RAZZA, Luigi
Giuseppe Parlato
RAZZA, Luigi. – Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 12 dicembre 1892 da Leone e da Carmela De Luca, primo di tre fratelli (Domenico, nato il 17 maggio [...] progettò opere di bonifica sociale dei borghi rurali e dei centri cittadini.
Inviato da Mussolini in Africa orientale per una missione esplorativa, il 7 agosto 1935 il suo aereo esplose in volo, per motivi che l’inchiesta sull’incidente non riuscì a ...
Leggi Tutto
BELTRAME, Giovanni
Enrico de Leone
Nacque l'11 nov. 1824 a Valeggio sul Mincio, da Giorgio, falegname, e da Rosa Marchesini. Studiò e divenne sacerdote (1849) grazie all'istituzione fondata da don N. [...] morte, dal fondatore della stazione, B. Mozgan. Il 15 genn. 1859 il B., il Melotto e il Comboni lasciarono Santa Croce per esplorare il Sobat e il territorio dei Denka Abialang; il 4 aprile erano di ritorno a Khartum dove, a distanza di poco più di ...
Leggi Tutto
BOSSI, Bartolomeo
Anna Maria Garutti
Nato a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 13 ag. 1817 e compiuti i primi studi classici, nel 1832 emigrò, con la famiglia, a Montevideo, in Uruguay. Qui prestò [...] 1894, p. 424; F. Sergi, Historia de los Italianos en la Argentina, Buenos Aires 1940, pp. 366 s.; L. Lagorio, B. B. esploratore e scienziato, in Il Giornale di Genova, 26 ag. 1941; F. Cenni, Italianos no Brasil, Sao Paulo s.d., pp. 146-48; Encicl ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] di restare fermo a lungo. Affascinato da tempo dai racconti dello zio Luigi – duca degli Abruzzi, ma soprattutto esploratore africano e imprenditore coloniale –, a partire dall’autunno del 1919 lo accompagnò in un lungo viaggio in Somalia. In ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] Ippolito d'Este. Non mancavano però imprese più rischiose e di più vasta portata, come il finanziamento di viaggi di esplorazione transoceanica e il commercio delle spezie.
Già nel 1503 la compagnia dei Gondi affidò a Giovanni Da Empoli una tratta ...
Leggi Tutto
STROBEL, Pellegrino
Francesco Surdich
STROBEL, Pellegrino (Peregrin). – Quarto di otto figli, nacque a Milano in palazzo Marino, sede della casa imperiale asburgica, il 22 agosto 1821, da Michael, un [...] di Buenos Aires (insegnò però anche all’Università di La Plata) e in quel periodo prese parte a numerosi viaggi di esplorazione nelle Ande e nella Patagonia; gli amici naturalisti di Buenos Aires gli intitolarono un lago da lui scoperto al 48 ...
Leggi Tutto
SILLANI, Tommaso
Alessio Quercioli
(Tomaso). – Nacque a Otricoli (Terni) il 25 marzo 1888, da Alessandro e da Costanza Bellatreccia.
Il padre lavorava come segretario comunale e la famiglia si trasferì [...] dello spirito: cinque anni di passione italiana 1918-1922 (Firenze 1925), una biografia di Luigi di Savoia: ammiraglio, esploratore (Roma 1929) e quella del pittore abruzzese Francesco Paolo Michetti (Milano 1932). Curò, inoltre, alcune opere di ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Pietro
Fiorella Bartoccini
Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] Roland (1858-1924) lasciò nella vita francese un nome ugualmente noto, ma meno discusso: fu scienziato ed esploratore, autore di varie opere di indubbio valore scientifico, membro della Accademia delle scienze, presidente della Società di geografia ...
Leggi Tutto
GIANNECCHINI, Doroteo (al secolo Massimino)
Lorenzo Calzavarini
Nacque a Pascoso di Pescaglia, presso Lucca, il 9 dic. 1837, da Giovanni Antonio e Maria Domenica Giannecchini.
Dopo aver studiato sotto [...] lingua chiriguana anche contro i rappresentanti del governo boliviano.
Altro capitolo fondamentale della sua vita furono le esplorazioni. Per decisione del governo boliviano partecipò come "cappellano castrense" a quelle del colonnello A. Rivas e di ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Eugenio
Francesco Surdich
RUSPOLI, Eugenio. – Nacque a Tigăneşti (Romania) il 6 gennaio 1866 da Emanuele, principe di Poggio Suasa (ingegnere, deputato per la Destra per il collegio di Fabriano [...] , da dove sperava di dirigersi nel territorio del Caffa per penetrare nell’Uganda e forse da lì ripetere a ritroso l’esplorazione di Henry Morton Stanley, dopo che la carovana si era aperta la strada combattendo nella regione degli Amara-Burgi.
Il 4 ...
Leggi Tutto
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...