FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] Rome 1630, 1970, a Trois remarques sur la couleur, 1978) − emergono A. du Bouchet (n. 1924), discepolo di R. Char, esploratore sottile e intenso del "vuoto sempre reiterato" (Ici en deux, 1985); J. Dupin (n. 1927), che in Dehors (1975) enuncia, con ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] conquistarlo soprattutto per il suo valore artistico; certo fu la porta onde il P. entrò "non come transfuga, ma come esploratore" nel campo delle scritture religiose. Ora, quando volle rivelare sé a sé medesimo, gli venne naturale di evocare per ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] , il capo - anche se è investito di poteri dispotici - non è un tiranno e tanto meno un tiranno sanguinario. Esploratori e missionarî del secolo XIX sono concordi nel riconoscere in questi capi negri dignità, franchezza e distinzione. Tra i Cafri e ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] fisica della regione. Negli anni successivi si ebbero i lavori di Th. Wolf, insegnante dal 1875 nel politecnico di Quito, che esplorò anche le isole Galápagos, quelli dell'Eggers, che fece il rilevamento del litorale (1892) e dopo il 1900 i viaggi ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] nella Cocincina, riprese poi nel 1886 e poco a poco estese a gran parte del paese.
Ma l'ultimo e il più grande esploratore è Auguste Pavie (1847-1925), il quale, incaricato della posa di una linea telegrafica da Saigon a Bangkok, si aggirò dal 1879 ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] sono atti a riprodurre con sufficiente fedeltà non solo autografi e disegni, ma anche fotografie. Essi si fondano sulla esplorazione dell'immagine da trasmettere (ad es., una fotografia), all'uopo avvolta in un cilindro girevole, mediante un raggio ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] , armati di spade e lance di bambù, e gli spagnoli, capeggiati da Ferdinando Magellano. Era il 27 aprile 1527. L'esploratore portoghese perse la vita in quello scontro e Lapulapu divenne il primo eroe nazionale della storia delle Filippine. Nel libro ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] e aiutarli a ricostruirsi una vita senza che ciò recasse pregiudizio ai paesi ospitanti. Fu incaricato della soluzione l'esploratore Fr. Nansen, il cui nome era divenuto celebre in seguito alle sue memorabili imprese. Quale Alto Commissario della ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] dal muro nord della cinta fortificata, nei pressi di edifici e di cave di pietra trasformate in cisterne.
Il nome fu registrato dall'esploratore U. Seetzen nel 1807. Le rovine furono descritte da E.H. Palmer nel 1870 e da H.B. Tristram nel 1872. Nel ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] a scandire la distribuzione di carica elettrica formatasi sulla lastrina di vetro dell'anodo, i cui punti sono esplorati sequenzialmente da un fascio elettronico prodotto da un catodo tenuto allo stesso potenziale della lastrina e focalizzato da un ...
Leggi Tutto
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...