche archeologiche. Nel 1893 fu nominato Research Fellow a Oxford. Nei vent'anni fra il 1887 e il 1907 condusse esplorazioni a Cipro, in Egitto, a Creta e in Asia Minore.
Le sue pubblicazioni cominciarono nel 1890: Devia Cypria, seguita da ...
Leggi Tutto
Bermuda
Arcipelago del Nord Atlantico. Prese il nome dell’esploratore J. Bermúdez. Nel 1611 G. Somers fondò sull’isola San Giorgio una colonia che serviva da stazione oceanica fra Inghilterra e colonie [...] americane. La costituzione del 1967, emendata nel 1989 e nel 2003, stabilisce che, a fianco di un governo eletto, il governatore britannico abbia ancora ampie responsabilità ...
Leggi Tutto
LA VÉRENDRYE, Pierre-Gaultier de Varennes de
Carlo Errera
Esploratore, nato nel 1685 a Trois Rivières (Three Rivers; Quebec) di nobile famiglia francese trapiantata oltre Atlantico. Prese parte alle [...] e di qui raggiunge a SO. i campi degl'indigeni Mandani prossimi al Missouri. I figli di lui, continuando l'esplorazione, oltrepassato il gran fiume, pervengono nel gennaio 1742 al piede d'alte montagne che si credono i Big Horn Mountains, avanguardia ...
Leggi Tutto
M‛CLURE, Sir Robert John Le Mesurier
Carlo Errera
Esploratore britannico, nato il 28 gennaio 1807 a Wexford (Irlanda), morto a Portsmouth il 17 ottobre 1873. Avendo seguito la carriera marinara, prese [...] parte dal 1836 al '38 alla spedizione polare di G. Back, poi nel 1848-49 fu luogotenente con James Ross. Nel 1850, avuto il comando dell'Investigator col compito della ricerca di John Franklin a N. dello ...
Leggi Tutto
Storico, numismatico, archeologo ed esploratore. Nato a Nash Mills (Hertfordshire), l'8 luglio 1851, studiò ad Oxford, a Gottinga, e si laureò in storia moderna. Dal 1873 al 1875 viaggiò in Finlandia, [...] Museum di Oxford, nel 1884, ne curò il riordinamento e lo diresse fino al 1908. Nel 1893 iniziò le sue esplorazioni archeologiche nell'isola di Creta, che gli hanno procurato fama mondiale.
A lui si deve la scoperta della scrittura prefenicia in ...
Leggi Tutto
Esploratore danese, nato in Horsens nel 1681. Navigò dapprima su navi danesi, passò poi alla marina imperiale russa. Nel 1725 fu inviato in Siberia col mandato di muovere dal forte di Camciatca ad accertare [...] e a quella fra le isole Aleutine ov'egli poi finì la vita.
In particolare le coste delle estreme terre americane furono esplorate per la prima volta dal navigatore danese con un viaggio successivo. Armate con molte difficoltà due navi in Ochotsk e ...
Leggi Tutto
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...