MAUDSLAY, Percival Alfred
Guido Valeriano Callegari
Americanista inglese, nato a Norwood il 18 marzo 1850, morto a Morney Cross (Hereford) il 22 gennaio 1931. Viaggiò in gioventù alle isole Samoa, Figi [...] e Tonga che descrisse in Life in the Pacific fifty years ago (Londra 1930). Fu inoltre esploratore della regione archeologica dei Maya, che descrisse in un'ampia opera comprendente anche 4 volumi di tavole dedicati a Copán, Quiriguá, Chic'en Itzá, ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Baccio Bartolomeo
Antonella Pagano
Appartenente a una nobile famiglia di mercanti fiorentini, figlio di Baccio e di Alfonsina di Bastiano Caianini di Montauto, nacque a Firenze presumibilmente [...] , in cui fu fondata la città di Nuova Lisbona.
Il F. passò sei anni al seguito di Coelho de Sousa esplorando e conquistando territori ma, considerate le scarse retribuzioni che spettavano ai militari, preferì mantenersi a proprie spese per poter ...
Leggi Tutto
Vermont Stato federato degli USA (24.900 km2 con 621.760 ab. nel 2009), nella Nuova Inghilterra; capitale Montpelier. Confina con il Canada a N e con gli Stati del New Hampshire, lungo il fiume Connecticut, [...] città, oltre la capitale, sono Barre, Burlington e Rutland.
Forse in origine abitato dagli Irochesi e visitato dall’esploratore francese S. de Champlain nel 1609, fu colonizzato dai Francesi a partire dal 1666; il territorio passò agli Inglesi ...
Leggi Tutto
Viaggiatore, scrittore, uomo politico (Milano 1826 - Napoli 1899); per aver partecipato ai moti del 1848, esulò a Londra. Prese parte alle campagne del 1859 e del 1866 e fu per breve tempo deputato nel [...] visitato l'Australia, la Malesia, le Indie, fondò nel 1877 il periodico geografico L'Esploratore, che l'anno seguente divenne l'organo della Società di esplorazione commerciale in Africa, da lui costituita. Tra i primi a studiare la Libia, visitò ...
Leggi Tutto
Catena di monti appartenente al sistema del Kuen-lun, nell'Asia Centrale, che cinge a N. l'altipiano tibetano e lo separa dal Sinkiang, o Turkestān Orientale. Fu scoperta e individuata nel 1876 dall'esploratore [...] acqua. Nell'Altyn-tagh sembra continuarsi il Devonico, esteso nella Cina meridionale, che s'incontra anche nel Kuen-lun occidentale e nel Nan-shan.
Per la esplorazione dell'Altyn-tagh e la bibliografia, si veda alle voci kuen-lun, sin-kiang e tibet. ...
Leggi Tutto
Generale e scienziato (Lilla 1818 - Parigi 1889). Combatté in Algeria e fu (1854-61 e 1863-65) governatore del Senegal, che ingrandì e abilmente organizzò. Generale (1863), comandò l'armata del Nord nella [...] in cui ebbe qualche successo. Fu incaricato intorno al 1872 di una missione scientifica nell'Alto Egitto. Esploratore, colonialista e geografo, pubblicò lavori di linguistica, etnografia e geografia dell'Africa settentrionale e occidentale, quale L ...
Leggi Tutto
TIBESTI (A. T., 113-114)
Émile Félix Gautier
La zona più elevata della corona di montagne che cinge il bacino del lago Ciad è il Tibesti, le cui cime, superanti i 3000 metri, sono le più alte dell'intero [...] Sahara. Il Tibesti, che fu visitato per la prima volta dall'esploratore tedesco G. Nachtigal nel 1869, è stato studiato, seppur sommariamente, a varie riprese; i risultati delle ultime missioni, quella del geologo francese M. Dalloni, e quella del ...
Leggi Tutto
FLOTTIGLIA (fr. flottille; sp. e ingl. flotilla; ted. Flottille)
Gastone degli Alberti
S'intende per flottiglia, in senso militare, la riunione di alcune squadriglie di unità siluranti dello stesso tipo. [...] torpediniere, ecc. Ciascuna flottiglia di cacciatorpediniere è guidata da un'unità di tonnellaggio maggiore, generalmente un esploratore, che prende il nome di "conduttore di flottiglia". Le flottiglie di torpediniere sono invece guidate dalla unità ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] e celebre casato di Forlì, era guardia nobile pontificia, mentre la madre, inglese, era nipote dell’ammiraglio ed esploratore polare sir John Franklin. Nel 1865, Raniero e i suoi due fratelli – Luigi e Guido – rimasero orfani di entrambi i genitori.
...
Leggi Tutto
PERSZON′ Axel Waldemar
Erik SJOQUIST
Archeologo svedese, nato in Scania il 1° giugno 1888, percorse la sua prima carriera accademica all'università di Lund, come libero docente di filologia greca (1915); [...] classica, nel 1924 fu nominato ordinario di archeologia classica e storia antica presso l'università di Upsala. Famoso e fortunato esploratore della Grecia pre-ellenica, diresse gli scavi svedesi ad Asine 1922-23 e 1924, quelli di Dendra nel 1926-27 ...
Leggi Tutto
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...