Tuvalu
Stato insulare dell’Oceania, nel Pacifico centroccid., con capitale Vaiaku. Il territorio consiste nell’arcipelago corallino delle Isole Ellice, originariamente abitato da popolazioni polinesiane, [...] e raggiunto per la prima volta nel 1568 dall’esploratore spagnolo Alvaro de Mendana y Neyra. L’arcipelago fu riscoperto nel 1819 dal brigantino britannico Rebecca, e gli fu assegnato il nome di Ellice Islands (dal nome di E. Ellice, membro del ...
Leggi Tutto
Militare e diplomatico inglese, nato forse nel 1624, morto nel 1684. Iniziò la sua carriera come predicatore, prima nelle Indie Occidentali, poi in un reggimento inglese; in seguito fu ufficiale esploratore [...] delle forze armate di Cromwell in Scozia, e membro dei parlamenti di Cromwell. Nel 1655 fu inviato in Francia a protestare contro il trattamento fatto ai Valdesi; nel 1657 venne nominato residente inglese ...
Leggi Tutto
SCOUTISMO (XXXI, p. 220)
Mario GAZZINI
Camillo BARBARITO
Il movimento Scout (da scouting "esplorazione") è una organizzazione giovanile internazionale, apolitica, amilitare ed interconfessionale sorta [...] di far risorgere le istituzioni (giugno 1944). Nel novembre 1944 il CNGEI e l'ASCI costituivano in Roma la Federazione esploratori italiani (FEI), che ha lo scopo di promuovere la mutua intesa tra le due associazioni per il raggiungimento dei fini ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] . Tra le opere stampate in quel periodo: I miei viaggi nella Terra del Fuoco (Torino 1923) del fratello missionario ed esploratore don Alberto Maria, la serie delle monografle sulla regione somala e l'immensa Carta della Repubblica Argentina al 1.000 ...
Leggi Tutto
AVITABILE, Pietro
Francisco Andreu
Nato a Napoli il 18 ott. 1590, professò fra i teatini nella casa di S. Nicola di Bitonto il 17 ag. 1608. Studiò filosofia a Napoli e teologia a Messina. Invogliato [...] dal noto esploratore Pietro Della Valle, reduce dall'Oriente, si offrì per le missioni della Georgia. Nominato dalla Congregazione di Propaganda Fide, il 4 maggio 1626, prefetto della missione, partì da Messina il 2 dicembre dello stesso anno. ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] in Africa, XXI (1966), pp. 278-288; F. Venturi, Utopia e riforma nell'Illuminismo, Torino 1970, pp. 39-44; D. Warren, Il ritratto dell'"Esploratore turco" di F.H. van Hove, in Studi secenteschi, XI (1970), pp. 59-72; N. Melani, Di G.P. M. e del suo ...
Leggi Tutto
(cinese Lopunoerh) Bacino salato del Turkestan Orientale (960 km), nella parte orientale della piana percorsa dal Tarim, a 810 m s.l.m., alla lat. di 40° N e alla long. di 90° E. Va soggetto a frequenti [...] spostamenti, studiati dall’esploratore S.A. Hedin. Lago ‘alternante’, segnato già nelle antiche carte cinesi, fu raggiunto nel 1876-77 da N.M. Prževal´skij; poi, in seguito a una modificazione di corso del basso Tarim, si prosciugò. Ma nel 1921, dopo ...
Leggi Tutto
(o Altintagh) Catena di montagne del sistema del Kunlun Shan, nell’Asia centrale. Cinge a N l’altopiano tibetano e lo distingue dallo Xinjiang Uygur; si stacca dal Kunlun Shan dirigendosi verso E per circa [...] 150 km. Fu scoperto nel 1876 dall’esploratore russo Nikolaj Prževal′skij. È formato da due serie di rilievi di altitudine decrescente verso Oriente: quella settentrionale ha passi da 3000 a 3200 m di altitudine e quella meridionale passi da 3600 a ...
Leggi Tutto
NUTTALL, Zelia Maria Magdalena
Antonio Mordini
Archeologa nord-americana, nata a S. Francisco di California il 6 settembre 1857, morta a Coyoacán (Messico il 12 aprile 1933. Dopo avere ricevuto in Europa [...] una brillante educazione, la N. sposò nel 1880 l'esploratore francese Alfonso Pinart da cui però si separò nel 1884 recandosi ad abitare per un biennio nel Messico ove iniziò i suoi studî archeologici. Nel 1886 venne in Europa dimorando a Dresda fino ...
Leggi Tutto
RADAU, Jean-Charles-Rodolphe
Giovanni Silva
Astronomo, nato il 22 gennaio 1835 ad Angerburg (Prussia Orientale), morto a Parigi il 21 dicembre 1911. Frequentò a Königsberg l'università e l'osservatorio [...] astronomico, e collaborò poi al calcolo delle osservazioni geodetiche e astronomiche fatte dall'esploratore A. d'Abbadie, ch'egli raggiunse nel 1859 a Parigi. Assai più tardi, assunta nazionalità francese, entrò al Bureau des Longitudes. Di cultura ...
Leggi Tutto
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...