GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] a che fare con quella di Baselitz o Lüpertz, considerati spesso come suoi ''padri''. Per questi ultimi si tratta di esplorare il mezzo pittorico e di potenziarne le possibilità, mentre per gli artisti più giovani il problema è quello dei contenuti e ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] e nel 1541 trascorse i piani di Cibola senza trovar traccia della decantata città di tal nome. Questo primo grande periodo di esplorazioni si chiude intorno alla metà del sec. XVI.
Non passano tuttavia molti anni, e gl'Inglesi si fissano sulla costa ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] velocità nel piano normale ad essa, passante per l'origine, è J/4 π r se r è la distanza del punto esplorato dalla retta.
Due vortici rettilinei coniugati creano una corrente che attraversa con velocità quasi uniforme la striscia fra essi compresa; e ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] e minute, secondo l'importanza che l'affetto del compilatore attribuiva ai diversi luoghi.
Mentre questo infaticabile esploratore dell'antichità attendeva a disseppellirne i monumenti e le glorie, le strettezze della povertà lo costringevano ad ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] trovano numerosi articoli illustrati sull'arte e l'archeologia della Birmania).
V. tavv. I a X.
Storia.
Storia dell'esplorazione. - Italiani furono i pionieri nella scoperta della Birmania, a cominciare da Marco Polo, che la rivelò all'Europa quando ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] il Logan, a N. del Sant'Elia e circa 500 m. più alto di questo. L'impresa fu compiuta da un gruppo di esploratori americani e canadesi, diretto da A. H. Mac Carthy e H. F. Lambart. Scartata la parete meridionale della catena, che la fotografia presa ...
Leggi Tutto
TUMORE
Guido Vernoni
(lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor).
Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione [...] pure queste forme non sono diagnosticate presto, anche perché il medico - e il malato - rifuggono quanto è possibile dalla esplorazione rettale. Il malato ricorre al medico accusando un po' di tenesmo (stimolo molesto alla defecazione non seguito da ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] , alla brutalità e all'idiozia; ciò fu sostenuto specialmente in Francia (Foville, Lunier, Gosse) e anche da qualche esploratore d'America (Gray, Domenech). Ma due esperienze hanno contribuito a infirmare tale opinione: l'una del Dr. Marchand, il ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] era uno strumento con cui ci si rendeva conto del passare del tempo, adesso [è divenuta] come la mappa di un esploratore che [consente] di localizzare i costumi di 'tribù' incredibilmente diverse" (2005, p. 359). Per descrivere il look associato a ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] spiccano con vivezza di contorni figure d'eroi giovanetti. Degni specialmente di ricordo: Cenerella di Maria Messina; Il piccolo esploratore di Bianca De Maj; e il Piccolo alpino di Salvator Gotta. E verso questo indirizzo sanamente avventuroso, che ...
Leggi Tutto
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...