ORIO, Carlo.
Claudio Zanier
– Nacque a Dervio, vicino Lecco, nel 1827, da Giuseppe e da Angela Conca.
A Milano partecipò ai moti del 1848 nel battaglione studenti, si laureò in legge e sposò Teresa [...] imbarcò per New York e poi per Marsiglia.
Ormai considerato tra i più affidabili imprenditori della seta per difficili missioni esplorative e commerciali in Asia, compì diverse spedizioni. Oltre a un secondo viaggio in Cina nel 1860, si recò nel 1862 ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Nepomuceno
Carlo Piovan
Nacque il 24 marzo del 1824 da Vigilio e da Perpetua De Benvenuti a Pinzolo in Val Rendena (Trento), dove la famiglia gestiva una vetreria. Dopo aver studiato nel [...] commerciale,giornale di viaggiegeografia commerciale, edito dalla Società e fondato qualche anno prima, col titolo L'Esploratore, dal capitano M. Camperio. Nel 1894 si ritirava però dalla redazione e, nel 1898, lasciava anche la carica di ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Giulio
Monica Grasso
MONTEVERDE, Giulio. ‒ Nacque a Bistagno (Alessandria) l’8 ottobre 1837 da Vittorio, bracciante e tessitore originario di Casale Monferrato, e da Teresa Rondanino, nativa [...] che vinse nello stesso anno una medaglia d’oro alla prima Esposizione nazionale di belle arti di Parma.
Il grande esploratore è immaginato dall’artista nella sua fanciullezza, mentre siede pensieroso su un pilastrino del porto lambito dalle onde, già ...
Leggi Tutto
RAGGIO, Edilio
Roberto Tolaini
RAGGIO, Edilio. – Nacque a Genova il 15 luglio 1840 da Carlo (1814-1872), uno dei principali armatori navali genovesi dell’epoca, e da Fortunata Orsolina (1819-1886).
Negli [...] di P. Hertner, Roma-Bari 1996, pp. 31-65. Spunti di rilievo sugli interessi africani in A. Milanini Kemény, La Società d’esplorazione commerciale in Africa e la politica coloniale (1879-1914), Firenze 1973, pp. 62, 71, 139, 165; sul suo ruolo nelle ...
Leggi Tutto
SABBADINI, Remigio
Giorgio Piras
– Sesto di sette figli, nacque il 23 novembre 1850 a Sarego (Vicenza), da Giuseppe e da Luigia Allegro.
Studiò nelle scuole di Lonigo, Verona e Vicenza e quindi all’Istituto [...] della continuità con il Medioevo e dell’importanza di tale fase per la letteratura italiana (p. VII).
Esploratore di biblioteche e ricercatore instancabile di documenti e manoscritti, risentì dell’impostazione positiva postrisorgimentale degli studi ...
Leggi Tutto
FANTOSATI, Antonino (in cinese Fan Huai-te)
Fortunato Margiotti
Nacque nella borgata di Santa Maria in Valle nel comune di Trevi (Perugia) il 16 ott. 1842 da Domenico e da Maria Bompadri. Nel battesimo, [...] era riuscito a fare nel Hupeh. A causa di questa incomprensione andò a vuoto il suo intervento in favore dell'esploratore tedesco Eugenio Wolff, fatto alla fine dell'aprile 1897. Anzi, nella sommossa, poco mancò che non venissero uccisi i missionari ...
Leggi Tutto
CALCIATI, Cesare
Cosimo Palagiano
Nacque a Piacenza il 16 marzo 1885 dal conte Alessandro e Bianca Stradelli. Nel 1908 si laureò in scienze naturali presso l'università di Friburgo (Svizzera), discutendo, [...] su quattro dunghe, lunghe barche a fondo piatto e tetto di stuoia. In questo viaggio il C. non poté, come avrebbe voluto, esplorare gli alti bacini delle due valli Kondus e Hushee e stabilire le relazioni tra di esse e quelle del bacino Baltoro e ...
Leggi Tutto
BRUSA, Emilio
Celestino Spada
Nacque a Ternate, in provincia di Como, il 9 settembre 1843 da Giuseppe e da Maria Bianchi. Dopo aver compiuto gli studi classici a Milano, frequentò il corso di giurisprudenza [...] fu membro della delegazione italiana alla Conferenza per la pace dell'Aia del 1899. Nello stesso anno si recò, con l'esploratore svedese A. E. N. Nordenskiöld, a Pietroburgo, per presentare allo zar Nicola II un indirizzo dei più illuminati uomini d ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Antonio
Eugenio Ragni
Nacque il 17 genn. 1818 a Modena da Giuseppe e da Teresa Tavernarini. A diciassette anni dovette interrompere gli studi regolari, costretto dalle precarie condizioni [...] ), Fra' Girolamo Savonarola e notizie intorno al suo tempo (ibid., IV[1868], pp. 321-406).
Attento e instancabile esploratore della Biblioteca Estense e dell'Archivio di Stato di Modena, il C. fece inoltre conoscere agli studiosi interessanti inediti ...
Leggi Tutto
ORENGO, Luigi
Francesco Franco
– Conosciuto anche col diminutivo di Gigi (come risulta dai cataloghi dell’epoca), nacque a Genova il 4 gennaio 1865, dallo scultore Lorenzo e da Adele Gismondi (Genova, [...] attenzione alla connotazione storica negli abiti della sorella del defunto, che piange il fratello effigiato come un giovane esploratore; l'iscrizione attesta, seguendo la consuetudine, il dolore di tutta la famiglia (Sborgi, 1997, pp. 185, 207). Nel ...
Leggi Tutto
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...