YANG-TZE KIANG (A. T., 97-98, 99-100)
Giovanni Vacca
KIANG Fiume della Cina, che prende il nome da un antico regno di Yang, che aveva Yang-chow per capitale. È errata l'etimologia data da M. Martini [...] p. 261), è da aggiungere l'articolo di V. K. Ting, in New China Review, III, 1933, che ha dimostrato che gli esploratori europei dell'alto Yang-tze furono preceduti da un geografo cinese, Hsü Hsia-'ko (1586-1641). Per la storia degli studî sul fiume ...
Leggi Tutto
MARIANNE, Isole (sp. Marianas; A. T., 162-163 e 164-165)
Camillo MANFRONI
Griffith TAYLOR
Mario SALFI
Griffith TAYLOR
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Arcipelago formato da un festone di isole disposte [...] case collettive. I resti delle abitazioni di pietra conservati a Tinian (v. sopra) e in altre isole sono interpretati dagli esploratori in varî modi, ma l'origine è oscura.
Il materiale per gli arnesi era fornito dal legno, dalla pietra e dalle ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] capanne di canne.
T.el-U. fu oggetto di scavi per la prima volta nel 1919, a opera di H.R. Hall; l'esplorazione fu interrotta e ripresa nel corso della campagna del 1923-24 condotta dalla missione congiunta a Ur del British Museum e dell'Università ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] varietà di popoli con aspetto fisico diverso, in alcuni casi addirittura abitanti terre sino allora ignote. Gli esploratori del Nuovo Mondo non vi avevano trovato quegli uomini leggendari e mostruosi, ciclopi, cinocefali, antipodi, panoti, sciopodi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] e dell’organizzazione politica ed economica degli Stati extraeuropei. Nel Cinquecento si raccoglie il frutto culturale delle lunghe esplorazioni in Africa e in Asia effettuate dai mercanti e dai soldati portoghesi prima, poi anche spagnoli e olandesi ...
Leggi Tutto
L'archeologia islamica
Oleg Grabar
Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] poste vicine le une alle altre, a nord di un più antico e più piccolo insediamento romano e cristiano. L'esplorazione del Cairo è stata resa possibile dall'esistenza di eccellenti fonti scritte di periodi differenti, di iscrizioni per la maggior ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] e una famiglia implicata.
In seguito il G. lamentò spesso la drastica diminuzione di numero e qualità degli "esploratori" stipendiati dal governo, seguendo con apprensione le "vertiggini, e gl'interni turbamenti della Francia per un mal inteso ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] rimproverava al G. superficialità e la commistione tra la geografia fisica e la storia dei popoli, delle civiltà, delle esplorazioni, dei commerci. Commistione del resto ricercata dal G. che, in polemica con il tradizionale approccio alla geografia e ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] degli eroi, in Riv. di filologia e d'istruzione classica, n.s., III (1925), pp. 208 s., è già frutto delle esplorazioni nell'isola. La Silloge (quando il L. non aveva ancora iniziato a lavorare alla tesi) era preceduta da una corposa introduzione ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] ": il medesimo vecchio barbuto, di ascendenza vagamente langettiana, si ritrova di volta in volta nel Ritorno degli esploratori dalla Terra Promessa (come Mosè), nel Giacobbe addolorato, nel cieco Tobia guarito dal figlio Tobiolo.
Databili all ...
Leggi Tutto
esplorare
v. tr. [dal lat. explorare, voce di origine incerta] (io esplòro, ecc.). – 1. Cercare di scoprire, di conoscere quanto è sconosciuto o nascosto o quanto altri cerca di tenere celato, servendosi dei mezzi opportuni: e. le posizioni...