Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] è il Dansketinde (2930 m), scalato da J. Haller e W. Diehl nel 1954. Qui si trovano centinaia di montagne bellissime, la cui esplorazione è in atto ancora oggi. Sempre sulla costa orientale, più a Sud, vi sono l'Alpefjord e il Mount Forel (3360 m ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] dell'Atlantico e la rotta del Capo per le Indie: la nascita del commercio mondiale
Nel 1492 il capitano ed esploratore genovese Cristoforo Colombo, al servizio della Spagna, scoprì il Nuovo Mondo. Il Portogallo, che fino ad allora non aveva avuto ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] vere e proprie leggi (tramviere, ufficiale, pilota, esploratore), devono essere prese in seria considerazione da parte dell per costrizione. Il processo fondamentale è la ricerca, l'esplorazione, la scoperta, e non l'assimilazione passiva e la ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] ’eremo sahariano di Tamanrasset (dove fu ucciso nel 1916), aveva combattuto nell’esercito francese in Nordafrica e compiuto esplorazioni per la Società geografica francese.
96 Oltre agli studi classici sui cattolici e la guerra durante il fascismo ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] importanza (quelle civiche e altre provenienti dall’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti), come quella dell’esploratore ed etnomusicologo Giovanni Miani, ma anche erbari e algari antichi, collezioni di flora e fauna lagunari, materiali ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] Venezia le hanno messe in dubbio.
127. Sul ’43-’45 a Venezia v. il saggio di Raffaele Liucci, mentre Emilio Franzina esplora il vissuto cittadino e i processi di adeguamento e di trasformazione dei tre anni di guerra che precedono. Per il 1943-1945 ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] immaginari La Terre australe connue di Gabriel Foigny o la Histoire des Sévarambes di Denis Veiras; il resoconto dell'esploratore barone La Hontan, che nei suoi Dialogues avec un sauvage descrive la società primitiva degli Uroni canadesi, privi di ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] scientifica degli USA. Nel 1959 Silvio Zavatti approdò all’isola Bouvet (54,26 S, 3,24 E) e ne completò l’esplorazione.
Nel 1960, il CNEN compì un carotaggio di 120 m presso la stazione scientifica belga Baldovino. Nel 1962 Desio visitò nuovamente l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] maggio, a Caviaga (presso Lodi) un gruppo di tecnici e operai dell’AGIP guidati dall’ingegnere Tiziano Rocco inizia la perforazione esplorativa di un giacimento di gas naturale (metano) che, con i suoi 14 miliardi di m3, si rivelerà in seguito il più ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] Richard Feynman, ‟dopo queste grandi scoperte ci sarà una degenerazione delle idee, analoga a quella che prova un grande esploratore quando vede i turisti invadere il suo territorio". Alcuni, come C. Horgan o H. Fukuyama, hanno così ipotizzato che ...
Leggi Tutto
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...