BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] brigata Savona da Durazzo. Nel giugno del 1916 al comando dello "Irrequieto" ebbe un breve scontro con l'esploratore austriaco "Novaras e venne decorato con medaglia di bronzo per diverse operazioni portate in prossimità delle coste nemiche. Nel ...
Leggi Tutto
STELLA, Giovanni Giacinto
Francesco Surdich
STELLA, Giovanni Giacinto. – Nacque a Carcare (Savona) il 15 agosto 1822 da Giacomo (vulgo Andrea) e da Maria Viglione, terzo di sette fratelli, dei quali [...] anche per le iniziative poste in atto da Werner Munziger, un avventuriero svizzero con non poche qualità di geografo, esploratore e soprattutto uomo d’affari, che aveva militato al servizio sia della Francia sia dell’Inghilterra e dell’Egitto ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo
Daniela Moretti
Nacque ad Orvieto il 9 luglio 1877 da Adolfo, artista dalle molteplici attività, e da Adina Arnaud. Nell'ultimo decennio dell'Ottocento, trasferitasi la famiglia a Roma, [...] C. si dedicava, rinnovando l'attività paterna, a invenzioni quali uno schema di piano regolatore di Roma, un missile esploratore della stratosfera, pannelli galleggianti per la difesa delle sponde fluviali (cfr. Andreola, 1974).
Il C. morì a Roma il ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] 6000 km, la base norvegese della Baia del Re nelle isole Svalbard.
Furono allora messi a punto i piani per i voli di esplorazione sulla calotta polare, che prevedevano almeno due tentativi (uno nella Terra del Nord e uno o due al Polo e nella regione ...
Leggi Tutto
CAVOLINI, Filippo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'8 apr. 1756 da Nicola, avvocato, e Angela Aurigemma. Completata l'istruzione primaria alla scuola dei maestri che fiorivano nella Napoli [...] di infima organizzazione avevano scoraggiato la ricerca. Il C. entra in questo campo di studi con l'entusiasmo dell'esploratore, spinto anche dal ricordo delle esemplari esperienze sull'idra d'acqua dolce condotte da A. Trembley nel 1740.Descrive ...
Leggi Tutto
ANELLI, Franco
Paolo Forti
Nato a Lodi (Milano) il 18 ott. 1899, da Francesco e da Elvira Mascarelli, dal 1921 frequentò gli studi universitari, dapprima a Pavia e quindi dal 1925 a Bologna, ove nel [...] [1938], pp. 11-34).
Tanto fu il suo entusiasmo per quella scoperta che da quel momento si dedicò quasi totalmente all'esplorazione e allo studio di questa cavità, battendosi per la sua valorizzazione dal punto di vista turistico, di cui ha tutto il ...
Leggi Tutto
GATTONI, Giulio Cesare
Calogero Farinella
Nacque a Como il 12 marzo 1741 da Antonio, di nobile famiglia cittadina, e da Caterina Lucina (o Lucini). L'intera sua formazione scolastica si svolse all'interno [...] torre Gattoni".
Si trattava di un "gran conduttore" isolato e costruito in modo da fungere contemporaneamente da parafulmine e da "esploratore dell'elettricità atmosferica", di cui si avvalse il Volta per compiere le sue indagini e i suoi studi. Il G ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] rimase tre anni, viaggiando frequentemente tra Asmara e Lugh sul Giuba e tra Harar e Imi lungo l’Uebi-Scebeli, esplorando il territorio dei Galla Arussi, il Sidamo e i laghi equatoriali e non mancando mai di fornire dettagliate relazioni al ministero ...
Leggi Tutto
MONZINO, Francesco Emanuele
Emanuela Scarpellini
MONZINO, Francesco Emanuele (Franco). – Nacque a Celle Ligure, in provincia di Savona, il 28 luglio 1891 da Guido e da Maria Pagani, entrambi di famiglia [...] 1928 era nato Guido, la cui fama resta legata alla grande passione per la montagna e al suo profilo di alpinista ed esploratore. Altri due figli furono Fiorella e Carlo.
Nel 1934 l’espansione dell’impresa proseguì con l’inaugurazione delle filiali di ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Olinto
Giorgio Patrizi
– Nacque a Udine l’11 febbr. 1874 da Carolina D’Orlandi e da Giovanni, allora docente di storia e geografia nell’istituto tecnico cittadino ma già avviato a divenire [...] e il francese J. Brunhes.
Nel 1905 accolse l’invito del collega e amico G. Dainelli, geografo, geologo ed esploratore, a raggiungerlo ad Asmara, in Eritrea, per partecipare ai lavori del primo congresso coloniale italiano, e per intraprendere poi ...
Leggi Tutto
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...