Nadolny, Sten
Nadolny, Sten – Scrittore tedesco (n. Zehdenick 1942). Studia storia e scienze politiche laureandosi nel 1976 presso la Freie Universität di Berlino. Al suo primo romanzo, Netzkarte (1981; [...] , 1985), con cui N. si afferma a livello internazionale narrando l’avventurosa storia di John Franklin, il grande esploratore inglese dell’Oceano Artico alla ricerca del leggendario Passaggio a Nord-Ovest. Negli anni Novanta del 20° sec., dopo ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (Roma 1927 – Bracciano, Roma, 2012). Studioso del Seicento letterario e consulente per Einaudi, a partire dagli anni Sessanta è divenuto uno dei critici più autorevoli delle [...] (1969). Dopo aver pubblicato importanti saggi quali L’arbitrio letterario – Uno studio su Raymond Roussel (1985), Sulle tracce dell’“Esploratore Turco” (1992) e Il duca di Sant’Aquila – Infanzia e giovinezza di Carlo Emilio Gadda (1997), nel 2000 ha ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il viaggio, nel Settecento, non solo è una moda condivisa da dame, avventurieri, filosofi [...] di un mondo che sembra modificare il punto di vista di chi lo percorre annotando il racconto delle proprie esperienze.
L’esploratore dell’isola che non c’è: Bougainville a Tahiti
Se il dettaglio favoloso affiora assai spesso nei racconti di viaggio ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIPARO dell'anno: 1973 - 1994
ANTIPARO (᾿Ωλίαρος, greco mod. ᾿Αντίπαρος)
C. Renfrew
Isola greca nell'arcipelago delle Cicladi, lunga circa km 3, di 27 km2 di superficie, a S-O di Paro, da cui [...] ceramica, vasi di marmo e figurine del tipo ora noto come Cicladico Antico. Queste scoperte, pubblicate dapprima dall'esploratore J. Th. Bent, furono ben presto seguite da trovamenti simili in molte altre località delle Cicladi, specialmente Nasso ...
Leggi Tutto
impresentabilita
impresentabilità s. f. inv. L’impossibilità di essere presentato o sostenuto, in quanto privo dei requisiti indispensabili.
• all’improvviso, in strana coincidenza però con molte aperture [...] al Quirinale alla scadenza del mandato di Giorgio Napolitano, il quirinabile [Pier Ferdinando] Casini è tornato a fare l’esploratore. Ed ha scoperto, pur confermando stima e rispetto personale per [Pier Luigi] Bersani, la impresentabilità europea e ...
Leggi Tutto
Letterato (Rennes 1748 - Parigi 1816). Ricoprì cariche sotto il Direttorio (fu ministro plenipotenziario a Torino nel 1797) e il Consolato, ma si mantenne sempre fedele alle idee repubblicane, e dal 1802 [...] , ma la sua fama è tutta affidata alla Histoire littéraire d'Italie (1808-15), continuata da F. S. Salfi. Più che un esploratore della storia letteraria, fu un giudice sagace e diede giudizî equi e accorti in cui il suo entusiasmo per l'Italia infuse ...
Leggi Tutto
. Mitico demiurgo, legislatore dei Maya (v.) e fondatore della città di Mayapán. Il suo nome deriva dal vocabolo maya cucul, ossia l'uccello quetzal (Trogon collaris o Pharomacrus mocinno) e can "serpente"; [...] s'identifica, come anche con il Gucumatz dei Quiche e il legislatore Votán della stessa tribù. La prima notizia, dovuta all'esploratore P. F. Hernández, è riportata da Bartolomeo de las Casas (1545) nella sua Hist. Apolog. de las Indias Occidentales ...
Leggi Tutto
Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Nuova Zelanda è uno stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale e appartiene al continente dell’Oceania. Abitata tradizionalmente [...] degli inglesi, poi. In particolare, fu il navigatore olandese Abel Tasman a scoprire il paese nel 1642, mentre fu l’esploratore britannico James Cook ad approdare sull’isola principale nel 1769 e a mappare gran parte delle sue coste. Il paese divenne ...
Leggi Tutto
Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Nuova Zelanda è uno stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale e appartiene al continente dell’Oceania. Abitata tradizionalmente [...] e degli inglesi poi. In particolare, fu il navigatore olandese Abel Tasman a scoprire il paese nel 1642, mentre fu l’esploratore britannico James Cook ad approdare sull’isola principale nel 1769 e a mappare gran parte delle sue coste. Il paese entrò ...
Leggi Tutto
ORCADI AUSTRALI (South Orkneys; A. T., 3 bis)
Riccardo Riccardi
Gruppo insulare antartico, situato nell'Atlantico meridionale a circa 500 km. dalla Terra di Graham a 61° di lat. S. e a 45° di long. O. [...] complessivamente 1230 kmq. di superficie. Sono ancora poco conosciute; l'Isola Laurie, la meglio nota (vi ha svernato l'esploratore W. S. Bruce e dal 1904 il governo argentino vi mantiene una stazione meteorologica), è costituita da rocce siluriche ...
Leggi Tutto
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...