RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] , così come accadde per la baia di Assab. Il 15 novembre 1869, all’indomani dell’apertura del canale di Suez, l’esploratore ed ex padre lazzarista Giuseppe Sapeto firmò, per conto del governo italiano, il contratto preliminare per l’acquisto di 36 ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] , II, Firenze 1931, pp. 338-344; E. Bellavita, Adua, Genova 1931, pp. 66-68, 82-85 e passim; C. Zaghi, P. A esploratore, in Riv. delle Colonie, VI (1932), pp. 617-630; 707-716, 789-798; Id., A. e la nostra politica coloniale, in Rass. Italiana ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] d'Assisi oggi chiesa nuova e la popolare leggenda della stalletta, ibid. 1940; Fr. Guglielmo Rubruck, francescano, missionario ed esploratore, 1200-1256, in I grandi missionari. Prima serie, Roma 1940, pp. 81-128.
Il contributo del G. quale autore ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] , Il Seicento e le Compere di S. Giorgio, Genova 1979, pp; 490, 493 s.; G. C. Roscioni, Sulle tracce dell'"Esploratore turco", Milano 1992, ad Indicem; S. Rotta, G. P. Marana, in La letteratura ligure. La Repubblica aristocratica (1528-1797), II ...
Leggi Tutto
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice
Paolo Alberto Rismondo
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] (libretto di Aurelio Amalteo; Vienna, febbraio 1662), rimane il solo testo. Di tre spettacoli viennesi – Mercurio esploratore (Amalteo), intermezzi musicali per La Marienne di Giacinto Andrea Cicognini (21 febbraio 1662); Apollo deluso (Antonio ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Isidoro
Lucia Strappini
Nacque il 20 dic. 1841 a Montevarchi (prov. Arezzo) da Angelo e Clotilde Del Nobolo. Il padre, medico condotto, aveva tradotto in volgare toscano gli otto libri dei [...] per la precisione e la ricchezza dell'apparato informativo e stoficodocumentario.
Il D. affiancò all'attività di ricercatore ed esploratore di archivi e biblioteche un continuo impegno di conferenziere, legato alle sue cariche pubbliche, in parte, ma ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] poi ristampato da Treves nel 1885.
Del D. ci è rimasta una relazione dal titolo La steppa di Kargalinsky, pubblicata in L'Esploratore, II (1878), pp. 122-135.
Fonti e Bibl.: Oltre che nell'archivio di fami glia di Torre degli Alberi (frazione di ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] 554 ss.; Id., Gli illustri viaggiatori italiani, con una cronologia dei loro scritti, Roma 1885, pp. 417 ss.; A. Albertazzi, Un bolognese esploratore a Meroe, in Il Secolo XX, 10 maggio 1920, pp. 289-97; C. Rossetti, G. F., in IlGiornale d'Italia, 26 ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Antonio
Francesco Surdich
RAIMONDI, Antonio. – Nacque a Milano il 19 settembre 1824, e non 1826 come fino al 1990 hanno sempre indicato tutte le biografie prima che i coniugi Marco e Giovanna [...] 1853 in poi); E. Janni, Vita di A. R., Milano 1940; G. Massa, Omaggio ad A. R., Roma 1947; R. Riccardi, A. R., esploratore e geografo del Perù, in Bollettino della Società geografica italiana, s. 7, XII (1947), pp. 9-23; C. Busto Chavez, La vida y la ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] 1919.
Nel 1920 sposò la contessa Bianca Rocca di Venezia da cui ebbe quattro figli, chiamati con i nomi legati alle sue esplorazioni in Africa: Simba, Lorian, Nanucki e Afdera.
Nel 1921 il F. visitò il Kenia, dove conobbe il duca Amedeo d'Aosta, l ...
Leggi Tutto
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...