ORENGO, Paolo
Marco Gemignani
– Nacque a Ventimiglia, all'epoca provincia di Oneglia, il 21 ottobre 1828 dal marchese Pietro e da Carolina Preti dei marchesi di Saint-Ambroise.
La famiglia Orengo, nota [...] Lissa per tentarne la conquista e anche in quell’occasione la mattina del 20 luglio 1866 Orengo, sempre al comando dell’Esploratore, fu il primo ad avvistare la flotta austriaca e a informare le navi italiane del suo avvicinamento all’isola, dove si ...
Leggi Tutto
Darwin, Charles Robert
Naturalista inglese (Shrewsbury, Shropshire, 1809 - Downe, Kent, 1882).
La formazione
Studente a Cambridge, iniziò la carriera ecclesiastica, ma seguendo la sua vocazione di geologo [...] piacque quanto la logica euclidea». La Narrazione di viaggio di A. von Humboldt suscitò la sua vocazione di esploratore, mentre gli scritti storico-epistemologici dell’astronomo W. Herschel e del filosofo Whewell lo iniziarono al metodo sperimentale ...
Leggi Tutto
BELLARDI, Carlo Antonio Ludovico
Valerio Giacomini
Nacque a Cigliano (Vercelli) il 30 luglio 1741, da Giuseppe Amedeo e da Anna Franchini. Esercitò la medicina, il che porrebbe in dubbio l'attendibilità [...] , di cui fu il migliore allievo, e poi di C. Allioni di cui divenne amico e coadiutore.
Il B. fu un esploratore appassionato della flora del Piemonte e della Savoia; raccolse ingenti materiali botanici sopratutto fra il 1759 e il 1790. Coltivava un ...
Leggi Tutto
Scrittore australiano (Londra 1912 - Sydney 1990). Completò gli studî in Inghilterra, quindi si stabilì definitivamente in Australia. Dopo i primi romanzi (Happy valley, 1938; The living and the dead, [...] di mezzo mondo che, secondo W., resistono alla "normalità" del paese perché loro stessi anormali (Voss, 1957, trad. it. L'esploratore, 1965; Riders in the chariot, 1961, trad. it. 1976; The solid Mandala, 1966, trad. it. 1973; The eye of the ...
Leggi Tutto
Città del Denbighshire (Galles settentrionale), a 48 km. circa a O. di Chester; è servita dalle linee ferroviarie London Midland and Scottish e Great Western. È situata in posizione amena, quasi al centro [...] e alla concia dei cuoi; nei dintorni della città vengono sfruttate cave d'ardesia e di gesso. D. diede i natali all'esploratore africano E. Stanley.
Il castello, di cui sussistono i ruderi, fu costruito da Henry De Lacy, conte di Lincoln al tempo di ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia - Genova), Ferdinando Umberto di, duca di Genova
Figlio primogenito di Tommaso duca di Genova e di Isabella di Baviera, nacque a Torino il 21 aprile 1884 e sino alla morte del padre portò [...] opera di propaganda.
L'aver saputo occupare le Isole Curzolari prima dell'armistizio, attraversando col suo esploratore Sparviero zone singolarmente insidiose, gli fece conferire l'Ordine militare di Savoia. Nel 1927 fu promosso contrammiraglio ...
Leggi Tutto
NÚÑEZ de BALBOA, Vasco
Carlo Errera
Nato di povera nobiltà a Jérez de los Caballeros nell'Estremadura verso l'anno 1475, seguì Rodrigo de Bastidas nella spedizione di scoperta alle coste del Nuovo Mondo [...] il dominio sulla ialle dell'Atrato; poi, accertatosi dell'esistenza (già nota, del resto, anche a Colombo, primo esploratore della costa istmica) d'un vicino oceano occidentale bagnante terre ricchissime d'oro (l'Oceano Pacifico), risolve di tentare ...
Leggi Tutto
e-knower
<i në'uë> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. e al femm. – Esperto della rete con competenze e attitudini specifiche, in grado di operare negli scenari più avanzati della società [...] (capacità di utilizzare i motori di ricerca in modo avanzato), comunicatore, connettore (networking), esploratore (knowledge hunting, serendipitous searching), innovatore, mediatore, organizzatore (e-coaching), valutatore (approccio sistemico). Per ...
Leggi Tutto
SIRIANNI, Giuseppe
Ammiraglio e uomo politico, nato a Genova il 18 aprile 1874. Guardiamarina nel 1894, tenente di vascello nel 1899, imbarcato sulla R. N. Calabria durante la rivolta dei Boxers, fece [...] .
Nella guerra mondiale ebbe il comando del cacciatorpediniere Impetuoso, e col grado di capitano di fregata quello dell'esploratore Nino Bixio, dislocati nel basso Adriatico; con le suddette navi compì numerose e audaci missioni. Chiamato nel 1918 ...
Leggi Tutto
NICASTRO, Gustavo
Ammiraglio d'armata, nato a Napoli il 5 novembre 1869. Entrò nella R. Marina nel 1882; nominato guardiamarina il 1° luglio 1888, fu promosso sottotenente di vascello nel 1889, tenente [...] di el-Hodeidah e nelle operazioni lungo le coste arabe. Nella guerra 1915-1918 ebbe il comando del R. Esploratore Quarto, delle regie navi Pisa e Campania e della base navale di Valona, ove si distinse principalmente durante il trasporto ...
Leggi Tutto
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...