FAÀ DI BRUNO, Emilio
Walter Polastro
Nacque ad Alessandria il 7 marzo 1820 da Lodovico, marchese di Bruno, e Carolina Sappa de' Milanesi. Fratello di Giuseppe (sacerdote e missionario) e Francesco (professore [...] G. Colliva, Uomini e navi nella storia della marina militare italiana, Milano 1972, p. 35; Ufficio storico della Marina militare, Esploratori, fregate, corvette e avvisi, Roma 1976, p. 82; E. Ferrante, La grande guerra in Adriatico, Roma 1987, p. 86 ...
Leggi Tutto
GRASSO, Gabriele
Antonello Pizzaleo
Nato ad Ariano di Puglia (ora Ariano Irpino) il 5 dic. 1867 da Antonio e Angela Carchia, frequentò nella città natale il ginnasio terminando a Napoli gli studi secondari; [...] Oriente, Milano 1904, e Le vie fluviali della Siberia in rapporto alle attuali comunicazioni russe coll'Estremo Oriente, in L'Esplorazione commerciale, XXIX [1905], 11, pp. 161-172). A Messina il G. diresse tuttavia i suoi studi verso la geografia ...
Leggi Tutto
In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...] e si estese.
Le iniziative francesi, l’apertura del canale di Suez (1869), l’attività di numerosi esploratori che penetrarono nell’interno sino allora sconosciuto dell’Africa, richiamarono su quel continente l’attenzione delle potenze europee che ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] sottile, per accrescerne la velocità per manovrare nell'attacco e nella difesa, e la tenuta al mare con ogni tempo (esploratore francese Le Terrible, 3000 tonn., 45 nodi). Di qui uno degli argomenti fondamentali a favore dell'estensione del campo di ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556)
Cesare CHIODI
Fenomeno essenzialmente pacifico, il turismo è sensibile a tutti i turbamenti dell'orizzonte economico e politico internazionale. Ne dànno la prova le statistiche [...] del turismo giovanile è degna di nota la vivace ripresa che hanno avuto nel dopoguerra le organizzazioni dei giovani esploratori nei varî paesi (vedi scoutismo, in questa App.) e la loro pronta collaborazione in campo internazionale.
Anche in Italia ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] metà del sec. XIX molti viaggiatori italiani percorsero interessanti itinerarî, finché nel 1890 il Camperio ebbe il compito dell'esplorazione geografica ed economica. A questi seguirono il Corbetta, il Lazzaro, il Mandalari, il Rossi, il Giannini, il ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] i cartografi hanno rappresentato Madagascar copiando più o meno da vicino i loro predecessori, senza tener conto dei documenti forniti dalle esplorazioni portoghesi fatte nel secolo XVI e, dopo il XVII, per le coste del SE. e dell'E., dai viaggi dei ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] il Siam meridionale e tra il 1880 e il 1885 fece varî altri viaggi nel Siam e nella Cambogia. Importantissima fu l'opera d'esplorazione e di rilievo compiuta alla fine del secolo XIX (1881-1893) dall'inglese J. Mc Carthy, che fu per dieci anni al ...
Leggi Tutto
RICOGNIZIONE
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
. Nella terminologia militare si chiama, in linea generale, ricognizione, ogni atto che intenda a constatare de visu una situazione bellica, [...] e al servizio di collegamento aereo (v. tattica). La ricognizione aerea vicina per la marina ha per compiti: a) l'esplorazione immediata e anticipata (rispetto alle avanguardie di squadra) delle acque in cui si presume possa avvenir lo scontro; b) la ...
Leggi Tutto
SENEGAL (Sénégal; A. T., 109-110-111)
Augustin BERNARD
Alberto BALDINI
Colonia dell'Africa Occidentale Francese, limitata a O. dall'Oceano Atlantico, a N. dalla Mauritania, a E. dal Sudan Francese, [...] si debbano registrare, nella storia del Senegal, delle brevi apparizioni inglesi, e considerare l'opera di penetrazione di valenti esploratori francesi che, in epoche più o meno lontane, hanno percorso e studiato questo territorio, la prima effettiva ...
Leggi Tutto
esplorare
v. tr. [dal lat. explorare, voce di origine incerta] (io esplòro, ecc.). – 1. Cercare di scoprire, di conoscere quanto è sconosciuto o nascosto o quanto altri cerca di tenere celato, servendosi dei mezzi opportuni: e. le posizioni...