VESPUCCI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia, originaria del paese di Peretola, alle porte di Firenze. Si trasferì in città nel sec. XIII. Prese parte attiva alla vita pubblica, e i suoi membri esercitarono [...] Stagio; da Stagio, Amerigo (1394-1471). Amerigo ebbe due figli, ser Nastagio (1426-1482), che fu padre di Amerigo (v.), l'esploratore, e Giorgio Antonio (nato nel 1434), il quale fu maestro del nipote, e vestì l'abito domenicano nel convento di San ...
Leggi Tutto
OMO BOTTEGO (A. T., 116-117)
Attilio MORI
BOTTEGO Fiume dell'Africa orientale che, formato dalla riunione di varî corsi d'acqua provenienti dal versante meridionale dell'altipiano etiopico a SO. di Addis [...] confermando l'ipotesi emessa già dagli scopritori di questo grande bacino interno, onde il fiume ebbe il nome dall'audace e sfortunato esploratore. L'Omo ha uno sviluppo di oltre 750 km. e per notevole parte del suo corso scorre ricco di acque e con ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Lamberto
Francesco Surdich
– Nacque a Roma il 24 giugno 1871 da Ugolino e da Adele Costa.
Frequentò per tre anni l’istituto ginnasiale Massimo alle Terme e l’anno per essere accettato all’Accademia [...] tenuto in Firenze dal 12 al 17 aprile 1898, I, Firenze 1899, pp. 221-236; L’Omo. Viaggio d’esplorazione nell’Africa orientale, Milano 1899 (con C. Citerni); Un’escursione nel Cekiang settentrionale, in Bollettino della società geografica italiana ...
Leggi Tutto
. Storia dell'esplorazione (III, p. 436). - Sir Hubert Wilkins riprese le esplorazioni antartiche nell'estate australe del 1929. Tornato infatti, con la nave William Scoresby, nel dicembre 1929 all'isola [...] dal buon tempo e venti da N. verso la Baia delle Balene, raggiungendo il 5 dicembre l'isola Roosevelt. Qui gli esploratori dovettero rinunciare all'aeroplano per mancanza di benzina e il 9 partirono a piedi per Little America, dove arrivarono il 15 ...
Leggi Tutto
HUMBOLDT, (Karl) Wilhelm, barone von
Gaetano Marcovaldi
Nacque a Potsdam il 22 giugno 1767 da Alexander Georg, maggiore dell'esercito prussiano, che morì nel 1779, e Marie nata von Colomb vedova von [...] s. O. e Gottinga (1788), H. conobbe successivamente il filologo Ch. G. Heyne, sua figlia Therese Forster (v. huber, th. ), l'esploratore Georg Forster, e F. H. Jacobi, che lo staccarono sempre più dall'illuminismo. Un viaggio a Parigi, intrapreso nel ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Henri d'
Carlo Errera
Figlio di Roberto duca di Chartres, secondogenito del duca d'Orléans figlio del re Luigi Filippo (v. orléans, ferdinand), nato a Ham presso Richmond (Inghilterra) il 15 [...] dalle febbri nell'altopiano selvaggio dei Laos, morì a Saigon il 9 agosto dello stesso anno. Oltre ai suoi meriti di esploratore, va rilevata tutta l'attività da lui spiegata in pro dell'espansione coloniale francese; per essa egli agì anche - e non ...
Leggi Tutto
PORRO, Gian Pietro
Francesco Surdich
PORRO, Gian Pietro. – Nacque a Como il 20 novembre 1844, primogenito di Francesco e di Chiara Giovio, da una nobile famiglia lombarda che gli valse il titolo di [...] e Buenos Aires, il 19 gennaio 1873 si spinse all’interno per risalire il rio Paranà, toccando Rosario, Còrdova, Goya, Corrientes, ed esplorare il Gran Chaco, fra la Bolivia e il Paraguay, per tornare di nuovo a Buenos Aires, da cui ripartì alla volta ...
Leggi Tutto
MARIANO, Adalberto
Piero Crociani
– Nacque il 6 giugno 1898, a Rivarolo Canavese, presso Torino, da Giuseppe, ufficiale di Marina, e da Giovanna Vallosio.
Dal settembre 1911 allievo della Regia Accademia [...] sommergibile «H2», dapprima come ufficiale di rotta e poi come comandante in seconda.
Subito dopo la guerra fu sull’esploratore «Nibbio» e, dopo un breve ritorno sui dirigibili, frequentò nel 1920 il corso superiore dell’Accademia navale, terminando ...
Leggi Tutto
Etnologo, documentarista e scrittore italiano (n. Novara 1941). Spinto dall’interesse per le minoranze etniche sottoposte alla minaccia di estinzione fisica e culturale, ha iniziato a viaggiare in giovane [...] analisi della graduale estinzione dei gruppi nativi dell'Amazzonia; la curatela del volume Guido Boggiani. Pittore, esploratore, etnografo (1986); Irian Jaya, l'ultima terra ignota (1995), esaustiva sintesi antropologica sui gruppi della Nuova ...
Leggi Tutto
ZAMBESI (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Fiume dell'Africa australe, del versante dell'Oceano Indiano, il quarto per lunghezza di corso (oltre 2500 km.) e ampiezza di bacino (1.330.000 kmq.) di tutto il [...] vi presero stanza e ne risalirono a più riprese il corso nel suo tratto inferiore senza tuttavia spingersi oltre Zumbo. L'esplorazione della media e superiore sezione del fiume si compie solo nel secolo XIX e ad essa è particolarmente legato il nome ...
Leggi Tutto
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...