HEDIN, Sven Anders (XVIII, p. 425)
Elio Migliorini
Geografo ed esploratore svedese, morto a Stoccolma il 26 novembre 1952. Nel corso della sua quarta spedizione (1927-35) rivolta allo studio della Mongolia, [...] nelle pagine iniziali (1-21) d'un volume miscellaneo (Hyllningsskrift tillägnad S. H., ecc., Stoccolma 1935) presentato all'esploratore in occasione del suo 70° compleanno.
Bibl.: L. Pedreschi, I viaggi di Sven Hedin e la loro importanza geografica ...
Leggi Tutto
Associazione politica tedesca, costituitasi nel 1891, sotto la presidenza dell’esploratore Karl Peters. Fu espressione del pangermanismo e spinse il governo a una grande politica di espansione (politica [...] coloniale e navale; tutela del sentimento nazionale dei Tedeschi all’estero; ostilità verso le minoranze nazionali; unione doganale centro-europea). Durante tutto il periodo della Repubblica di Weimar ...
Leggi Tutto
NORDENSKIÖLD, Nils Erland Herbert
Antonio Mordini
Etnologo svedese, figlio dell'esploratore Adolf Erik (v.), nato a Ström il 19 luglio 1877, morto a Stoccolma il 5 luglio 1932. Il N., dopo aver compiuto [...] studî geologici e paletnologici all'università di Upsala, iniziò la sua carriera di viaggiatore recandosi nel 1899 in Patagonia, dove fra l'altro, eseguendo scavi nella caverna Eberhardt a Ultima Esperanza, ...
Leggi Tutto
SERPA PINTO, Alexandre Alberto da Roche
Attilio Mori
Ufficiale ed esploratore portoghese, nato nel 1846 nel castello di Cholebras del Duero, morto a Lisbona il 28 dicembre 1900. Nominato ufficiale, [...] fu inviato nel Mozambico, ove rimase quasi ininterrottamente per un ventennio. Nel 1870 partecipò alla sfortunata spedizione militare nel bacino dello Zambesi che fu massacrata dagl'indigeni e della quale ...
Leggi Tutto
GOLDIE, Sir George Dashwood Taubman
Luigi Villari
Amministratore coloniale ed esploratore britannico, nato nell'isola di Man il 26 maggio 1846, morto a Londra il 22 agosto 1925. Fu educato alla Reale [...] Accademia militare di Woolwich, donde uscì ufficiale del genio. Dopo varî viaggi in Africa, ideò un'estensione dei dominî britannici nella regione del Niger, ripristinando il sistema delle compagnie coloniali ...
Leggi Tutto
Uomo politico colombiano (Santa Rosa de Viterbo 1850 - Bogotá 1921); in gioventù fu esploratore e commerciante. Ministro degli Interni col dittatore R. Núñez, fu poi ambasciatore in Francia e in Svizzera. [...] Presidente della Repubblica dal 1904, R. assunse subito poteri dittatoriali e, repressa ogni opposizione, cercò di promuovere lo sviluppo economico del paese favorendo gli investimenti dall'estero e incentivando ...
Leggi Tutto
Navigatore (n. Verrazzano, Greve in Chianti, oppure Firenze 1485 circa - m. prob. 1528), esploratore delle coste atlantiche nordamericane. Poco dopo il ritorno di S. Caboto dall'America Settentr., V. assunse [...] il comando di una spedizione francese con lo scopo di cercare un passaggio a NO per l'Asia. Salpato nel 1523 con la nave Delfina e 50 membri di equipaggio e toccata il 17 genn. 1524 Madera, raggiunse il ...
Leggi Tutto
TRANSHIMĀLAYA (A. T., 93-94)
Aldo SESTINI
Elio MIGLIORINI
LAYA Nome dato dal noto esploratore Sven Hedin all'insieme delle catene montuose che si innalzano subito a nord della valle dello Tsangpo (Brahmaputra), [...] manda le sue scarse acque ai laghi chiusi dell'altipiano tibetano ed è abitato quasi soltanto da pastori nomadi.
Esplorazione. - Solo qualche viaggiatore cinese era penetrato nel sistema di catene che formano il Transhimālaya prima di Sven Hedin, che ...
Leggi Tutto
COBE
COBE 〈kòbi o, all'it., kòbe〉 [FSP] [ASF] Sigla dell'ingl. COsmic Background Explorer "esploratore del fondo cosmico" per indicare un satellite artificiale terrestre, lanciato dalla NASA nel novembre [...] 1989 per misurare con grande accuratezza le caratteristiche della radiazione di microonde alla temperatura di 3 K (radiazione di fondo cosmico), spec. le anisotropie di essa nel campo di lunghezze d'onda ...
Leggi Tutto
SAINT JOHN (A. T., 129)
Carlo Errera
JOHN Fiume dell'America Settentrionale, scoperto da S. Champlain, esploratore francese, nel 1604. Nasce da più rami a z00-300 m. di altitudine dalle estreme diramazioni [...] NE. del sistema appalachiano, elevate fra l'estuario del San Lorenzo e il territorio del Maine, in una zona fittamente forestale, accidentata, disabitata. Scorre dapprima in direzione NE., poco a S. della ...
Leggi Tutto
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...