• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
347 risultati
Tutti i risultati [897]
Geografia [347]
Biografie [416]
Storia [107]
Letteratura [30]
Archeologia [25]
Religioni [23]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]
Temi generali [17]
Geologia [14]
Sport [13]

Nordenskiöld, Nils Otto Gustav

Enciclopedia on line

Esploratore (Siögelö 1869 - Göteborg 1928), nipote di Adolf Erik. Compì lunghi viaggi di studio in Patagonia e nella Terra del Fuoco (1895-97; relaz. in tre volumi, 1898), in Alasca (1898) e in Groenlandia [...] (1900). Intraprese quindi una spedizione ricca di risultati scientifici nelle regioni polari antartiche (1900-03), durante la quale si spinse nel Mare di Weddell fino a 66º di lat. S (relaz. in sei volumi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARE DI WEDDELL – TERRA DEL FUOCO – GROENLANDIA – PATAGONIA – GÖTEBORG

Fremont, John Charles

Enciclopedia on line

Fremont, John Charles Esploratore e uomo politico statunitense (Savannah, Georgia, 1813 - New York 1890). Ingegnere topografo della Marina, comandò una spedizione nelle Montagne Rocciose (1842), durante la quale raggiunse l'importante [...] valico detto South Pass e salì la vetta che porta il suo nome (Fremont Peak). In un secondo viaggio (1843) visitò il Gran Lago Salato e il bacino del fiume Colombia. Percorse poi (1845) l'Oregon e la Sierra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – GRAN LAGO SALATO – SIERRA NEVADA – NEW YORK – COLOMBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fremont, John Charles (1)
Mostra Tutti

Malaurie, Jean-Noël-Léonard

Enciclopedia on line

Malaurie, Jean-Noël-Léonard Esploratore e studioso francese delle regioni polari (Magonza 1922 - Dieppe 2024), direttore (dal 1957) del Centre d'études arctiques di Parigi. Ha partecipato ad alcune delle spedizioni polari condotte [...] da P.-É. Victor negli ultimi anni Cinquanta e ne ha organizzate e dirette molte altre in diverse regioni artiche (Groenlandia, Alasca, Lapponia, Nord canadese, Iacuzia), realizzando anche interessanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGION D'ONORE – GROENLANDIA – MAGONZA – PARIGI – DIEPPE

Marquette, Jacques

Enciclopedia on line

Marquette, Jacques Esploratore (n. Laon 1637 - m. presso Ludington, Michigan, 1675). Inviato come missionario nella Nuova Francia (1666), visse alcuni anni nella regione dei Grandi Laghi e intraprese quindi, insieme a Louis [...] Jolliet e a pochi altri compagni, un importante viaggio di esplorazione lungo il corso del Wisconsin e quello del Mississippi ancora inesplorati (1673). Giunto fin presso il Golfo del Messico, risalì, sulla via del ritorno, un tratto dello Ohio e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLFO DEL MESSICO – NUOVA FRANCIA – LAGO MICHIGAN – GRANDI LAGHI – MISSISSIPPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marquette, Jacques (1)
Mostra Tutti

Leichhardt, Ludwig

Enciclopedia on line

Leichhardt, Ludwig Esploratore (n. Trebitsch, Brandeburgo, 1813 - m. in Australia 1848). Partito dalla Baia di Moreton in Australia (oggi Brisbane) raggiunse dall'interno le rive del Golfo di Carpentaria e ne esplorò le [...] regioni circostanti, giungendo dopo quindici mesi a Port Essington (1844-45). Si diresse quindi in una seconda spedizione da Newcastle verso l'interno col proposito di attraversare il continente (1846) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLFO DI CARPENTARIA – BRANDEBURGO – QUEENSLAND – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leichhardt, Ludwig (1)
Mostra Tutti

Bòttego, Vittorio

Enciclopedia on line

Bòttego, Vittorio Esploratore italiano (S. Lazzaro Parmense 1860 - Gobò 1897). Recatosi come ufficiale in Eritrea (1887), percorse nel 1891 l'itinerario costiero Massaua-Assab, che nessun europeo aveva mai seguito. Organizzò [...] lungo il corso del Giuba e ne risalì il ramo principale battezzato Ganale Doria (1892; Il Giuba esplorato, 1895). Altro viaggio fu volto all'esplorazione del corso dell'Omo (1895-97): da Lugh il B. coi compagni raggiunse il Lago Margherita e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGO MARGHERITA – LAGO RODOLFO – ERITREA – GIUBA – LUGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòttego, Vittorio (2)
Mostra Tutti

Clapperton, Hugh

Enciclopedia on line

Clapperton, Hugh Esploratore dell'Africa (Annan, Scozia, 1788 - Sokoto 1827). Partecipò con W. Oudney e D. Denham al viaggio attraverso il Sahara raggiungendo (1822), da Tripoli, Kuka, capitale del Bornu, ove rimase un [...] anno; tentò poi di arrivare al Niger, spingendosi fino a Sokoto (1823) e rientrando quindi a Tripoli (1825). Di questo viaggio, che rivelò per primo i paesi del Sudan occidentale, lasciò una relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIPOLI – AFRICA – SCOZIA – SAHARA – SUDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clapperton, Hugh (1)
Mostra Tutti

Wilkes, Charles

Enciclopedia on line

Wilkes, Charles Esploratore (New York 1798 - Washington 1877). Avuto il comando di una spedizione scientifica nei mari antartici, raggiunse la Terra del Fuoco e di là si spinse alla Terra di Graham fino a 70º lat. S (1838). [...] di 65º), una parte delle quali porta oggi il nome di Terra di Wilkes. Lasciò un'ampia relazione dell'impresa (in 28 volumi, dei quali solo 19 pubblicati). Le sue scoperte, a lungo oggetto di discussione, furono confermate da successive esplorazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRA DI GRAHAM – TERRA DI WILKES – TERRA DEL FUOCO – MARI ANTARTICI – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wilkes, Charles (1)
Mostra Tutti

Robècchi-Bricchétti, Luigi

Enciclopedia on line

Robècchi-Bricchétti, Luigi Esploratore italiano (Pavia 1855 - ivi 1926); compì (dopo il 1886) diversi viaggi in Africa con intenti scientifici: nell'oasi di Siwa raccolse un importante insieme di materiali antropologici (All'oasi [...] di Giove Ammone, 1890) e in un successivo viaggio penetrò nella regione di Harrar (1888), compiendo anche qui numerose osservazioni (Nell'Harrar, 1896). Ma le sue più importanti spedizioni furono quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OASI DI SIWA – MIGIURTINIA – SOMALIA – HARRAR – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robècchi-Bricchétti, Luigi (2)
Mostra Tutti

Montandon, George-Alexis

Enciclopedia on line

Esploratore ed etnologo svizzero (n. Cortaillod, Neuchâtel, 1879 - m. 1945); dal 1935 prof. di etnologia alla Scuola di antropologia di Parigi. Compì un viaggio (1909-11) nel l'Etiopia del sud-ovest (Au [...] pays Ghimirra, 1913), quindi (1919-21) un viaggio scientifico intorno al mondo con particolari ricerche sui Havasupai dell'Arizona, le Hawaii, gli Ainu. Portò notevoli contributi alla scuola dei cicli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA – ETNOLOGIA – ETIOPIA – ARIZONA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montandon, George-Alexis (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 35
Vocabolario
esploratóre
esploratore esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...
esploràbile
esplorabile esploràbile agg. [der. di esplorare]. – Che può essere esplorato: regioni difficilmente e.; intenzioni non esplorabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali