MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] in Africa, XXI (1966), pp. 278-288; F. Venturi, Utopia e riforma nell'Illuminismo, Torino 1970, pp. 39-44; D. Warren, Il ritratto dell'"Esploratore turco" di F.H. van Hove, in Studi secenteschi, XI (1970), pp. 59-72; N. Melani, Di G.P. M. e del suo ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Baccio Bartolomeo
Antonella Pagano
Appartenente a una nobile famiglia di mercanti fiorentini, figlio di Baccio e di Alfonsina di Bastiano Caianini di Montauto, nacque a Firenze presumibilmente [...] , in cui fu fondata la città di Nuova Lisbona.
Il F. passò sei anni al seguito di Coelho de Sousa esplorando e conquistando territori ma, considerate le scarse retribuzioni che spettavano ai militari, preferì mantenersi a proprie spese per poter ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] e celebre casato di Forlì, era guardia nobile pontificia, mentre la madre, inglese, era nipote dell’ammiraglio ed esploratore polare sir John Franklin. Nel 1865, Raniero e i suoi due fratelli – Luigi e Guido – rimasero orfani di entrambi i genitori.
...
Leggi Tutto
DEL PRETE, Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Lucca il 21 ag. 1897 da Lorenzo e da Fedilla Francini. Intraprese gli studi classici presso il liceo ginnasio di Lucca, ma appena terminato il corso girinasiale [...] . Nel 1916, nominato guardiamarina, partecipò al primo conflitto mondiale. Venne prima imbarcato sulla "Giulio Cesare" e quindi sull'esploratore "Aquila". Il 27 apr. 1917, promosso sottotenente di vascello, entrò a far parte, su sua richiesta, della ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] l'Italia coloniale, in L'Italia coloniale, XVI (1939), p. 170; E. De Leone, Le prime ricerche di una colonia e l'esplorazione geografica, politica ed economica, I, Roma 1954, pp. 259-262; II, ibid. 1955, ad Indicem;Id., La colonizzazione dell'Africa ...
Leggi Tutto
PECORI GIRALDI, Corso
Marco Gemignani
– Nacque a Pozzuoli in provincia di Napoli il 9 luglio 1899 dal conte Alessandro, all’epoca ingegnere capo presso la ditta Armstrong, e dalla baronessa Eleonora [...] 1918 fu nominato sottotenente di vascello e dopo circa sette mesi fu trasferito sulla corazzata «Cavour» e poi sull’esploratore «Sparviero». Il 1° luglio 1921 ritornò in Accademia navale per seguire il corso superiore e il successivo 8 dicembre ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] . 267-288. Si vedano, infine, le brevi note apparse, fra il 1880 e il 1885, su L’Esploratore e su L’esplorazione commerciale e l’Esploratore.
Fonti e Bibl.: Lettere e documenti di Pennazzi sono rinvenibili presso l’Archivio storico del Ministero dell ...
Leggi Tutto
EMILIANI DANZINGER (o dei Danziger), Francesco Germanico
Francesco Surdich
Nacque a Udine il 21 marzo 1838 da Giovanni Maria, originario di Trieste e soldato nella banda militare del reggimento "Guglielmo", [...] Bulletin de la Société khédiviale de géographie, s. 3, IV (1889), pp. 185.255; G. B. Messedaglia, Cenni necrologici, in L'Esploratore, VI (1882), pp. 191-194 (anche su La Riforma di Roma, 12 apr. 1882); Id., Diario storico-militare delle rivolte al ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] 'evacuazione dell'esercito serbo, operazione che ebbe brillante svolgimento e conclusione. Riprese il mare nel 1916 al comando dell'esploratore "Marsala" e partecipò al combattimento nel basso Adriatico del 15 maggio 1917, uno tra i più notevoli del ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] , come denuncia nelle sue Memorie, anche da trafficanti europei di diverse nazionalità e religioni).
Nel 1875, dopo il fallimento dell'esplorazione del lago Alberto da parte degli inglesi C.M. Watson e W.H. Chippendale, il G. fu incaricato dal Gordon ...
Leggi Tutto
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...