ISEE
ISEE 〈ài-ès-i-i o, all'it., i-èsse-é-é o isèe〉 [FSP] [ASF] [GFS] Sigla dell'ingl. International Sun Earth Explorer "esploratore internazionale del sistema Sole-Terra" per indicare una serie di tre [...] sonde spaziali lanciate nell'ambito di una collaborazione tra la NASA e l'ESA nel periodo 1977-83 per studiare la magnetosfera terrestre e il vento solare, nel quadro dell'omonima missione spaziale I.: ...
Leggi Tutto
Drammaturgo italiano (Castellammare di Stabia 1956 - Roma 1986). Formatosi alla scuola di R. De Simone, laureato in antropologia, è stato cultore delle tradizioni popolari campane e lucido esploratore [...] della realtà presente. Anche attore e regista, fondatore della cooperativa Il carro, è stato il capofila del movimento della nuova drammaturgia posteduardiana, costituitosi a Napoli dopo il 1980. Ha creato ...
Leggi Tutto
Porto della città di Panama, sul Pacifico; fino al 1979, centro amministrativo della Panama Canal Zone. Attivo il commercio di prodotti industriali diretti al Sudamerica. Prende nome dall’esploratore [...] Vasco Núñez de Balboa, che per primo traversò l’istmo ...
Leggi Tutto
RICHTER, Eduard
Elio Migliorini
Geografo austriaco, nato a Mannersdorf presso Vienna il 3 ottobre 1847, morto a Graz il 5 febbraio 1905. Scolaro di F. Simony, noto esploratore delle Alpi e geografo [...] dell'università di Vienna, il R. s'occupò dapprima di storia e di geografia storica, ma poi lo studio della montagna trasformò lo storico in geografo ed egli divenne uno dei migliori conoscitori delle ...
Leggi Tutto
HAMADA el-HOMRA (A. T., 109-110-111)
Émile Félix Gautier
el-HOMRA Regione a S. della Tripolitania, fra le più desolate del Sahara.
H. Barth, il primo esploratore che l'ha traversata, ne fa una descrizione [...] impressionante, e H. Duveyrier dice, fra l'altro: "Niente dà l'idea del deserto, nella sua monotona nudità, come questa hamada; non vi si trova una goccia d'acqua, né una pianta, né un insetto. Neppure ...
Leggi Tutto
BARENTS, Guglielmo (propriamente Willem Barentszoon). Esploratore olandese. Nacque circa la metà del sec. XVI, probabilmente nell'isola Terschelling nella Frisia. Oscure sono rimaste le sue vicende sino [...] al 1594, nel quale anno lo si trova accanto a Cornelis Nay, al comando d'una spedizione mercantile, che, muovendo con quattro navi da Amsterdam, si propone di raggiungere le coste della Cina passando a ...
Leggi Tutto
natchez
Popolazione indigena nordamericana, scomparsa all’inizio del sec. 19°, che abitava nove villaggi nelle vicinanze dell’od. omonima città statunitense. Noti al mondo occidentale fin dal 1542 grazie [...] alle descrizioni dell’esploratore spagnolo Hernando de Soto, erano uno dei gruppi dalla struttura politica ed economica più complessa del continente nordamericano. ...
Leggi Tutto
Via di navigazione tra gli oceani Atlantico e Pacifico settentrionali che passa a N della Siberia, attraverso lo Stretto di Bering. Il suo attraversamento, tentato fin dal 15° sec., si deve all’esploratore [...] svedese A.E. Nordenskiöld, ed ebbe inizio nel luglio 1878, a Göteborg, con le navi Vega e Lena (con le quali navigava anche l’italiano G. Bove). La prima, arrestata dai ghiacci lungo la costa nella Baia ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica Democratica del Congo (fino al 1966 Stanleyville; 682.599 ab. nel 2004), estesa sulle due rive del fiume Congo e sull’isola fluviale omonima. Capoluogo della provincia Orientale. [...] Fondata nel 1882 dall’esploratore H. Stanley, è sede di industrie tessili, farmaceutiche, della gomma e alimentari. ...
Leggi Tutto
Viaggiatore ed orientalista, nato a Losanna il 24 novembre 1784. Studiò nelle università di Lipsia e di Gottinga, poi passò in Inghilterra, dove si preparò al compito di esploratore. Recatosi a Malta nel [...] 1809, si trasformò in commerciante indiano e passò ad Antiochia, di dove pervenne ad Aleppo. Per oltre due anni si applicò ad acquistare una perfetta conoscenza dell'arabo e del Corano. In questo periodo ...
Leggi Tutto
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...