CIVININI, Guelfo
Felice Del Beccaro
Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo [...] 'Eritrea al lago Tana in missione giornalistica, e nel 1926 da Addis Abeba all'Uallega, alla ricerca della tomba dell'esploratore V. Bottego ucciso dai Galla nel 1897. Ritornò successivamente in Eritrea scendendo i corsi del Sobat e del Nilo Bianco ...
Leggi Tutto
FIDANI, Orazio
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42).
II Baldinucci [...] da due ritratti a figura intera di personaggi della famiglia da Verrazzano (Innocenti, 1985, p. 94), l'uno del famoso esploratore Giovanni (morto nel 1528), l'altro, eseguito con tutta probabilità "al naturale", del cavaliere Lodovico, morto nel 1647 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Franz Kafka è uno dei maggiori rappresentanti di una fertile stagione della letteratura [...] familiare. È il caso del racconto Nella colonia penale (In der Strafkolonie, 1919) che narra il viaggio di un esploratore in un luogo remoto e non identificabile, dove una legge arcaica amministra la giustizia con una precisione e una raffinatezza ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Penisola Arabica
Alessandro de Maigret
Il rinnovamento intellettuale dell'Europa del XV secolo, con la passione per le ricerche geografiche e l'interesse per le antichità [...] Palgrave, che nel 1862, partito da Maan, fu il primo a vedere Riad e ad arrivare in Oman; L. Pelly, che nel 1871 esplorò la regione compresa tra il Kuwait e Riad). Con l'inizio del XX secolo la conoscenza dell'Arabia, dal punto di vista geografico ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] e la politica coloniale (1879-1914), Firenze 1973; C. N. precursore delle spedizioni polari italiane, in Miscellanea di storia delle esplorazioni, 1980, n. 5, pp. 163-194; I. Luzzana Caraci, La geografia italiana tra ‘800 e ‘900 (dall’Unità a Olinto ...
Leggi Tutto
MICHEL, Ersilio
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Livorno il 17 sett. 1878 da Onorato e da Maria Pannocchia. Dopo gli studi liceali passò a Pisa come studente della facoltà di lettere dell’Università statale [...] materia, poco si pone problemi di cultura e di pensiero politico»), un riconoscimento era tributato all’infaticabile «esploratore e ricercatore di archivi pubblici e privati [ …] fotografo di alta classe a cui nessun particolare sfugge, più ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Timoleone
Gianni Criveller
RAIMONDI, Giovanni Timoleone. – Nacque a Milano il 5 maggio 1827 da Enrico, pasticcere, e da Rebecca Dell’Acqua.
Ultimo di nove figli, battezzato e cresimato [...] incontro, in Perù, tra Raimondi e il fratello Antonio (nel 1882 e forse anche qualche anno dopo), importantissimo esploratore e naturalista (Archivio generale del Pontificio istituto missioni estere, Archivio missioni estere, 100, 07, 751, lettera di ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] di Venezia e, nell'aprile 1926, fu promosso capitano di vascello; nell'aprile 1928 divenne comandante dell'esploratore "Quarto" e, a partire dall'anno seguente, si imbarcò in successione sui cacciatorpediniere "Insidioso", "Impavido", "Irrequieto ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, Vincenzo
Stefano Mazzotti
RAGAZZI, Vincenzo. – Nacque a Modena il 3 febbraio 1856 da Luigi e da Elena Tirelli.
La sua era una famiglia borghese benestante, proprietaria di beni e negozi. Vincenzo [...] R. Università di Napoli, IV (1915), 19, pp. 1-8.
Fonti e Bibl.: L. Traversi, Let-Marefià, Roma 1931; L. Lupi, Dancalia. L’esplorazione dell’Afar, un’avventura italiana, I, Firenze 2009, p. 687; C. Cerreti et al., L’Italia, l’Etiopia e Lét Marefià, in ...
Leggi Tutto
SEGATO, Girolamo. –
Francesco Surdich
Nacque, terzo di tredici figli, da Benedetto e da Giustina Lante, il 13 giugno 1792 a Vedana (Belluno), dove la famiglia conduceva un’azienda agricola per conto [...] pp. 113-116; Belluno e l’Egitto, a cura di A. Siliotti, Verona 1986; I. Pocchiesa - M. Fornaro, G. S., esploratore dell’ignoto, scienziato, viaggiatore, cartografo (1792-1836), Belluno 1992; B. Zanenga, Quattro inediti di G. S. nel bicentenario della ...
Leggi Tutto
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...