FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] , Il Seicento e le Compere di S. Giorgio, Genova 1979, pp; 490, 493 s.; G. C. Roscioni, Sulle tracce dell'"Esploratore turco", Milano 1992, ad Indicem; S. Rotta, G. P. Marana, in La letteratura ligure. La Repubblica aristocratica (1528-1797), II ...
Leggi Tutto
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice
Paolo Alberto Rismondo
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] (libretto di Aurelio Amalteo; Vienna, febbraio 1662), rimane il solo testo. Di tre spettacoli viennesi – Mercurio esploratore (Amalteo), intermezzi musicali per La Marienne di Giacinto Andrea Cicognini (21 febbraio 1662); Apollo deluso (Antonio ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Isidoro
Lucia Strappini
Nacque il 20 dic. 1841 a Montevarchi (prov. Arezzo) da Angelo e Clotilde Del Nobolo. Il padre, medico condotto, aveva tradotto in volgare toscano gli otto libri dei [...] per la precisione e la ricchezza dell'apparato informativo e stoficodocumentario.
Il D. affiancò all'attività di ricercatore ed esploratore di archivi e biblioteche un continuo impegno di conferenziere, legato alle sue cariche pubbliche, in parte, ma ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] poi ristampato da Treves nel 1885.
Del D. ci è rimasta una relazione dal titolo La steppa di Kargalinsky, pubblicata in L'Esploratore, II (1878), pp. 122-135.
Fonti e Bibl.: Oltre che nell'archivio di fami glia di Torre degli Alberi (frazione di ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] 554 ss.; Id., Gli illustri viaggiatori italiani, con una cronologia dei loro scritti, Roma 1885, pp. 417 ss.; A. Albertazzi, Un bolognese esploratore a Meroe, in Il Secolo XX, 10 maggio 1920, pp. 289-97; C. Rossetti, G. F., in IlGiornale d'Italia, 26 ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Antonio
Francesco Surdich
RAIMONDI, Antonio. – Nacque a Milano il 19 settembre 1824, e non 1826 come fino al 1990 hanno sempre indicato tutte le biografie prima che i coniugi Marco e Giovanna [...] 1853 in poi); E. Janni, Vita di A. R., Milano 1940; G. Massa, Omaggio ad A. R., Roma 1947; R. Riccardi, A. R., esploratore e geografo del Perù, in Bollettino della Società geografica italiana, s. 7, XII (1947), pp. 9-23; C. Busto Chavez, La vida y la ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] 1919.
Nel 1920 sposò la contessa Bianca Rocca di Venezia da cui ebbe quattro figli, chiamati con i nomi legati alle sue esplorazioni in Africa: Simba, Lorian, Nanucki e Afdera.
Nel 1921 il F. visitò il Kenia, dove conobbe il duca Amedeo d'Aosta, l ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] due studiosi reputati i fondatori della moderna g.: A. von Humboldt e C. Ritter. Il primo, naturalista ed esploratore, cresciuto nel clima del razionalismo settecentesco, viene comunemente ritenuto l’iniziatore della g. naturalistica; a lui si devono ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] 1873 - Villaggio Duca degli Abruzzi, od. Johar, 1933), duca degli Abruzzi; ufficiale di Marina, fu anche famoso esploratore e alpinista. Ispettore delle siluranti nella guerra italo-turca (1911), viceammiraglio nel 1912, allo scoppio della Prima ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] dell'Inghilterra, scoperta e navigata tutta la baia un secolo più tardi dal Hudson che vi trovò così misera morte, continuata l'esplorazione lungo la costa ovest della Baia tra il 1612 e il 1615 per opera del Button, del Bylot, del Baffin (v. artiche ...
Leggi Tutto
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...