OSCULATI, Gaetano
Francesco Surdich
OSCULATI, Gaetano. – Primogenito di undici fratelli, nacque il 25 ottobre 1808 a San Giorgio al Lambro, frazione di Biassono, presso Monza, da Gerolamo e da Maddalena [...] (1981), pp. 95-101; A. Guaraldo, Sul fiume delle conoscenze e degli inganni: l’Amazzonia di G. O., in G.Osculati, Esplorazione delle regioni equatoriali, Torino 1990, pp. 7-44; Scrittori italiani di viaggio, I, 1700-1861, a cura di L. Clerici, Milano ...
Leggi Tutto
FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] di giornalista, collaborando soprattutto con la Gazzetta piemontese di Torino e col Messaggero di Roma.
Nel 1889 si imbarcò per un'esplorazione delle coste del Brasile e dell'Argentina, ma l'anno successivo era di nuovo in Italia, a Torino, intento a ...
Leggi Tutto
SALVINI, Tommaso
Mirella Schino
SALVINI, Tommaso. – Nacque a Milano, il 1° gennaio 1829, terzogenito di Giuseppe e di Guglielmina Zocchi, entrambi attori, che ebbero anche i figli Achille (morto da [...] riflessioni sulle sue interpretazioni shakespeariane. In tutti questi scritti, soprattutto nell’autobiografia, si mostrò intelligente esploratore dell’opera drammatica, nonché persona arguta, capace di autoironia, pronta a soppesare con acume, senso ...
Leggi Tutto
STRADELLI, Ermanno
Francesco Surdich
– Nacque a Borgo Val di Taro l’8 dicembre 1852 da Francesco, ciambellano della corte parmense e brigadiere con rango di luogotenente delle regie guardie del corpo, [...] do Jurupary, San Paolo 1964; M. De Ambrosi, I Rio Negro viaggi in Amazzonia di E. S., in Miscellanea di storia delle esplorazioni, I (1975), pp. 179-195; A. Mauro, Il mito e la rima. La trasposizione poetica delle leggende amazzoniche raccolte da E ...
Leggi Tutto
RAVA, Luigi
Antonella Meniconi
RAVA, Luigi. – Nacque a Ravenna il 29 novembre 1860 da Giuseppe e da Maria Branzanti.
Studente brillante, dapprima del Liceo di Ravenna e poi presso la facoltà di giurisprudenza [...] Deputazione di storia patria per la Romagna, commissario generale dell’ENIT (Ente Nazionale Italiano per il Turismo), fu «esploratore di archivi», nonché «antico crispino e romagnolo di buona razza, fascista con inestinguibile entusiasmo», secondo la ...
Leggi Tutto
MAIRONI DA PONTE, Giovanni Antonio
Arianna Arisi Rota
Nacque negli immediati dintorni di Bergamo il 28 febbr. 1748 da Giuseppe e Giovanna Cadonici, appartenenti alla vecchia nobiltà locale. Allievo [...] 1978, pp. 147-156; R. Ferrante, G. M., in L'Eco di Bergamo, 5 nov. 1981; E. Baldi, Il più appassionato "esploratore" del territorio bergamasco, ibid., 23 sett. 1982; L. Tironi, Il liceo-ginnasio di Bergamo. Notizie storiche, in Atti dell'Ateneo di ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Nicola
Anna Guarducci
– Nacque a Cremona il 17 marzo 1870 da Pietro, uomo politico di spicco, e Alessandrina Germani, figlia di un ricco possidente e commerciante cremonese.
Ebbe tre fratelli: [...] «non ai geografi, ma al regime» (Cerreti, 2000, p. 103). Nel ruolo di presidente, favorì le iniziative di esplorazione geografica in campo coloniale che la Società promosse in quel periodo; si ricorda, in particolare, quella nel Fezzan (1932) che ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Alberto
Gian Carlo Ferretti
– Nacque a Ostiglia (Mantova) l’8 dic. 1914, da Arnoldo, tipografo-editore figlio di un ciabattino, e da Andreina Monicelli, di famiglia piccolo borghese, sorella [...] a cura di F. Brioschi, prefazione di C. Segre, Milano 1987, pp. 25-30, 35-42, 51-60; A. Cadioli, «Sono un esploratore, mi piace navigare nel tempo». Breve storia del Saggiatore dal 1958 a oggi, Milano 1993; E. Decleva, Arnoldo Mondadori, Torino 1993 ...
Leggi Tutto
Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici.
Cenni storici
J. Boucher de Perthes [...] (TD6) della Grotta Gran Dolina numerosi reperti datati 0,8 Ma sono oggi attribuiti alla specie Homo antecessor (‘esploratore’), una specie probabilmente emersa da Homo ergaster africano senza però che se ne conosca la rotta migratoria. A Ceprano ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] caso di Godard e Marker. Il d. moderno tende, nelle sue forme più dinamiche, ad abbandonare le prime due strade per esplorare sempre di più le seconde. Ciò è dovuto anche al fatto che la crescente diffusione, leggerezza ed economicità della cine o ...
Leggi Tutto
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...