BESANA, Enrico
Bianca Montale
Nacque a Milano il 12 settembre 1813, da Felice Maria e da Giulia Ciani: era parente quindi per parte materna dei Ciani, banchieri emigrati nel 1821 per le loro idee liberali. [...] edito da E. Treves Il giro del mondo, sul Giornale popolare di viaggi (fusosi nel 1874 col precedente), su L'Esploratore, su L'Universo illustrato (anche questo edito e diretto dal Treves) e sui quotidiani Il Corriere di Milano e La Perseveranza ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] dans la pensée et la litterature anglaise du XVIe siècle, Montreal-Paris-Bruxelles 1970, p. 161; G. Almansi-D. Warren, L'"Esploratore turco" di G. P. Marana..., in Studi secenteschi, XI (1970), pp. 120 s. nn. 13 s.; G. Getto, Manzoni europeo, Milano ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] brigata Savona da Durazzo. Nel giugno del 1916 al comando dello "Irrequieto" ebbe un breve scontro con l'esploratore austriaco "Novaras e venne decorato con medaglia di bronzo per diverse operazioni portate in prossimità delle coste nemiche. Nel ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] rimase tre anni, viaggiando frequentemente tra Asmara e Lugh sul Giuba e tra Harar e Imi lungo l’Uebi-Scebeli, esplorando il territorio dei Galla Arussi, il Sidamo e i laghi equatoriali e non mancando mai di fornire dettagliate relazioni al ministero ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Nepomuceno
Carlo Piovan
Nacque il 24 marzo del 1824 da Vigilio e da Perpetua De Benvenuti a Pinzolo in Val Rendena (Trento), dove la famiglia gestiva una vetreria. Dopo aver studiato nel [...] commerciale,giornale di viaggiegeografia commerciale, edito dalla Società e fondato qualche anno prima, col titolo L'Esploratore, dal capitano M. Camperio. Nel 1894 si ritirava però dalla redazione e, nel 1898, lasciava anche la carica di ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Pietro
Fiorella Bartoccini
Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] Roland (1858-1924) lasciò nella vita francese un nome ugualmente noto, ma meno discusso: fu scienziato ed esploratore, autore di varie opere di indubbio valore scientifico, membro della Accademia delle scienze, presidente della Società di geografia ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] 91).
Per parte sua, Cantimori si affezionò al giovane studioso, che molto stimava per il «suo grande talento di esploratore e di ricercatore, con la sua solida e vasta preparazione, col suo fiuto vivacissimo di indagatore e di intervistatore, con ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] interessarlo. Con ben diverso risalto qualche anno dopo (il 19 ott. 1611), ambasciatore a Parigi, riportò la scoperta dell'esploratore S. de Champlain di "un camino molto breve et sicuro per viaggiare alla China", da cui la Francia avrebbe potuto ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] dei codici latini di Lucca apparve in Studi italiani di filologia classica, VII [1900], pp. 115-320).
Appassionato esploratore di archivi, e convinto della loro centralità per la comprensione e la valorizzazione della storia delle città d'Italia (si ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] di Venezia e, nell'aprile 1926, fu promosso capitano di vascello; nell'aprile 1928 divenne comandante dell'esploratore "Quarto" e, a partire dall'anno seguente, si imbarcò in successione sui cacciatorpediniere "Insidioso", "Impavido", "Irrequieto ...
Leggi Tutto
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...