Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] 2008), che entrano in una dimensione ‘altra’ del tempo, sfidando l’esperienza della visione con lunghissime durate. Viene così esplorata la gamma di reazioni umane in rapporto con il mistero della natura (emblematici a tal proposito i contemplativi e ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] arrugginito con dietro un pezzetto di prato ci fa venire in mente luoghi misteriosi e ricchi di attrattive che dobbiamo subito esplorare.
Così si può mettere alla prova coraggio e paura anche in un giardino. Il timido e pauroso Jacopo, dopo la scuola ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] fonti filosofico-teologiche e di esegesi biblica; infine, sullo sfondo di questa ‘Italia dialettale’ di cui è il primo esploratore, addita la linea luminosa dei poeti volgari illustri, e di lì parte per costruire una teoria filosoficamente fondata e ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] indigene, organizzate in tribù, come i Papua della Nuova Guinea. L'esplorazione europea dell'Oceania iniziò nel Cinquecento. Nella seconda metà del Settecento l'esploratore e navigatore inglese James Cook compì in Oceania spedizioni molto importanti ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] della natura ci sentiamo minuscoli come formiche. Figurarsi poi se a tentare la sfida di salire in cima non è uno scalatore o un esploratore, non è un esperto avventuriero, ma è Paperino, che si trova a suo agio solo con l'altezza della sua amaca in ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] nell'Isola Disko, nel Melville Bugt, ecc. Essi furono scoperti da Nordenskjöld nel 1870 in seguito all'avere l'esploratore polare James Ross notato fino dal 1819 che gl'indigeni usavano utensili di ferro. In principio Nordenskjöld suppose che si ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] Wajda, K.M. Grüber e P. Zadek, V. García, P. Chéreau, Ju. Ljubimov, A.Vitez, C. Peymann e L. Ronconi, esploratore dei drammi abnormi, dei palcoscenici tradizionali e delle loro macchine, inventore - come già Reinhardt - della teatralità di spazi non ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] di essa a mezzo dell'esperienza per le difficoltà derivanti dalla sua istantaneità e dalla inerzia termica di qualunque elemento esploratore, per quanto esigue siano le sue dimensioni: i valori misurati risultano inferiori al vero, a meno che non si ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] ricordi di viaggio del capitano, una ricca collezioni di armi antiche ed esotiche, la collezione etnografica raccolta dall'esploratore Luigi Maria D'Albertis e quella archeologica peruviana ed etnografica americana già di proprietà del comune.
Museo ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] potenza nella propria base posta a 60 miglia di distanza, e muovendo, in seguito al segnale radio di un reparto esploratore, all'attacco della squadra russa, con la quale impegnò la grande battaglia risolutiva di Tzushima (27 maggio 1905).
L'adozione ...
Leggi Tutto
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...