DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] 'evacuazione dell'esercito serbo, operazione che ebbe brillante svolgimento e conclusione. Riprese il mare nel 1916 al comando dell'esploratore "Marsala" e partecipò al combattimento nel basso Adriatico del 15 maggio 1917, uno tra i più notevoli del ...
Leggi Tutto
RICCI, Alessandro
Federico Tognoni
RICCI, Alessandro. – Figlio di uno scalpellino di origine fiorentina, Angelo Ricci, e di Rebecca Gabrielli di Siena, poco è dato sapere della sua giovinezza. Neppure [...] Adolphe Linant de Bellefonds, al servizio di Mohammed ῾Ali, del ciambellano prussiano Sebastian Albert Freiherr von Sack e altri esploratori, Ricci si spinse fino all’alta Nubia raggiungendo la terza cateratta del Nilo e segnatamente l’isola di Meroe ...
Leggi Tutto
VIGNOLI, Tito
Elena Canadelli
– Nacque a Rosignano Marittimo (Livorno) il 1° febbraio 1824 dal giurista Niccolò e da Anna Botti, originari di Pistoia.
Poco dopo la nascita, si trasferì con la famiglia [...] Pedrali (detta Fanny), nata nel 1840 dal matrimonio dell’ingegnere Giuseppe Pedrali con Enrichetta Camperio, una delle sei sorelle dell’esploratore Manfredo. Da lei Vignoli ebbe due figli: Enrica, nata il 26 giugno 1865 e morta nel 1912, e un maschio ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] , come denuncia nelle sue Memorie, anche da trafficanti europei di diverse nazionalità e religioni).
Nel 1875, dopo il fallimento dell'esplorazione del lago Alberto da parte degli inglesi C.M. Watson e W.H. Chippendale, il G. fu incaricato dal Gordon ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] si veda anche il Bollettino della Società geografica italiana, XLIX (1912), pp. 355-365, 819-840 e 945-965); G. Dainelli, Esploratori e alpinisti nel Caracorum, Torino 1959, pp. 101-140; C. Maino, La Somalia e l’opera del duca degli Abruzzi, Roma ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Giovanni Battista
Innocenzo Cervelli
Nacque da antica famiglia fiorentina nel 1457. Nel 1489 aveva il titolo di dottore in decreti, e nel 1492 era chierico: dapprima fu curato nella chiesa [...] B. svolse dal 1518 al 1525, risiedendo in Curia come prelato domestico. Impartì l'istruzione catechistica a Leone l'Africano, l'esploratore e geografo arabo che Leone X battezzò nel 1520.
Il conferimento al B. di un canonicato presso la cattedrale di ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Pellegrino
Claudio Cerreti
– Nacque a Ravenna il 13 ott. 1850, penultimo di sette figli di Cherubino e di Angela Ghigi.
Nel 1862 la famiglia si trasferì a Bologna, dove il M. completò gli [...] G. Gibelli: Una spedizione in Africa (Roma 1884).
Nell’ottobre dello stesso 1878 il M. fu incaricato dalla Società d’esplorazione commerciale in Africa (Milano) di guidare una spedizione commerciale in Etiopia, che lasciò l’Italia alla fine dell’anno ...
Leggi Tutto
MAQUIGNAZ, Jean-Joseph
Marco Cuaz
Nacque il 28 nov. 1829 a Crépin, piccola frazione del villaggio di Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine, per molti anni soldato con Napoleone, e da Catherine [...] del duca degli Abruzzi, lo volle con sé nella spedizione alle Ande boliviane e argentine, dove, in sette mesi di campagna esplorativa, nel 1898 furono compiute la prima salita del Nevado de Illimani (m 6440) e dell'Aconcagua (m 6962) e furono tentate ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio)
Francesco Dragosei
Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] di Menelik, Milano 1911(che, apparirà negli anni successivi con i diversi titoli di Pagine africane di un esploratore, Memorie di un esploratore e In Etiopia).
Il C. effettuò anche importanti servizi dall'Italia, come quello da Messina e Reggio ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Francesco detto Cecco
Michele Cattane
– Nacque a Milano il 24 gennaio 1813 da Giambattista e da Luisa Ciani.
Il padre era un ricco possidente originario della sponda piemontese del lago Maggiore, [...] ind., V, 2010, ad ind.; Le carte Missori, a cura di M. Brignoli, Milano 1984, pp. XIV-XVII; Manfredo Camperio: tra politica, esplorazioni e commercio, a cura di M. Fugazza - A. Gigli Marchetti, Milano 2002, pp. 20, 202 s.; A. Arisi Rota, Il processo ...
Leggi Tutto
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...