Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] Oceano Atlantico. Questa ipotesi ebbe una parte centrale anche nelle teorie espresse dal naturalista G.-L. Buffon. L'esploratore A. von Humboldt, anch'egli colpito dalla corrispondenza tra le coste prospicienti dell'Africa e dell'America meridionale ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] vicinanze delle Isole della Baia, nel Golfo dell'Honduras, che le caravelle di Colombo durante il quarto viaggio dell'esploratore nel Nuovo Mondo ebbero modo di incontrare un'imbarcazione indigena carica di mercanzie, larga circa 2,5 m e condotta ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] costa atlantica della Repubblica del Congo e del Gabon. Nel 1878, Leopoldo II, re del Belgio, ingaggiò il famoso esploratore Henry Morton Stanley per formare una colonia nel Congo che venne istituita ufficialmente nel 1885, durante la Conferenza di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] vanno ricordate le importanti figure di L. Batres (1852-1926), che nel 1905 realizzò i primi scavi a Teotihuacan ed esplorò numerosi siti del Veracruz e dell'Oaxaca, di M. Gamio, che condusse fondamentali ricerche nella Valle di Messico, di A ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] punto di vista commerciale.
È nel film successivo, Zabriskie Point (1970), che torna a manifestarsi l’Antonioni esploratore della contemporaneità. La sua curiosità lo portò negli Stati Uniti, nei campus californiani della rivolta studentesca, e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] secolo attraverso gli occhi dei viaggiatori portoghesi, ma la avrebbe scoperta solo nel 1863 con gli scritti dell'esploratore e naturalista H. Mouhot.
Bibliografia
L.P. Briggs, The Ancient Khmer Empire, Philadelphia 1951; B.-Ph. Groslier, Indochine ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] un viaggio «attorno» alla vita e ai tempi «eroici» di suo padre Essay. Né manca in lui la figura del poeta come esploratore alla ricerca della giustizia, l’Ofeyi che campeggia in Season of anomy (1973; trad. it. Stagione di anomia, 1981).
Del resto ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] non è dunque privo di pregnanza critica. Fingendosi "lontano dalla lotta e dai contendenti quanto il geografo lo è dall'esploratore", il D. entrava nel merito di problemi il cui rilievo politico-ideologico era evidente, senza tuttavia esprimere un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] decisivo e più difficile consisteva nel passare da un tipo di scienza meramente osservativa a una che fosse più esplorativa, in grado di intervenire attivamente nell'indagine. L'esempio di riferimento di questo tipo era il laboratorio del chimico ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (v. vol. VI, p. 84)
S. Stopponi
Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] diverse località. Alcuni ambienti vengono destinati a mostre temporanee, quali quella dei reperti africani raccolti dall'esploratore perugino Orazio Antinori o quella degli oggetti della Collezione Guardabassi o quella dei materiali di più recente ...
Leggi Tutto
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...