BELLARDI, Carlo Antonio Ludovico
Valerio Giacomini
Nacque a Cigliano (Vercelli) il 30 luglio 1741, da Giuseppe Amedeo e da Anna Franchini. Esercitò la medicina, il che porrebbe in dubbio l'attendibilità [...] , di cui fu il migliore allievo, e poi di C. Allioni di cui divenne amico e coadiutore.
Il B. fu un esploratore appassionato della flora del Piemonte e della Savoia; raccolse ingenti materiali botanici sopratutto fra il 1759 e il 1790. Coltivava un ...
Leggi Tutto
Scrittore australiano (Londra 1912 - Sydney 1990). Completò gli studî in Inghilterra, quindi si stabilì definitivamente in Australia. Dopo i primi romanzi (Happy valley, 1938; The living and the dead, [...] di mezzo mondo che, secondo W., resistono alla "normalità" del paese perché loro stessi anormali (Voss, 1957, trad. it. L'esploratore, 1965; Riders in the chariot, 1961, trad. it. 1976; The solid Mandala, 1966, trad. it. 1973; The eye of the ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] . 267-288. Si vedano, infine, le brevi note apparse, fra il 1880 e il 1885, su L’Esploratore e su L’esplorazione commerciale e l’Esploratore.
Fonti e Bibl.: Lettere e documenti di Pennazzi sono rinvenibili presso l’Archivio storico del Ministero dell ...
Leggi Tutto
Etnologo, documentarista e scrittore italiano (n. Novara 1941). Spinto dall’interesse per le minoranze etniche sottoposte alla minaccia di estinzione fisica e culturale, ha iniziato a viaggiare in giovane [...] analisi della graduale estinzione dei gruppi nativi dell'Amazzonia; la curatela del volume Guido Boggiani. Pittore, esploratore, etnografo (1986); Irian Jaya, l'ultima terra ignota (1995), esaustiva sintesi antropologica sui gruppi della Nuova ...
Leggi Tutto
Famiglia magnatizia ungherese di Transilvania, il cui sviluppo ebbe inizio ai primi del sec. 15º. Tra i membri più importanti di essa: Mihály (Nagyvárad 1634 - Zernest 1690) ebbe una certa parte nella [...] (Kolozsvár 1821 - Nagybánya 1892) si distinse nella campagna del 1848-49, si batté quindi sotto Garibaldi in Italia (1859-60) e rientrò in Ungheria nel 1867. Samu (v.) è noto come esploratore e Pál (v.) per la sua attività politica e scientifica. ...
Leggi Tutto
MALFANTE, Antonio
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] Boll. della R. Soc. geografica italiana, s. 6, XI (1934), pp. 179-210; Id., Il genovese A. M., la famiglia, la vita, l'esplorazione del Sahara, Bologna 1935; R. Lefèvre, A. M. e il suo viaggio sahariano, in Riv. delle colonie, X (1936), pp. 47-51; G ...
Leggi Tutto
Famiglia di eruditi, tipografi e librai francesi (dal XV sec.), attivi a Parigi e a Ginevra per 160 anni, celebre specialmente per ottime edizioni di classici latini e greci e per lessici monumentali cui [...] de France, 1552, e Praedium rusticum, 1554). Il figlio di Robert I, Henri II (Parigi 1528 - Lione 1598), esploratore di biblioteche, anche in Italia, ellenista di prim'ordine, pubblicò il Thesaurus graecae linguae (1572), e fu anche benemerito di ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] compaiono sulla Rassegna settimanale di Firenze (in occasione dell'eruzione dell'Etna), sulla Rivista europea di Firenze e sull'Esploratore di Milano.
Abbandonati gli studi universitari, nel 1881 il D. iniziò l'attività letteraria vera e propria con ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] degli eroi, in Riv. di filologia e d'istruzione classica, n.s., III (1925), pp. 208 s., è già frutto delle esplorazioni nell'isola. La Silloge (quando il L. non aveva ancora iniziato a lavorare alla tesi) era preceduta da una corposa introduzione ...
Leggi Tutto
BIMBI, Bartolomeo
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Nicolò, nacque a Settignano il 15 maggio 1648; nel 1661 circa entrò alla bottega di Lorenzo Lippi, dove rimase fino alla morte del maestro (1665); di [...] dall'intenso freddo del 1708nelle paludi pisane, un grosso lupo ucciso in Mugello, un inquieto gattopardo riportato da un esploratore ed esposto nel giardino di Boboli, frutta esotica, spighe multiple, ecc. Il ricupero di quest'attività, ampiamente ...
Leggi Tutto
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...