CARMINATI, Angelo
Valerio Castronovo
Nato a Brignano d'Adda (Bergamo) il 15 ag. 1856 da Antonio e da Luigia Meazza, dopo aver seguito studi commerciali completò la sua preparazione in Inghilterra e [...] i suoi primi rapporti con M. Camperio e l'ambiente milanese di studiosi e viaggiatori raccolti intorno al periodico L'Esploratore e impegnati, attraverso una serie di scritti e di missioni, a creare in Italia un clima favorevole per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
WRANGEL, Ferdinand Petrovič, barone
Emilio Malesani
Navigatore russo, nato a Pskov il 9 gennaio 1797, morto a Dorpat (Tartu) il 6 giugno 1870. Dopo un viaggio intorno al mondo con V. M. Golovnin (1817-19) [...] Nilo il 14 agosto 1867 a circa 70 miglia a nord-ovest del Capo Jakan raggiunse un'isola alla quale, in onore dell'esploratore russo, fu dato il nome di "Terra di Wrangel".
Più tardi, dal 1831 al 1836, il Wrangel fu governatore generale dell'Alasca e ...
Leggi Tutto
LANCASTER, James
Navigatore inglese, la cui attività si svolse tra il 1591 e il 1618, anno della sua morte. Nel 1591 egli intraprese appunto il suo primo grande viaggio nelle Indie che fu la prima spinta [...] 'Arcipelago Malese. Fu creato nel 1603 baronetto, e fino alla morte fu uno dei capi della Compagnia delle Indie. Il suo nome dall'esploratore Baffin fu dato allo stretto a nord-ovest della baia di Baffin (74° 20′ N.).
Bibl.: The Voyages of Sir J. L ...
Leggi Tutto
RONDÔNIA
Dora NIOLA
Territorio interno del Brasile occidentale che si estende per km2 242.983 al confine della Bolivia nord-orientale. La linea di spartizione è segnata per tutto il territorio dal corso [...] , sull'alto corso del Rio Madeira, che nel 1950 contava 10.036 abitanti. Il territorio, che fino al 1956 si chiamava Guaporé, prende ora il nome dal generale ed esploratore brasiliano Candido Mariano da Silva Rondon, che alla fine del secolo scorso ...
Leggi Tutto
NYS, Ernest
Andrea Rapisardi Mirabelli
Giurista, nato il 27 marzo 1851 a Courtrai da genitori fiamminghi; morto a Bruxelles il 4 settembre 1920. Scolaro di F. Laurent, fu, come il maestro, un lavoratore [...] insegnò inoltre storia diplomatica dell'Europa all'École des sciences politiques et sociales della stessa città. Fu un vero esploratore della storia del diritto internazionale. Durante l'occupazione tedesca del Belgio fu la guida e il consigliere del ...
Leggi Tutto
LUNDA (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Vasta regione dell'Africa centrale, corrispondente per la sua maggior parte all'alto e medio bacino del Cassai, affluente di sinistra del Congo, e compresa parzialmente [...] era denominato il Muata Janvo. Era tributario di questo sovrano il re di Casembe. Se ne ebbero le prime notizie dall'esploratore portoghese Fr. J. Lacerda che penetrò a Lunda e morì nel viaggio di ritorno (1798). Vi soggiornò D. Livingstone (v.) nel ...
Leggi Tutto
BAY Baia dell'Australia, lungo la costa SE., della Nuova Galles del Sud, scoperta da G. Cook il 29 aprile 1770 e così chiamata per l'aspetto fiorente della regione. Il 20 gennaio 1788 vi sbarcò il capitano [...] . N., dove fondarono Sydney. Presso la Baia (dal nome della quale fu chiamata per qualche anno tutta la colonia), sbocca il Cook's River; nei pressi è il monumento all'esploratore La Pérouse, che di qui mandò le sue ultime notizie (7 febbraio 1788). ...
Leggi Tutto
PECORI GIRALDI, Corso
Marco Gemignani
– Nacque a Pozzuoli in provincia di Napoli il 9 luglio 1899 dal conte Alessandro, all’epoca ingegnere capo presso la ditta Armstrong, e dalla baronessa Eleonora [...] 1918 fu nominato sottotenente di vascello e dopo circa sette mesi fu trasferito sulla corazzata «Cavour» e poi sull’esploratore «Sparviero». Il 1° luglio 1921 ritornò in Accademia navale per seguire il corso superiore e il successivo 8 dicembre ...
Leggi Tutto
FORSTER, Johann Reinhold
Arthur Haberlandt
Naturalista e viaggiatore tedesco, nato a Dirschau (ora Tczew, Polonia) nel 1729, morto in Halle nel 1798. Viaggiò dapprima fra le colonie tedesche del Volga [...] accompagnato dal figlio Johann Georg Adam (v.).
La vita dei popoli naturali, che aveva grande interesse per l'esploratore romantico di quei tempi, è analizzata e presentata come costituente diversi gradini verso il perfezionamento della civiltà umana ...
Leggi Tutto
tatuaggio
Adriano Favole
Un’antica tecnica di decorazione permanente del corpo
Il tatuaggio è oggi una moda piuttosto diffusa nella nostra società. Questa pratica di decorazione del corpo ha avuto una [...] è tratto dalla lingua polinesiana: a Tahiti infatti – isola in cui la parola fu raccolta per la prima volta dall’esploratore inglese James Cook –, questo tipo di decorazione si indica con la parola tatau. La radice del termine, ta, significa ...
Leggi Tutto
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...