FRACCAROLI, Andrea
Carlo ZAGHI
Nato a Milano intorno al 1848; morto a Khartum nel maggio 1880. Figlio d'Innocente (1805-82), valente scultore, nel 1870 seguì Garibaldi in Francia e nel 1878 accorse [...] Gebel Si, tentandone la scalata. Mentre si preparava a raggiungere Romolo Gessi nel Bahr el-Ghazal, allo scopo di esplorare le regioni africane centrali per studiarne le condizioni economiche, moriva a Khartum, colpito da un tifo fulminante.
Degne di ...
Leggi Tutto
Romanziere e critico francese nato a Quain nel 1907, collaboratore di Critique e della Nouvelle revue française. Mirando alla distruzione del concetto tradizionale di letteratura e profondamente influenzato [...] et Sade, 1949; La part du feu, 1949; L'espace littéraire, 1955; Le livre à venir, 1959), B. si fa esploratore di quello "spazio letterario" che è per lui lo "spazio della morte". Nei romanzi (romanzi della "coscienza" e della "scrittura") e ...
Leggi Tutto
Scultore americano, nato a Springville (Utah, Stati Uniti) il 22 novembre 1861. Fu istruito nei primi rudimenti da Truman H. Bartlett a Boston, poi studiò col Chapu e col Dampt a Parigi. Al suo ritorno [...] si trova nel Lincom Park di Chicago; dieci anni più tardi eseguì lo Stregone medico (Philadelphia, Fairmount Park); poi vennero l'Esploratore, che è a Kansas City nel Missouri, e l'Invocazione al Grande Spirito, nel Museo delle belle arti a Boston ...
Leggi Tutto
MUTI, Ettore
Giulia Albanese
MUTI (Muty), Ettore (Ettore Angelo). – Nacque a Ravenna il 22 maggio 1902, da Cesare, impiegato del Comune di modeste condizioni economiche, e da Pietra Celesta, detta Celestina, [...] sue scorribande con un gruppo di amici ravennati con cui reinventava le azioni del protagonista del giornalino L’Esploratore.
Esponente di punta di quella generazione che, non avendo partecipato alla guerra, vedeva nello squadrismo l’occasione di ...
Leggi Tutto
Soldato e poi impresario di un famoso circo, nato il 26 febbraio 1846, in località imprecisata, nella contea di Scott, stato di Iowa, morto il 10 gennaio 1917 nella sua tenuta di Corpus Christi (Colorado). [...] Buffalo Bill. Quindi, e fino al 1872, anno in cui fu eletto deputato del Nebraska, tornò a servire come guida ed esploratore al generale A. Merritt, nella campagna contro i Sioux e i Cheyenne, rendendo grandi servigi per la sua conoscenza dei metodi ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] . 267-288. Si vedano, infine, le brevi note apparse, fra il 1880 e il 1885, su L’Esploratore e su L’esplorazione commerciale e l’Esploratore.
Fonti e Bibl.: Lettere e documenti di Pennazzi sono rinvenibili presso l’Archivio storico del Ministero dell ...
Leggi Tutto
(o orthicon) Tubo da ripresa televisiva, derivato dall’iconoscopio, di cui ha costituito un notevole perfezionamento, anche se ormai è sostituito dalle telecamere con sensori di tipo CCD o CMOS. Il tipo [...] e, rallentati dagli anelli ritardatori d, è assorbita in quantità proporzionale alle cariche positive della zona esplorata, mentre i rimanenti elettroni f sono riflessi indietro verso il catodo. In questo modo l’intensità del fascetto riflesso ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA (A. T., 125-126)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Giuseppe CARACI
È il più ampio territorio artico e in pari tempo (2.175.600 kmq.) la maggiore isola della [...] Giuseppe e negli altri più a S. fino alla latitudine di 70°. Ma il sec. XX dà finalmente la spinta alle esplorazioni decisive destinate a colmare il grande spazio bianco ancora esistente nelle carte per tutto il NE. dell'isola dal Capo Bismarck al ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Giacomo Bartolomeo
Luigi Messedaglia
Soldato, viaggiatore e cartografo, di famiglia veronese, nato a Venezia il 15 maggio 1846, morto a Pisa il 2 giugno 1893: Soldato sin dall'adolescenza, [...] definitivamente in Italia nel 1891, morì a Pisa, a 47 anni, due anni dopo.
Messedaglia bey pubblicò notevoli corrispondenze nell'Esploratore (1879, 1880), e in un quotidiano di Roma, La Riforma (dal 1881 in poi). Altri suoi scritti sono: La Celesiria ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] solare: le comete, con Giotto dell'ESA (1986), gli asteroidi (NEAR, NASA), l'osservazione radar di Venere (Magellan, NASA) e l'esplorazione in situ di Marte (NASA, ESA). Nel 1985 partì una vera e propria flotta di sonde verso la cometa di Halley, il ...
Leggi Tutto
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...